Login con

farmacie

09 Aprile 2024

Visite ispettive in farmacia, adempimenti su stupefacenti e personale: ecco le contestazioni più frequenti

Federfarma Roma segnala le più frequenti anomalie riscontrate durante le visite ispettive e al contempo sottolinea gli adempimenti da porre in essere per evitare di incorrere in sanzioni

di Francesca Giani


Visite ispettive in farmacia, adempimenti su stupefacenti e personale: ecco le contestazioni più frequenti

Comunicazioni relative al personale farmacista non effettuate, mancati adempimenti in caso di sostituzione formale del titolare, per ferie o altre motivazioni, omessa chiusura annuale del registro stupefacenti. Sono alcune delle principali contestazioni che possono essere riscontrate nel corso di visite ispettive presso le farmacie, sulla base delle attività delle Commissioni di Vigilanza. Il quadro emerge dalla consueta rassegna di Federfarma Roma che segnala le più frequenti anomalie e al contempo sottolinea gli adempimenti da porre in essere per evitare di incorrere in sanzioni.


Ispezioni: tra le principali contestazioni formalismi relativi ai farmacisti collaboratori
Le ispezioni, viene ricordato nella recente comunicazione, sono di competenza delle ASL, che le esercita attraverso le Commissioni ispettive, e possono essere di tipo preventivo, ordinario e straordinario. Diverse sono le casistiche relative alle principali contestazioni rilevate in sede ispettiva, ma come emerge dal focus di Federfarma Roma, alcune ricorrono con una maggiore frequenza. Una prima indicazione riguarda la mancata comunicazione alla Asl di assunzione o cessato servizio dei farmacisti collaboratori. Si tratta di un documento obbligatorio - previsto dall’art. 12 del DPR 1275/71 - con cui viene data comunicazione alla Asl di assunzioni o di cessazioni del rapporto di lavoro del personale farmacista, “che non sempre viene effettuata”. Il passaggio è ritenuto di importanza per i farmacisti collaboratori, perché attesta, in caso di concorso, il lavoro prestato presso una determinata farmacia. “Eventuali violazioni sono punite severamente, con ammende che vanno da € 1.549,37 a € 9.296,22”.

Ferie e gravidanza: ecco gli adempimenti in caso di sostituzione del titolare o direttore
Frequenti poi sono anche i mancati adempimenti in caso di sostituzione formale del titolare o del direttore. “In caso di assenza dalla farmacia superiore a tre giorni, il Titolare o il Direttore di farmacia deve comunicare alla ASL di appartenenza l’affidamento della conduzione tecnica ad altro farmacista iscritto all’Ordine dei farmacisti. La sostituzione formale è attribuibile solamente per specifiche motivazioni (comma 2 dell’art. 11 della legge 362/91), tra cui infermità; gravi motivi di famiglia; gravidanza, parto e allattamento, nei termini e con le condizioni previste dalle norme sulla tutela della maternità; a seguito di adozione di minori e di affidamento familiare per i nove mesi successivi all'effettivo ingresso del minore nella famiglia; per servizio militare; per chiamata a funzioni pubbliche elettive o per incarichi sindacali elettivi a livello nazionale; per ferie.

Stupefacenti e registri obbligatori: gli step
Tra le contestazioni segnalate viene rilevato anche il mancato rispetto dei formalismi previsti in relazione ai medicinali stupefacenti della sezione D, prescritti su ricetta bianca: “nonostante alcuni dubbi interpretativi in particolare sui medicinali a base di tramadolo per uso diverso da quello parenterale, i medicinali stupefacenti della sezione D derubricati nel 2009 ivi compresi quelli di recente introduzione a base di tramadolo prescritti con ricetta bianca sono soggetti ad annotazione del nome, cognome ed estremi di un documento di riconoscimento dell’acquirente e a conservazione per due anni della ricetta”.
Infine, a essere segnalata c’è anche l’omessa chiusura annuale del registro di entrata e uscita delle sostanze stupefacenti - di cui alla tabella dei medicinali (ex II), sezioni A, B, C, - che “deve essere chiuso ogni anno al 31 dicembre. Come previsto dalla norma, la chiusura si compie mediante scritturazione riassuntiva di tutti i dati comprovanti i totali delle qualità e quantità dei prodotti avuti in carico e delle quantità e qualità dei prodotti impiegati o commercializzati durante l'anno, con l'indicazione di ogni eventuale differenza o residuo”.

