Distribuzione, Adf rinnova i vertici: Farris è il nuovo presidente
Walter Farris è il nuovo presidente dell'associazione di categoria che rappresenta le aziende private del settore della distribuzione intermedia
Walter Farris è il nuovo presidente ADF, l'Associazione che rappresenta le aziende private del settore della distribuzione intermedia. La nomina è stata votata all'unanimità nel corso del Consiglio Direttivo odierno, chiamato a designare il nuovo Presidente dell'associazione dopo le dimissioni per motivi personali del Cav. Ing. Alessandro Morra e una breve assunzione dell'incarico ad interim della Past-President Dr.ssa Ornella Barra. All'Ing. Morra - che proseguirà l'attività in ADF con l'incarico di vicepresidente insieme a Ornella Barra, Alessandro Albertini e Luca Sabelli - i ringraziamenti di tutto il Consiglio ADF per il notevole impegno personale e professionale svolto a beneficio delle Aziende associate.
Con pandemia evidenziato valore sociale dei Distributori Intermedi
Walter Farris, romano, laureato in giurisprudenza, è in ADF dal 2003 e negli ultimi anni ha guidato la Struttura associativa come Direttore Generale per poi essere chiamato nel 2021 all'interno del Consiglio con la delega agli Affari Regionali. Ringraziando il Consiglio ADF per la fiducia accordatagli, il neopresidente ha dichiarato: «La pandemia ha reso ancora più evidente l'importanza ed il valore sociale dei Distributori Intermedi Farmaceutici, che grazie a capacità, investimenti e competenze hanno assicurato sempre, anche durante il lockdown, la disponibilità di medicinali, vaccini e dispositivi medici ai cittadini. Ed ha proseguito: «Con la collaborazione dei Consiglieri, dei Vice-Presidenti e di tutti gli Associati, ADF continuerà a lavorare, in coerenza a quanto fatto finora, in sinergia con gli altri attori del settore portando un contributo competente e autorevole alle Istituzioni impegnate nel fronteggiare una sfida cruciale per la piena realizzazione dei progetti di salute pubblica, puntando alla piena realizzazione di un ecosistema del settore farmaceutico capace di rispondere efficacemente ai bisogni di una popolazione sempre più attenta e bisognosa di soluzioni adeguate per la cura e la tutela della salute». «Riteniamo sia indispensabile - conclude il neopresidente - sostenere i farma-distributori, che devono essere considerati, in un'ottica di sistema, quali interlocutori cruciali delle Istituzioni soprattutto in un momento come quello attuale, in cui si pone l'esigenza di ridisegnare il Sistema Sanitario del Paese attraverso un grande slancio di modernizzazione, partendo dal rafforzamento del territorio che non può prescindere dalla tutela del settore farmaceutico di cui il nostro comparto è l'anello centrale".
Presentato a Roma il libro, edito da Edra e curato dalla community delle Donne protagoniste in sanità, che mostra la fotografia di un settore che sta cambiando
Il 1° gennaio 2025, la Polonia ha assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea. Tra le priorità la revisione del pacchetto farmaceutico e la sicurezza sanitaria
E' stata pubblicata la prima indagine promossa nel 2023 dal Ministero della Salute e pubblicata sul Bollettino Epidemiologico Nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) sui programmi di...
In Cina il Cdc cinese ha segnalato un forte aumento delle infezioni virali respiratorie da Hmpv. L’ECDC, il monitora la diffusione e conferma che non esiste attualmente alcuna preoccupazione...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Utifar è lieta di invitarti alla Settimana Formativa Invernale 2025, un evento imperdibile dedicato alla formazione ECM e all'aggiornamento professionale, che si terrà dal 22 febbraio al 1° marzo 2025
Conasfa, Associazione professionale dei farmacisti non titolari, ribadisce il proprio No alla proposta di introdurre la figura dell'assistente farmacista: riflette una farmacia orientata verso un...