Login con

Pharma

22 Giugno 2023

Herpes zoster, i vaccinati hanno meno probabilità di sviluppare demenza


Chi si vaccina contro herpes zoster può avere minori probabilità di andare incontro a demenza. Le analisi dello studio americano

Un'indagine condotta su quasi 300mila persone del Galles ha evidenziato che chi ha ricevuto il vaccino contro l'Herpes zoster, il virus che causa il cosiddetto "fuoco di Sant'Antonio", avrebbe minori probabilità di andare incontro a demenza. Lo studio, che non è stato sottoposto ancora a peer review, è stato pubblicato anticipatamente sul sito MedRxiv ed è stato coordinato da Pascal Geldsetzer della Stanford University, in California (USA).


La demenza e l'ipotesi dell'associazione con agenti virali

Secondo gli autori, le cause alla base della demenza sono ancora ampiamente sconosciute e la comunità scientifica manca di efficaci metodi di prevenzione e di terapie farmacologiche. Tuttavia, c'è un crescente interesse verso l'ipotesi che agenti infettivi abbiano un ruolo nello sviluppo della demenza e l'herpesvirus, in questo senso, ha attirato particolarmente l'attenzione. Gli herpesvirus umani di tipo 6 e 7, infatti, sono stati trovati nei campioni di tessuto post mortem delle persone con malattia di Alzheimer e alcuni ricercatori hanno ipotizzato che HSV-1, accoppiato al gene APOE4, aumenti in modo notevole il rischio di malattia di Alzheimer.


Analisi sulla popolazione inglese e i risultati ottenuti

I ricercatori hanno valutato 282.541 adulti del Galles, questo perché in questa regione del Regno Unito, la possibilità di ricevere o meno il vaccino contro il virus H. zoster dipende dalla data di nascita: tutte le persone nate prima del 2 settembre 1933 non ricevono in nessun caso il vaccino, mentre quelle nate il 2 settembre 1933 o dopo possono ricevere la vaccinazione. Per lo studio, il team ha usato informazioni su assistenza primaria e secondaria e certificati di morte. Geldsetzer e colleghi hanno evidenziato, prima di tutto, che la percentuale di adulti che riceveva il vaccino passava dallo 0,01%, tra chi era nato una settimana dopo il 2 settembre del 1933, al 47,2%, tra chi era nato più in là. Ricevere il vaccino contro l'Herpes zoster, secondo quanto evidenziato dagli autori, ridurrebbe la probabilità di una nuova diagnosi di demenza in sette anni del 3,5% (IC 95%; 0,6 - 7,1; p =0,019).


Herpes Zoster e differenze di genere

Dal momento che il fuoco di Sant'Antonio è più comune tra le donne che tra gli uomini, e visto che la patogenesi della demenza può differire in base al sesso, i ricercatori hanno guardato alle differenze tra i sottogruppi, evidenziando che l'effetto del vaccino rispetto a ricevere una nuova diagnosi di demenza era più ampio tra le donne che tra gli uomini. In particolare, inoltre, l'effetto protettivo era significativamente più forte rispetto alla malattia di Alzheimer, ma non verso la demenza vascolare.

Sabina Mastrangelo


Fonte:

Eyting M. et al., Causal evidence that herpes zoster vaccination prevents a proportion of dementia cases. Doi: 10.1101/2023.05.23.23290253

TAG: DEMENZA, VACCINAZIONE, HERPES ZOSTER

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

27/06/2025

Vitamine e minerali sono micronutrienti necessari all’organismo in piccole quantità e possono influire, positivamente o negativamente, il sul rischio di malattie cardiovascolari

A cura di Sabina Mastrangelo

26/06/2025

Gli integratori di vitamine B6, B9, B12 e colina potrebbero rallentarne la progressione del glaucoma. Lo evidenza uno studio in vivo che ha mostrato anche come i livelli elevati di omocisteina nei...

A cura di Sabina Mastrangelo

25/06/2025

L’assunzione equilibrata di macro e micronutrienti influenza positivamente o negativamente la salute del cuore. Una dieta basata su cibi integrali, povera di grassi saturi, zuccheri e sodio, si...

A cura di Sabina Mastrangelo

19/06/2025

Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Nutrition & Diabetes, ha evidenziato una correlazione tra l’assunzione regolare di glucosamina e una diminuzione del rischio di complicanze...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Benessere Intestinale: combattere la stitichezza

Benessere Intestinale: combattere la stitichezza

A cura di Coswell

In vista della Giornata Mondiale della Vitiligine, che si celebra ogni anno il 25 giugno, un’indagine su 141 persone affette da vitiligine ha fatto emergere il rapporto del paziente con la malattia...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top