I documenti da tenere a portata di mano per affrontare la visita ispettiva
Il tema delle ispezioni è stato al centro di un recente approfondimento degli esperti di Sedivanews, da cui sono partiti anche alcuni consigli per farsi trovare pronti in caso di visita: «Un utile passaggio» avevano chiarito gli esperti in occasione di un webinar «è quello di tenere a disposizione una raccolta di tutti i documenti obbligatori che vengono richiesti in fase ispettiva: l’atto di Autorizzazione farmacia, l’Agibilità dei locali, il Nulla osta tecnico sanitario, la ricevuta di pagamento della tassa di concessione regionale. Ma è anche opportuno avere pronto il tesserino di iscrizione all’Ordine dei collaboratori, così come, appunto, la comunicazione all’Asl di inizio o di cessazione della pratica professionale del personale laureato. Devono poi presenti e a portata di mano anche tutti i verbali delle precedenti ispezioni, così come è utile rendere facilmente reperibili i registri obbligatori – registro di entrata e uscita degli stupefacenti e tutti i documenti correlati, tra cui le ricette, ricette stupefacenti, buoni acquisto, fatture, verbali di distruzione, ecc, a far data dagli ultimi due anni dall’ultima registrazione sul registro di entrata e uscita. Tra i documenti va conservato anche il registro copia veleni, che resta obbligatorio qualora siano stati ceduti prodotti per uso industriali, agricolo o artigianale. Una particolare attenzione poi va data anche alle pubblicazioni obbligatorie ostensibili al pubblico, come la Farmacopea ufficiale nel testo vigente - XII - con supplementi ed eventuali integrazioni e/o aggiornamenti; la Tariffa nazionale per la vendita al pubblico dei medicinali, che deve essere presente sempre, anche qualora la farmacia non effettui preparazioni; la lista Aifa relativa al prezzo dei medicinali equivalenti di fascia C; il listino dei prezzi dei farmaci Sop e Otc praticati al pubblico dalla farmacia. Così come i cartelli e avvisi obbligatori, tra cui quello posto all’esterno con i turni e orari della farmacia; il cartello visibile posto all’interno della farmacia con le quote di partecipazione degli assistiti alla spesa farmaceutica, nonché il cartello con il Decreto di apertura della farmacia».

TAG: VERBALE DI ISPEZIONE, STUPEFACENTI, DIPENDENTI, DIRETTORE DI FARMACIA, FARMACISTI COLLABORATORI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/03/2025

Il Movimento nazionale liberi farmacisti critica il corso-concorso indetto dall’Azienda Municipalizzata Servizi Farmacie di Cinisello Balsamo per la selezione di 15 Assistenti di farmacia

A cura di Redazione Farmacista33

05/03/2025

Nelle farmacie il ricorso a farmacisti liberi professionisti a chiamata, cosiddetti gettonisti si sta diffondendo. Le associazioni di categoria territoriali fanno un punto sul fenomeno e sulle...

A cura di Simona Zazzetta

03/03/2025

L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia esprime la propria profonda solidarietà e vicinanza ai colleghi della Farmacia Case Bruciate, colpita da un furto nella notte scorsa.

A cura di Redazione Farmacista33

26/02/2025

Filcams Cgil Rimini e Fisascat Cisl Romagna, unitamente alle rappresentanze sindacali aziendali, hanno formalmente aperto lo stato di agitazione nei confronti di Farmacie Comunali di Riccione

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Benessere Intestinale: combattere la stitichezza

Benessere Intestinale: combattere la stitichezza

A cura di Coswell

Aspen Pharmacare, azienda farmaceutica sudafricana, ha avviato il processo di registrazione dei farmaci GLP-1 nei mercati in cui i brevetti stanno per scadere. L'obiettivo dell’azienda è di...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top