Telemedicina. Nelle farmacie della Liguria Ecg e holter a carico Ssn con ricetta medica
Da lunedì 3 luglio in Liguria i cittadini possono fare un elettrocardiogramma (Ecg) o un holter, cardiaco o pressorio, direttamente in farmacia , con ricetta medica
Da lunedì 3 luglio i cittadini liguri che devono fare un elettrocardiogramma (Ecg) o un holter, cardiaco o pressorio, possono effettuarlo direttamente in una delle 269 farmacie della regione dietro presentazione di ricetta medica per usufruire della prestazione a totale carico del Servizio Sanitario Regionale. Lo spiega una nota della Regione che su proposta dell'assessore alla Sanità Angelo Gratarola, ha approvato il cronoprogramma delle attività sperimentali della "Farmacia dei Servizi".
I servizi inclusi nel progetto della Liguria sono finanziati da un apposito fondo nazionale destinato alle prestazioni di telecardiologia
Oltre ai nuovi servizi di telecardiologia, che rappresentano un valido supporto alla prevenzione cardiovascolare e al controllo delle terapie in atto, nelle farmacie è possibile anche ritirare i presidi per il controllo della glicemia (strisce, lancette, siringhe) per i pazienti diabetici. I servizi inclusi nel progetto sono finanziati da un apposito fondo nazionale, che in Liguria è stato destinato alle prestazioni di telecardiologia, con l'obiettivo di ridurre le liste d'attesa. Per usufruire delle prestazioni, a totale carico del Servizio Sanitario Regionale, è sufficiente recarsi presso le farmacie che svolgono questo servizio e presentare la ricetta medica. Le risorse disponibili coprono oltre 24.000 esami, e hanno l'obiettivo di rendere questo servizio "convenzionato", non solo presso le strutture pubbliche o i centri accreditati, ma anche in farmacia. Le farmacie coinvolte su tutto il territorio regionale sono 269, e garantiscono la copertura completa del territorio: di queste, 258 forniscono il servizio di Ecg, 227 l'holter pressorio e 223 l'holter cardiaco.
Per poter accedere al servizio, i cittadini liguri devono presentare in farmacia una ricetta da parte di un medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, oppure specialista cardiologo, diabetologo, endocrinologo o internista convenzionati o liberi professionisti della Regione Liguria, al fine di fissare l'appuntamento per l'esecuzione della prestazione. Tutti gli esami sono svolti da provider accreditati in possesso dei requisiti di legge.
Alisa: il ruolo delle farmacie è cambiato: primo presidio per la tutela della salute del cittadino
"Il ruolo delle farmacie è cambiato - si legge in una nota del Servizio sanitario regionale (Alisa) - e si è ampliato da tradizionale e capillare punto di distribuzione del farmaco anche a primo presidio per la tutela della salute del cittadino, con possibilità di introdurre nuove prestazioni erogabili dalle farmacie territoriali: questa è la nuova "Farmacia dei servizi". Alisa ricorda l'Accordo della Conferenza Stato-Regioni sottoscritto nel marzo 2022, in cui sono state approvate le linee di indirizzo per la sperimentazione dei nuovi servizi delle farmacie di comunità ed è stata prevista la partecipazione di tutte le regioni al progetto e un finanziamento dedicato. L'accordo prevede che ogni regione dovrà sviluppare i diversi ambiti di intervento con le modalità e le tempistiche meglio individuate. "Regione Liguria e Alisa hanno ritenuto di sviluppare in maniera rilevante i progetti relativi ai servizi di telemedicina: grazie a un protocollo sperimentale sarà infatti possibile usufruire in prima battuta dei servizi di ECG, Holter cardiaco e Holter pressorio, presso le farmacie convenzionate della Regione Liguria aderenti".
In Liguria farmacisti pronti su telecardiologia e dispensazione presidi per diabetici
"Si tratta di un progetto innovativo - commenta Elisabetta Borachia, presidente di Federfarma Liguria - che rafforza sempre di più il ruolo della farmacia come parte integrante del servizio sanitario regionale e che può dare un supporto di grande valenza in un ambito così importante come quello della prevenzione cardiovascolare e del controllo delle terapie in atto. Ricordo che i nuovi servizi di telecardiologia si aggiungono ad un altro bel progetto avviato da poco, relativo alla possibilità per i pazienti diabetici di ritirare in farmacia i presidi per il controllo della glicemia (strisce, lancette, siringhe), anziché recarsi presso le Asl: i riscontri ricevuti finora ci dicono che il servizio è veramente molto apprezzato dalla popolazione. Per la telecardiologia le farmacie si sono attivate da tempo, predisponendo appositi corsi di formazione in collaborazione con l'Ordine: ci auguriamo che, esaurita la fase sperimentale, questi servizi così preziosi per la cittadinanza possano diventare strutturali e per questo continueremo a lavorare insieme a Regione Liguria, Alisa, Liguria Digitale e tutti gli altri stakeholder coinvolti".
Il 15 gennaio a Roma si è aggiornato il tavolo per la trattativa di rinnovo del contratto nazionale dei farmacisti. In un comunicato congiunto le sigle di rappresentanza dei farmacisti hanno...
Si torna a parlare di Assistente di farmacia come possibile risposta alla carenza di farmacisti. Luca Pieri, presidente di Assofarm, la rilancia ma le sigle delle parafarmacie dicono no, è una...
E' stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge 13 dicembre 2024, n. 203 con le nuove disposizioni in materia di lavoro: contratti a termine, apprendistato, debiti contributivi
A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...
A cura di Simona Zazzetta
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Utifar è lieta di invitarti alla Settimana Formativa Invernale 2025, un evento imperdibile dedicato alla formazione ECM e all'aggiornamento professionale, che si terrà dal 22 febbraio al 1° marzo 2025
Mirum Pharmaceuticals ha attivato in Italia il programma di consegna gratuita a domicilio del farmaco Livmarli ai pazienti con sindrome di Alagille per famiglie che hanno difficoltà logistiche nel...