Vaccini
13 Settembre 2023 Il Calendario per la Vita e i Cdc, con l’arrivo dell’autunno, raccomandano la vaccinazione con la nuova formulazione, contenente XBB.1.5. Ecco in particolare a chi è consigliata
La dose di vaccino contro Covid-19 di nuova formulazione è raccomandata a tutta la popolazione a persone over 60 e ai bambini oltre i 6 mesi affetti da patologie croniche e da situazioni di immunocompromissione, alle donne in gravidanza e agli operatori sanitari non immunizzati negli scorsi 12 mesi. Queste sono le indicazioni, in accordo con la Circolare ministeriale dello scorso 14 agosto, sostenute da società scientifiche e medici che hanno messo a punto il Calendario per la Vita. Anche negli Stati Uniti, dove la Fda ha approvato e autorizzato i vaccini contro Covid-19 aggiornati contro le varianti, i Cdc (Centers Disease of Control) hanno comunicato le indicazioni e la popolazione target.
Vaccinazione: a chi è raccomandata, come accedere e perché è importante
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse Società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid-19 per l’autunno-inverno 2023. Viene indicata la somministrazione di una dose di vaccino anti Sars-CoV-2 di nuova formulazione contenente XBB.1.5 a partire dall'autunno 2023 a tutta la popolazione di età superiore ai 60 anni, e ai soggetti di età >6 mesi affetti da patologie croniche e da situazioni di immunocompromissione che comportano un aumentato rischio di malattia grave, alle donne in gravidanza e agli operatori sanitari non immunizzati negli scorsi 12 mesi. Per i soggetti al di sopra di 75 anni e per gli immunocompromessi, può essere prevista un’ulteriore dose a 6 mesi da quella autunnale.
La disponibilità dei cicli di base e dei richiami annuali, fa sapere la nota, deve essere garantita, in ogni caso, su richiesta dei cittadini, in accordo con il proprio medico di famiglia o pediatra di libera scelta, per minimizzare le conseguenze del Covid-19. L'uso di diverse tipologie e formulazioni vaccinali è cruciale per garantire una copertura vaccinale ampia e mirata, gestire le sfide legate alla fornitura e distribuzione dei vaccini, nonché per facilitare un’adeguata adesione alla vaccinazione contro Sars-CoV-2. Inoltre, una campagna di vaccinazione estesa, nell’autunno 2023, con un’alta adesione tra gli individui di età superiore ai 60 anni, secondo le stime europee, potrebbe ridurre dal 21% al 32% il totale cumulativo dei ricoveri per Covid fino alla fine di febbraio 2024. Tale strategia, però, avrebbe successo solo a fronte di un’alta adesione alla campagna di vaccinazione autunnale.
Ecco chi costituisce il Board del Calendario per la vita
Il board del Calendario per la Vita è costituito da Roberta Siliquini, Presidente della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI); da Annamaria Staiano, Presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP); da Antonio D’Avino, Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) e dal Silvestro Scotti, Segretario della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG). Il Coordinamento Scientifico è del prof. Paolo Bonanni. Altri componenti del Board tecnico-scientifico sono: Angela Amodeo, Chiara Azzari, Martino Barretta, Elena Bozzola, Pietro Buono, Paolo Castiglia, Michele Conversano, Giovanni Gabutti, Giancarlo Icardi, Mirene Anna Luciani, Pasquale Giuseppe Macrì, Tommasa Maio, Luigi Nigri, Aurelio Occhinegro, Bruno Ruffato, Rocco Russo.
Fda approva vaccini aggiornati e Cdc raccomanda la popolazione di proteggersi
La Food and Drug Administration (Fda) americana ha approvato e autorizzato i vaccini contro Covid-19 aggiornati formulati per colpire più da vicino le varianti attualmente circolanti e per fornire una migliore protezione contro le sue gravi conseguenze. Il virus che causa il Covid-19 è in continua evoluzione e la protezione dai vaccini contro Covid diminuisce nel tempo; quindi, ricevere un vaccino aggiornato può ripristinare la protezione e fornire una protezione migliorata contro le varianti attualmente responsabili della maggior parte delle infezioni e dei ricoveri.
Anche i Cdc raccomandano di sottoporsi a un vaccino Covid-19 aggiornato per proteggersi dagli esiti potenzialmente gravi della malattia questo autunno e inverno.
Infatti, la vaccinazione rimane la migliore protezione contro il ricovero e la morte legati al Covid-19, riducendo anche la possibilità di subire gli effetti di Long Covid, che può svilupparsi durante o dopo un’infezione acuta e durare per un periodo prolungato.
Infine, Peter Marks, direttore del Centro per la valutazione e la ricerca biologica della Fda ha commentato: “La vaccinazione rimane fondamentale per la salute pubblica e la protezione continua contro le gravi conseguenze di Covid-19, inclusi il ricovero in ospedale e la morte. Il pubblico può essere certo che questi vaccini aggiornati hanno soddisfatto i rigorosi standard scientifici dell’agenzia in termini di sicurezza, efficacia e qualità di produzione. Incoraggiamo vivamente coloro che sono idonei a prendere in considerazione la vaccinazione”.
Per saperne di più:
https://www.fda.gov/news-events/press-announcements/fda-takes-action-updated-mrna-covid-19-vaccines-better-protect-against-currently-circulating
https://www.cdc.gov/media/releases/2023/p0912-COVID-19-Vaccine.html
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/11/2023
L'assemblea generale della Pgeu ha adottato oggi un nuovo Documento di Posizione sul ruolo e le azioni dei farmacisti comunitari nella vaccinazione
A cura di Redazione Farmacista33
21/11/2023
Revisione dei Canali Distributivi dei Farmaci: Sifo, Fofi, Federfarma e Assofarm al Tavolo Tecnico per fornire criteri sostenibili a riequilibrare i canali...
A cura di Francesca Giani
21/11/2023
La burocrazia, in tutti i settori, è una malattia terribile che sta imbrigliando il nostro futuro. Lo dice Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli...
20/11/2023
I tassi delle infezioni correlate all’assistenza e alla resistenza agli antibiotici, in Italia, restano elevati con qualche segnale di diminuzione. Ecco i dati...
A cura di Redazione Farmacista33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)