Farmacia
04 Agosto 2023 Un elenco di suggerimenti da attuare prima di partire per le vacanze per prevenire i furti è stato condiviso dall'Unione dei farmacisti comunitari (Uspo) francese
Fotografare gli oggetti di valore, limitare i fondi cassa contanti e segnalare alle forze dell’ordine qualsiasi fatto sospetto, sono alcuni di suggerimenti forniti dall'Unione dei farmacisti comunitari francese per prevenire i furti anche in farmacia durante il periodo estivo. Lo riporta la testata on line Le quotidien du pharmacien.
Verificare il funzionamento degli allarmi
Come ricorda l'Uspo, certe misure non sempre sono sufficienti a eliminare del tutto il rischio di furto con scasso ma possono almeno limitarlo. Il sindacato francese invita le farmacie a «verificare il corretto funzionamento dei sistemi di allarme e di videosorveglianza» per chi ne è in possesso, e a non esitare a usare una telesorveglianza. Così sarà possibile togliersi ogni dubbio anche a distanza avvisando eventualmente le forze dell’ordine. L'Uspo invita anche i farmacisti a prestare attenzione agli accessi che potrebbero essere sfruttati dai ladri. Per limitare le perdite in caso di intrusione, il sindacato consiglia inoltre alle farmacie di limitare i fondi cassa in contanti e conservare i propri oggetti di valore in una cassaforte fissata al pavimento e/o al muro fuori dalla vista.
Creare l’illusione di essere presenti
Altri suggerimenti utili:
• installare serrature e attrezzature idonee e omologate (tapparelle, grate, illuminazione programmato, rilevatore di presenza, sistemi di allarme), valutando con un professionista;
• leggere attentamente le proprie polizze assicurative per verificare per quali eventi si è coperti;
• fotografare gli oggetti di valore e non lasciarli visibili da finestre (o vetrine) in caso di furto le foto, faciliteranno sia le forze dell'ordine e l’assicurazione per il risarcimento;
• la cassaforte non dovrebbe essere visibile;
• segnalare alle forze dell’ordine qualsiasi fatto sospetto potrebbe indicare che si sta preparando un furto con scasso;
• non lasciare chiavi sotto lo zerbino, nella cassetta delle lettere, nel vaso di fiori…;
• non lasciare scale, attrezzi o impalcature a portata di mano;
• se possibile fare inoltrare o ritirare la posta da qualcuno di fiducia, una cassetta delle lettere traboccante di lettere rivela una lunga assenza;
• inoltrare le chiamate al telefono cellulare o a un altro numero di fiducia;
• creare l'illusione di una presenza utilizzando luci temporizzate.
Per saperne di più:
Comment protéger mon officine contre les cambriolages ? | Le Quotidien du Pharmacien
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/11/2023
I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...
A cura di Redazione Farmacista33
10/11/2023
Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...
A cura di Francesca Giani
09/11/2023
L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità
A cura di Redazione Farmacista33
07/11/2023
La normativa che regola il turno di notte dei farmacisti indica che genitori con figli piccoli o lavoratori con persone disabili a carico non sono obbligati a...
A cura di Redazione Farmacista33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)