governo e parlamento
12 Settembre 2023 Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nomina Rocco Bellantone “commissario straordinario" dell’Iss. Si attende la formalizzazione da parte della presidente del Consiglio
Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha nominato Rocco Bellantone come “commissario straordinario" dell'Istituto superiore di sanità (Iss) "per un periodo di 6 mesi e comunque fino alla nomina del nuovo presidente". L'indicazione è stata indirizzata alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ma l'iter di nomina del successore di Silvio Brusaferro, che aveva guidato l'Iss negli anni più duri della pandemia Covid, non è ancora concluso. L'incarico dovrà essere formalizzato con un decreto della Presidente del Consiglio, dopo il parere delle competenti Commissioni parlamentari.
Bellantone: il mio compito sarà di facilitare il lavoro a chi lavora all’ISS
Bellantone si dice emozionato, pur ribadendo la necessità di aspettare che il percorso si concluda. “È ovvio che ci speravo, inutile essere ipocriti. In questi quasi 50 anni di carriera penso di aver fatto tante cose e aver dimostrato di saper governare delle istituzioni prestigiose come l'università Cattolica e il policlinico Gemelli e quindi speravo che questo mio curriculum potesse aiutare. Ma, per il resto, massimo rispetto e attesa per quello che sarà il parere delle Commissioni parlamentari e la decisione finale del Consiglio dei ministri". Qualora venisse confermata la proposta del ministro, conclude Bellantone, "il mio compito sarà quello di facilitare il lavoro delle duemila persone che operano in maniera eccellente per la sanità italiana. L'abbiamo visto col Covid, ma non solo: ci sono tante situazioni di grandissima eccellenza in quell'istituto che vanno assolutamente difese".
Bellantone, già preside della Facoltà di Medicina e chirurgia della Cattolica del Sacro Cuore per tre mandati è nato a Villa San Giovanni (Reggio Calabria) nel 1953, specializzandosi in urologia e in chirurgia generale alla Cattolica. Nel 2014 è stato nominato presidente della prima Sezione del Css, il massimo organo consultivo tecnico-scientifico del ministero della salute. Editor e autore di oltre 300 capitoli di trattati di Chirurgia Generale, Bellantone è autore di circa 600 lavori scientifici e ha un H-Index di 49, con 7.167 citazioni. Fa parte dell'International Association of Endocrine Surgery e dell'American Association of Endocrine Surgeons. Ha condotto come primo operatore oltre 20.000 interventi di chirurgia, alcuni dei quali eseguiti per la prima volta al mondo, ed è stato tra i primi in Italia a dare ampio spazio alla Endocrinochirurgia mininvasiva, portando la Mivat, una tecnica di chirurgia endocrina con approccio video-assistito, nelle più prestigiose università del mondo, dal Mount Sinai Hospital (New York) all'Harvard Medical School (Boston).
Brusaferro (presidente Iss uscente): anni storici e straordinari
Silvio Brusaferro presidente uscite Iss e torna nel suo ruolo di professore ordinario di Igiene all'Università di Udine: "Sono stati anni storici e straordinari, in cui l'Iss è stato chiamato ad un incessante e totalizzante impegno che ha richiesto il contributo di tutte le sue componenti. Proprio grazie a questo impegno la consapevolezza di quanto sia essenziale la presenza di Iss per tutelare la salute è oggi ancor più diffusa". Queste le parole contenute in una lettera con ui Brusaferro si è congedato dall'istituto che ha diretto per 4 anni e mezzo.
Le congratulazioni a Bellantone da parte dei farmacisti e il ringraziamento a Brusaferro
Con una nota inviata in serata, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) si congratula con il professor Rocco Bellantone per il nuovo incarico. Il suo percorso professionale di altissimo livello, la competenza e il rigore intellettuale nelle vesti di Preside della Facoltà di Medicina e di Professore ordinario di Chirurgia generale all’Università Cattolica del Sacro Cuore potranno offrire un grande apporto nel campo della salute pubblica. Al neo Commissario vanno, dunque, gli auguri di buon lavoro di tutti i farmacisti italiani e l’impegno rinnovato della FOFI a proseguire nel proficuo rapporto di collaborazione con l’Istituto.
Al professor Brusaferro va, infine, un sentito ringraziamento per l’alto impegno profuso a tutela della salute pubblica in questi anni difficili di pandemia, e per il contributo apportato allo sviluppo professionale del farmacista, valorizzandone, in particolare, il ruolo e le competenze nell’ambito della prevenzione.
Il ruolo del presidente dell’ISS
Il Presidente – come si legge sul sito dell’ISS - ha la rappresentanza legale dell’Istituto Superiore di Sanità, promuove lo sviluppo delle attività istituzionali assicurandone l’unità di indirizzo e cura i rapporti con le istituzioni, le amministrazioni, gli enti e gli organismi pubblici e privati, nazionali ed internazionali, direttamente ed indirettamente impegnati nella tutela della salute pubblica. Presiede il Consiglio di amministrazione e il Comitato scientifico e può, per motivi di urgenza, adottare atti di competenza del Consiglio di amministrazione. Inoltre, predispone, inoltre, il Piano triennale di attività dell’ISS, adotta i Regolamenti dell’Istituto deliberati dal Consiglio di amministrazione, nomina i componenti dell’Organismo indipendente di valutazione e del Comitato etico e i responsabili dei Dipartimenti e dei Centri. Per lo svolgimento delle proprie funzioni il Presidente si avvale di uffici alle dirette dipendenze individuati e disciplinati da apposito atto regolamentare.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/11/2023
Alessandro Rossi è neopresidente Simg: “affrontare nuove sfide in modo collegiale”. I temi discussi: copertura vaccinale, inserimento dei giovani medici e...
A cura di Redazione Farmacista33
28/11/2023
I dipartimenti di sanità pubblica e le istituzioni cinesi stanno implementando misure per affrontare la situazione. Aumento anomalo in Francia nelle ultime...
A cura di Redazione Farmacista33
28/11/2023
La Regione Piemonte ha esteso a tutta la popolazione la vaccinazione anti-Covid. I vaccini anti-Covid e antinfluenzali sono disponibili negli ambulatori dei ...
24/11/2023
25 novembre Vax day in Lombardia, più di mille farmacie aderenti. Annarosa Racca (Federfarma): “Farmacie protagoniste per far crescere la copertura...
A cura di Redazione Farmacista33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)