Login con

Integratori alimentari

25 Gennaio 2022

Le vitamine aiutano la risposta immunitaria. I livelli di assunzione raccomandata


Si parla molto di resilienza - la capacità di rispondere adeguatamente alle avversità e di riprendersi da circostanze sfavorevoli - e sempre più spesso anche in merito alla salute. Health 2020, il programma politico europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), descrive la costruzione della resilienza come "un fattore chiave per proteggere e promuovere la salute e il benessere". In questo quadro IASDA, International Alliance of Dietary/Supplement Associations, e Integratori Italia, l'associazione italiana aderente a Confindustria hanno voluto dedicare particolare attenzione al concetto di salute del sistema immunitario, quale strumento per sostenere e recuperare il benessere e promuovere un approccio corretto (e resiliente) alla salute.

Poli: stili di vita sani essenziali per la salute pubblica

"Il mantenimento di un livello di efficienza ottimale del sistema immunitario, attraverso l'adozione di stili di vita adeguati, va considerato un'essenziale strategia di salute pubblica" premette Andrea Poli nella review di Integratori Italia che ha avuto l'obiettivo di esaminare l'efficacia di questi principi in un'ottica "evidence-based".
Se è vero che una dieta bilanciata garantisce gli apporti adeguati è altrettanto riconosciuto che gli stati di carenza dovuti squilibri alimentari, vita sedentaria o stati fisiologici particolari giustificano il ricorso all'integrazione in un'ottica di recupero della salute e di prevenzione o anche remissione della malattia.
Il sistema immunitario innato comprende barriere anatomiche e biochimiche (la pelle, il tratto gastrointestinale e respiratorio, secrezioni varie, bile, saliva...) e una non specifica risposta cellulare mediata principalmente da monociti, neutrofili, cellule killer e cellule dendritiche. L'immunità adattiva invece riguarda la risposta antigene-specifica mediata dai linfociti T e B attivati dall'esposizione ad agenti patogeni. Con l'età, il sistema immunitario va incontro ad un naturale declino (soprattutto il sistema adattivo).

I livelli di assunzione raccomandata

In particolare, bisogna considerare la popolazione anziana: "a un organismo complessivamente più fragile corrispondono spesso apporti nutrizionali inadeguati, soprattutto alla luce delle variazioni del fabbisogno per alcuni specifici nutrienti".
Le vitamine intervengono sia nei meccanismi di immunità innata sia in quelli dell'immunità adattiva. Alcuni micronutrienti in particolare come le vitamine A, B6, B12, C, D, acido folico e alcuni minerali (zinco, ferro, selenio, e rame) sono cofattori di molti enzimi coinvolti nei processi immunitari e partecipano in vari modi alla produzione di proteine ad attività antimicrobica, all'attività di cellule come linfociti, neutrofili e macrofagi.
I livelli di assunzione raccomandata per la vitamina B6 e la vitamina D, aumentano a partire dai 60 e 75 anni, secondo i LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di nutrienti e energia nella popolazione italiana, SINU 2014).
I micronutrienti, quindi, hanno un ruolo vitale, indipendentemente dall'età. I dati sullo stato della popolazione generale o di sottopopolazioni specifiche, comunque, dicono che le vitamine B6, B12 e i folati risultano carenti anche nei paesi ad economia avanzata.

Nutrizione, infezione e immunità: un'interazione bidirezionale

C'è un'interazione bidirezionale tra nutrizione, infezione e immunità: la risposta immunitaria può venir compromessa da un'alimentazione insufficiente favorendo l'insorgere di infezioni; allo stesso modo lo stato nutrizionale può essere compromesso dalla risposta immunitaria ad un'infezione. I dati clinici ad oggi disponibili, anche se non conclusivi - riassume la review - suggeriscono che l'integrazione può ridurre il rischio e la gravità dell'infezione e favorire una guarigione più rapida; confermano infine il ruolo vitale dei micronutrienti nel funzionamento del sistema immunitario e il ricorso ad integrazioni vitaminiche e di minerali mirate per supportarlo in qualsiasi periodo della vita delle persone.

Francesca De Vecchi

Fonti

Nutrients 10(10) (2018).

TAG: VITAMINE, ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/11/2023

Gli integratori, per essere di qualità, devono soddisfare requisiti precisi in termini di igiene, controllo di processo e di standardizzazione

A cura di Francesca De vecchi - Tecnologa alimentare

16/11/2023

Lo schema dietetico della dieta mediterranea ha un valore elevatissimo l’alto contenuto di carboidrati e di fibra favorisce il controllo dell’indice...

A cura di Francesca De vecchi - Tecnologa alimentare

13/11/2023

Integratori & Salute in collaborazione con Unione Nazionale dei Consumatori lancia campagna informativa su sul corretto utilizzo degli integratori in autunno e...

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2023

Per contrastare la malnutrizione dei malati oncologici ci sono gli Ons, Supplementi nutrizionali orali, una categoria di alimenti a fini medici speciali

A cura di Francesca De vecchi - Tecnologa alimentare

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Neobianacid, efficacia non inferiore a omeprazolo

Neobianacid, efficacia non inferiore a omeprazolo


Il mal di schiena o lombalgia è definito come un dolore localizzato al di sotto della linea della dodicesima costola e al di sopra delle pieghe glutee inferiori, con o senza dolore alle gambe1. Può...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top