farmacia
26 Aprile 2024Nuove dinamiche all'interno della farmacia con l'ingresso di farmacisti GenZ e Millennials. I risultati di una indagine condotta da Kantar
L'ingresso delle nuove generazioni di farmacisti, rappresentate principalmente da GenZ e Millennials, sta plasmando un nuovo panorama all'interno delle farmacie italiane. Questo cambiamento è evidente nelle relazioni con i pazienti, nelle pratiche operative e nelle aspettative nei confronti dei brand del settore. Una recente indagine condotta da Kantar ha gettato luce su queste dinamiche in evoluzione, fornendo un quadro completo delle tendenze emergenti.
Uno studio unico nel suo genere
L'approccio dello studio ha coinvolto interviste individuali online con farmacisti delle nuove generazioni, oltre a un questionario quantitativo rivolto a un campione di 500 italiani. Questo approccio multi sfaccettato ha permesso così di cogliere le sfumature delle prospettive sia dei professionisti che dei pazienti, identificando le principali tendenze e esigenze del settore.
"Ciò che rende interessante questo studio è il poter osservare ed analizzare uno stesso fenomeno attraverso sguardi e prospettive differenti: quella del farmacista giovane, dei pazienti e dei brand che operano in farmacia. Questo ci ha consentito di avere una visione d'insieme e d'individuare delle action concrete per le aziende del settore e offrire spunti su come relazionarsi con i nuovi farmacisti", commenta Sara Lattanzio, Senior Client Executive di Kantar.
Dal Rivenditore all'Advisor: L'Evoluzione Consulenziale
Una delle trasformazioni più evidenti è il passaggio da un ruolo prettamente commerciale a quello di consulente per la salute. La pandemia ha amplificato l'attenzione verso una cura olistica, e i giovani farmacisti sono determinati a essere punti di riferimento continui per i pazienti. Questo cambiamento non solo risponde alle esigenze del pubblico, ma evidenzia anche una visione più ampia del ruolo della farmacia nella società. Tra i servizi che i giovani clienti vorrebbero implementare maggiormente in farmacia vi sono i corsi di primo soccorso (36% GenZ*), e il supporto psicologico (23%*).
L’Importanza dell’Empatia e dello Human Touch
I giovani farmacisti mostrano una sensibilità particolare verso l’importanza di instaurare relazioni empatiche con i pazienti. Questo approccio non solo migliora la qualità dell’assistenza, ma contribuisce anche a creare fiducia e comfort nell’ambiente della farmacia. Le aziende farmaceutiche sono chiamate a supportare questo cambiamento, offrendo formazione continua e strumenti per favorire una comunicazione autentica e umana.
“I farmacisti sono un touchpoint sempre più rilevante non solo nelle dinamiche di acquisto che si sviluppano all’interno del canale ma anche nella definizione dell’equity dei brand e delle case farmaceutiche”, commenta Matteo Roccio, Business Developer
Pharma & Wellbeing di Kantar, “la loro raccomandazione ha un peso fondamentale nelle scelte dei consumatori”.
Essere aggiornati e sostenibili: le nuove frontiere della farmacia
La necessità di essere “Up to Date” non riguarda solo le conoscenze farmaceutiche, ma anche la gestione delle farmacie. I giovani professionisti cercano di essere al passo con le ultime scoperte e tendenze con una crescente attenzione alla sostenibilità. I pazienti continuano a dare grande importanza al consiglio diretto del farmacista, che a sua volta cerca di proporre brand in linea con i suoi valori e le sue priorità. Le aziende farmaceutiche devono quindi comprendere e rispecchiare questi valori, offrendo non solo prodotti efficaci ma anche un impegno autentico verso la sostenibilità e il benessere del consumatore.
“Oggi si parla di Sintonia valoriale, ovvero dell’esigenza delle nuove generazioni di relazionarsi con brand in cui poter credere e da cui ci si può sentire riconosciuti e rappresentati. Il ruolo consulenziale che i farmacisti vogliono raggiungere, la loro volontà di diventare degli ambassador non può quindi prescindere da questa relazione autentica con le aziende”, commenta Francesca Amato, Client Executive di Kantar
Approccio consulenziale, empatico e sostenibile.
In conclusione, il futuro delle farmacie è guidato da una nuova generazione di farmacisti che abbraccia un approccio consulenziale, empatico e sostenibile. Le aziende farmaceutiche devono adattarsi a queste nuove dinamiche, supportando i professionisti del settore e offrendo soluzioni all'avanguardia in linea con le esigenze e i valori dei consumatori moderni.
In chiusura, la riflessione della dott.ssa Federica Faccitondo, tesoriere della Fenagifar (Federazione delle Associazioni dei Giovani Farmacisti), che riassume efficacemente la sfida e le opportunità che il settore farmaceutico si trova ad affrontare.
“Migliorare la comunicazione, sia in farmacia che online, e promuovere attivamente i servizi innovativi come la telemedicina, la spirometria e il supporto psicologico diventa cruciale per soddisfare le esigenze di una clientela sempre più informata e attenta alla propria salute. Attraverso la telemedicina, è possibile individuare tempestivamente condizioni mediche che altrimenti potrebbero sfuggire, mentre la spirometria offre un prezioso strumento per monitorare la salute respiratoria e promuovere comportamenti sani, come la riduzione del fumo. Inoltre, è fondamentale sostenere i giovani nel campo dello sport, fornendo loro informazioni accurate sugli integratori e contrastando le fake news che possono mettere a rischio la loro salute. In questo scenario in continua evoluzione, è essenziale che le farmacie si adattino ai cambiamenti del mercato e investano nell'innovazione e nella formazione continua dei propri professionisti. Solo così potranno rimanere al passo con le esigenze dei pazienti e continuare a svolgere un ruolo centrale nella promozione della salute e del benessere della comunità.”
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/03/2025
Sempre più spesso negli ultimi anni arrivano dal territorio segnali di difficoltà nel reperire farmacisti. L’Ordine di Sassari segnala un aumento degli iscritti alla facoltà di farmacia, ma le...
A cura di Redazione Farmacista33
17/03/2025
Il riconoscimento dell'incremento delle mansioni dei farmacisti dipendenti in termini di inquadramento e di adeguamento economico della retribuzione sono stati i temi al centro dell’ultimo incontro...
A cura di Redazione Farmacista33
14/03/2025
La Fofi ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla “refertazione” da parte del farmacisti dei test diagnostici in farmacia e le principali novità introdotte dall'Accordo collettivo nazionale...
A cura di Redazione Farmacista33
13/03/2025
La Commissione Europea ha redatto un elenco indicativo dei farmaci considerati pericolosi per i lavoratori ad essi esposti, contenenti una o più sostanze che rispondono ai criteri previsti...
A cura di Simona Zazzetta
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)