Salute benessere
23 Agosto 2023 Uno studio, supportato dal National Institutes of Health e pubblicato sull'American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine, sostiene un nuovo ruolo degli acidi grassi omega-3
C'è un crescente interesse nel capire se gli interventi nutrizionali possano contribuire alla prevenzione delle malattie polmonari. Studi precedenti hanno suggerito che gli acidi grassi omega-3 potrebbero aiutare, in gran parte, grazie alle loro consolidate azioni antinfiammatorie. Tuttavia, finora sono mancati studi robusti su questa associazione. Per saperne di più, i ricercatori hanno sviluppato uno studio in due parti che studi il legame tra i livelli di acidi grassi omega-3 nel sangue e la funzione polmonare nel tempo.
Livelli elevati di Omega-3 riducono il tasso di declino della funzione polmonare
Nella prima parte, i ricercatori hanno condotto uno studio osservazionale longitudinale che ha coinvolto 15.063 americani. I partecipanti, con un'età media di 56 anni, di cui il 55% di sesso femminile, erano generalmente soggetti sani all'inizio dello studio e la maggior parte non presentava alcuna evidenza di malattia polmonare cronica. Lo studio longitudinale, della durata di 20 anni, ha mostrato che livelli più elevati di acidi grassi omega-3 nel sangue di una persona erano associati a un tasso ridotto di declino della funzione polmonare. I ricercatori hanno osservato le associazioni più forti per l'acido docosaesaenoico (DHA), un acido grasso omega-3 che si trova ad alti livelli nei pesci grassi come il salmone, il tonno e le sardine e disponibile anche come integratore alimentare.
Livelli elevati di omega-3 associati ad una migliore funzionalità polmonare
Nella seconda parte, i ricercatori hanno analizzato i dati genetici di un ampio studio su pazienti europei (oltre 500.000 partecipanti) della Biobanca del Regno Unito, studiando alcuni marcatori genetici nel sangue come misura indiretta, o proxy, per i livelli di acidi grassi omega-3 nella dieta, per vedere come erano correlati alla salute dei polmoni. I risultati hanno mostrato che livelli più elevati di acidi grassi omega-3, compreso il DHA, erano associati a una migliore funzionalità polmonare. Un avvertimento dello studio attuale è che includeva solo adulti sani.
Un nuovo studio su soggetti con BPCO e fumatori
Come parte di questo progetto in corso, i ricercatori stanno collaborando con lo studio COPDGene per esaminare i livelli ematici di acidi grassi omega-3 in relazione al tasso di declino della funzione polmonare tra le persone con malattia polmonare ostruttiva cronica o BPCO - compresi i forti fumatori - per determinare se si trovano le stesse associazioni benefiche.
In futuro raccomandazioni dietetiche personalizzate
«Stiamo iniziando a girare un angolo nella ricerca nutrizionale e ci stiamo davvero muovendo verso una nutrizione di precisione per il trattamento delle malattie polmonari», ha detto il primo autore dello studio Bonnie K. Patchen, Ph.D., nutrizionista e membro del gruppo di ricerca. «In futuro, questo potrebbe tradursi in raccomandazioni dietetiche personalizzate per le persone ad alto rischio di malattie polmonari croniche».
Per saperne di più:
https://www.atsjournals.org/doi/abs/10.1164/rccm.202301-0074OC
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/09/2025
Gli alimenti ultra-processati possono danneggiare la salute metabolica e riproduttiva, anche quando si rispettano le calorie giornaliere raccomandate. Lo dimostra un nuovo studio
A cura di Redazione Farmacista33
05/09/2025
I deficit di vitamina D e ferro sono comuni tra i bambini con disturbi dello spettro autistico indipendentemente dall’atteggiamento verso l’alimentazione. Essenziali le valutazioni di...
A cura di Sabina Mastrangelo
03/09/2025
Le autorità sanitarie spagnole hanno diffuso diversi messaggi per allertare cittadini e operatori sanitari sui rischi dell’uso improprio degli integratori di vitamina D, in particolare se...
A cura di Redazione Farmacista33
02/09/2025
Un nuovo studio, pubblicato su Nature Communications, mostra che la supplementazione probiotica nei neonati pretermine con peso molto basso può ridurre la diffusione di geni di resistenza agli...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)