Login con

Vaccini

16 Novembre 2023

Farmacisti vaccinatori, Unaftisp: estendere possibilità di somministrazione a tutti i colleghi di parafarmacia

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai farmacisti vaccinatori che operano nelle parafarmacie

di Redazione Farmacista33


Farmacisti vaccinatori, Unaftisp: estendere possibilità di somministrazione a tutti i colleghi di parafarmacia

Per garantire una buona capillarità della copertura vaccinale sul territorio bisogna estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai farmacisti vaccinatori che operano nelle parafarmacie, ruolo ritenuto valido solo per chi lavora in farmacia nonostante molti farmacisti di parafarmacia abbiano aderito ai corsi ad hoc per ottenere l’abilitazione. Lo sostengono i sindacati di parafarmacia che lanciano un appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli “che si è battuto per avere questo nuovo ruolo del farmacista vaccinatore”.  

Garantire capillarità della copertura vaccinale sul territorio
Il Presidente di Unaftisp Enrico Cancellotti, e Paolo Moltoni presidente di Federfardis, la nuova competenza “conferisce al bagaglio professionale del farmacista una qualifica importante, però non si capisce perché questa expertise sia stata pensata come esclusiva per i farmacisti di farmacia e vietata a chi lavora nelle parafarmacie. Di conseguenza la domanda che ci facciamo è in quante farmacie italiane si potranno fare i vaccini dal momento che i numeri di esercizi che aderiscono alla farmacia dei servizi sono attorno al 50%. Altro problema è chi farà vaccini nelle farmacie aderenti vista la mancanza oramai cronica di farmacisti dipendenti che costringono le farmacie a mettere i servizi in secondo piano? Poter vaccinare anche nelle farmacie è un ottimo servizio ma deve essere fatto in maniera seria, capillare e sistematica. Perché non considerare i farmacisti di parafarmacia per svolgere questo compito? Come sindacato non capiamo perché una cospicua forza lavoro come i farmacisti di parafarmacia possa essere esclusa da un servizio come la vaccinazione per contrastare le carenze sopracitate. Molti colleghi farmacisti che lavorano nelle parafarmacie con titoli ed esperienze per cui possono tranquillamente vaccinare”. Secondo Cancellotti va sfatato “il falso-mito sulle parafarmacie che sono degli esercizi commerciali non collegati al Sistema Sanitario Nazionale. Le parafarmacie sono abilitate e collegate ai sistemi come Go-Opencare, al sistema TS e anche alla ricetta dematerializzate bianca e veterinaria e quindi questa esclusione risulta ancora più incomprensibile”.

Farmacista riconosciuto dai cittadini come professionista indipendentemente da dove lavora
“Il nostro appello – conclude la nota - va soprattutto al Presidente della Fofi Andrea Mandelli che si è battuto per avere questo nuovo ruolo del farmacista vaccinatore, ruolo però ritenuto valido solo per chi lavora in farmacia nonostante molti farmacisti di parafarmacia avessero dato la loro adesione ai corsi per diventare vaccinatori. Lui è il Presidente di tutti i farmacisti e dovrebbe essere orgoglioso che la sua idea sia usufruibile da molti farmacisti rispetto ai pochi che la attuano. Per il bene della categoria, il farmacista deve essere riconosciuto dalla popolazione come professionista in grado di aiutare con servizi adeguati in ogni angolo di strada indipendentemente da dove lavora e questo però succederà quando i servizi verranno considerati non solo come supporto al cassetto ma, soprattutto, come aiuto alla cittadinanza. Questo è ragionare da vero presidio sanitario”.

TAG: CONFEDERAZIONE UNITARIA LIBERE PARAFARMACIE ITALIANE (CULPI), PARAFARMACIE, FEDERFARDIS (FEDERAZIONE FARMACISTI E DISABILITà ONLUS), FARMACISTI VACCINATORI, UNIONE NAZIONALE ANTICRISI FARMACISTI TITOLARI DI SOLA PARAFARMACIA (UNAFTISP)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Circa 1.800 le farmacie aperte di notte sul territorio nazionale, ma sono in molti, come emerge anche dai social, a interrogarsi su quali siano modalità di...

A cura di Francesca Giani

23/11/2023

C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

10/11/2023

Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...

A cura di Francesca Giani

09/11/2023

L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Contro il gonfiore e l’affaticamento delle gambe

Contro il gonfiore e l’affaticamento delle gambe

A cura di Lafarmacia.

Il Ministero della Salute Spagnolo insieme con il Collegio dei Farmacisti di Navarra ha lanciato un programma pilota per la diagnosi precoce dell’HIV in dodici...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top