L'insonnia non è una malattia ma sempre un "sintomo" di un'alterazione patologica del nostro organismo o di difficoltà di adattamento dello stesso. I più sofferenti sono gli anziani che avvertono la necessità di dover dormire più ore, in realtà non conta la durata, che può andare dalle 6 alle 9 ore, ma la qualità del sonno. Il sonno deve essere ristoratore. Una buona qualità del sonno incide su un aumento della performance psicofisica, al contrario problemi d'insonnia cronica possono causare sindromi depressive o addirittura patologie psicosomatiche.
Insonnie primarie: posso essere legate a un evento causale, lutto, stress, jet leg, lavoro notturno, abuso di sostanze eccitanti. La prognosi in questo caso è quasi sempre benigna e la terapia volta all'eliminazione dell'evento scatenante. Utile l'assunzione di ipnotici per un breve periodo.
Insonnie secondarie: legate a patologie come sindromi psiconevrotiche, depressioni (caratterizzate da un risveglio anticipato di 1-3 ore rispetto al risveglio abituale), disturbi psicotici, tumori cerebrali, morbo di Parkinson e ipertiroidismo. La prognosi in questo caso è legata alla ricerca della patologia che ha innescato l'insonnia. La terapia può prevedere l'assunzione di ipnotici o Bdz ad emivita lunga, ma specialmente nel paziente depresso o psicotico deve essere sempre accompagnata dal farmaco che miri a curare la patologia di origine.
Domande essenziali
Da quanto tempo non dorme? Soffre in questo periodo di ansia e/o depressione? Sta assumendo farmaci? (attenzione all'insonnia rebound nei pazienti che abusano di Bdz).
Bibliografia:
C. Zanussi, Terapia Medica, UTET 2008
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
27/11/2024
La nutraceutica fa passi avanti nella prevenzione cardiovascolare: uno studio dimostra come un integratore alimentare riduca colesterolo LDL ossidato e infiammazione, fattori chiave nel rischio...
25/11/2024
Nell'ambito dell'11ª edizione di FarmacistaPiù, il congresso dei farmacisti italiani promosso da Federfarma, Fondazione Cannavò, Utifar e con il patrocinio della Federazione degli Ordini dei...
22/11/2024
La formazione professionale rappresenta un elemento cruciale nel percorso di crescita e sviluppo dei professionisti sanitari
12/11/2024
C'è un nuovo espositore progettato per educare i clienti della Farmacia sull'importanza degli strumenti di igiene orale meccanica e la loro necessaria sinergia con i prodotti di igiene chimica....
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)