Login con

Salute benessere

29 Maggio 2024

Dieta vegetariana: giova alla salute cardiovascolare e riduce il rischio di cancro

Secondo uno studio italiano pubblicato su PlosOne le diete a base vegetale possono ridurre significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e di alcuni tipi di cancro, attraverso meccanismi multifattoriali

di Redazione Farmacista33


Dieta vegetariana: giova alla salute cardiovascolare e riduce il rischio di cancro

Le diete a base vegetale possono ridurre significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e di alcuni tipi di cancro, attraverso meccanismi multifattoriali. È questa la principale conclusione di uno studio italiano pubblicato su PLoS ONE che ha esaminato l'impatto delle diete prive di prodotti animali e di derivati animali (A/APFDs) sui fattori di rischio associati allo sviluppo di malattie cardiometaboliche, cancro e mortalità correlata. 

Ridurre i fattori di rischio cardiometabolico
Lo studio, coordinato da Angelo Capodici, del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell'Università di Bologna, fornisce una panoramica delle evidenze attuali, consolidando i dati di numerosi studi precedenti. “Le diete a base vegetale si sono diffuse in anni recenti non solo per motivi etici e ambientali, ma anche per i potenziali benefici per la salute. Questo studio rappresenta una sintesi delle prove esistenti, valutando come tali diete possano influenzare i principali fattori di rischio per malattie cardiometaboliche e cancro” spiegano gli autori. 

La revisione ha incluso studi pubblicati dal gennaio 2000 al 30 giugno 2023, reperiti su PubMed e Scopus. Sono stati analizzati solo studi di revisione, sistematici e metanalisi che coinvolgevano soggetti umani di tutte le età, mentre sono stati esclusi studi primari e revisioni basate su trial interventistici che utilizzavano diete A/APFDs come terapia per persone con malattie metaboliche.

Secondo l'analisi, il profilo lipidico è migliorato, con una riduzione significativa del colesterolo totale (TC) e del colesterolo LDL (LDL-C). È diminuito il rischio di cancro, in particolare quello della prostata e sono stati osservati benefici sulla pressione sanguigna e una riduzione del rischio di malattie cardiometaboliche.

Gli autori hanno sottolineato diverse limitazioni significative. In primo luogo, l'eterogeneità dei dati, dovuta alla variabilità delle dimensioni del campione, delle caratteristiche demografiche e delle origini geografiche dei soggetti inclusi negli studi, rappresenta una sfida. Inoltre, la natura delle revisioni a ombrello potrebbe non includere associazioni nuove o emergenti che non sono state trattate nelle revisioni analizzate.

“Le diete a base vegetale sembrano essere utili per ridurre i fattori di rischio cardiometabolico, nonché le malattie cardiovascolari, il rischio di cancro e la mortalità” affermano Capodici e colleghi. “Tuttavia, occorre cautela prima di suggerire in generale l'adozione di A/AFPD, poiché la forza dell'evidenza dei risultati disponibili è significativamente limitata dall'ampia eterogeneità degli studi e dai possibili rischi associati a regimi potenzialmente restrittivi” concludono.

PLoS ONE. 2024. Doi: 10.1371/journal.pone.0300711

http://doi.org/10.1371/journal.pone.0300711

TAG: PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE, DIETA VEGETARIANA, ESIGENZE NUTRITIVE, ONCOLOGIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/10/2025

Le nuove linee guida per la stipsi cronica promuovono integratori a base di fibre, alcuni ceppi di probiotici, ossido di magnesio, senna e kiwi. Disponibile una guida riassuntiva delle...

A cura di Sabina Mastrangelo

16/10/2025

Una meta-analisi pubblicata su Frontiers in Nutrition evidenzia che l’assunzione di caffeina prima dell’allenamento potenzia la velocità e la potenza muscolare negli esercizi di resistenza, con...

A cura di Sabina Mastrangelo

06/10/2025

Una nuova revisione sistematica, pubblicata su Nutraceuticals, mostra che i polifenoli possono apportare benefici clinici nella psoriasi, con riduzioni dei marker infiammatori e miglioramenti degli...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

03/10/2025

L’assunzione di flavonoidi del cacao può contribuire a ridurre l’infiammazione cronica negli anziani, con possibili benefici sulla salute cardiovascolare e sull’invecchiamento

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Continua la collaborazione tra “Lafarmacia.” e Telefono Donna

Continua la collaborazione tra “Lafarmacia.” e Telefono Donna

A cura di Lafarmacia.

Aifa rende disponibile i documenti relativi al monitoraggio mensile della spesa farmaceutica nazionale e regionale per il periodo gennaio / maggio 2025.

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top