governo e parlamento
14 Settembre 2023 Via libera definitivo dall'Aula del Senato al ddl per l'individuazione del diabete di tipo I e della celiachia nella popolazione pediatrica
Via libera definitivo all'unanimità con 141 voti favorevoli dall'Aula del Senato al ddl per l'individuazione del diabete di tipo I e della celiachia nella popolazione pediatrica. Il provvedimento è stato approvato all'unanimità come avvenuto alla Camera. Il disegno di legge per l'individuazione del diabete di tipo I e della celiachia nella popolazione pediatrica demanda a un decreto ministeriale la definizione di criteri per l'adozione di un programma pluriennale di screening su base nazionale nella popolazione pediatrica, per l'individuazione degli anticorpi del diabete di tipo 1 e della celiachia. Dispone l'istituzione di un Osservatorio nazionale sul diabete di tipo 1 e sulla celiachia, e prevede lo svolgimento di campagne periodiche di informazione e di sensibilizzazione a opera del Ministero della salute.
Per diabete infantile e celiachia servono diagnosi precoce e prevenzione
Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato esprime subito, attraverso i suoi canali social, grande soddisfazione per l’approvazione. “Prevenzione, cura, diagnosi certe e anticipate sono le leve di una buona sanità pubblica. Quella in cui crediamo e che ci impegniamo a sostenere”, scrive. "C'è stata un'attenzione trasversale da parte dei partiti sul tema della celiachia e del diabete in età pediatrica. Ci sono battaglie che non hanno colori politici: sulla tutela della salute non possiamo e non dobbiamo dividerci. Oggi approviamo una legge, una buona legge, che ha l'obiettivo di prevenire e di investire sulla diagnosi precoce, investendo su un programma nazionale di screening e per il quale saranno stanziate delle risorse". Lo ha detto, intervenendo in Aula, il senatore Udc Antonio De Poli, autore di un disegno di legge sulla prevenzione di celiachia e diabete, che è stato recepito dal provvedimento all'esame oggi dell'Aula del Senato.
Mulè: Italia prima nazione al mondo con screening diabete e celiachia nei bambini
"Per quanto riguarda la celiachia, se vogliamo citare qualche dato, si tratta di una malattia fortemente sottostimata in Italia: sono circa 233.000 i celiaci in Italia. Si stima che ci siano, infatti, altre 400.000 persone che, al contrario, non hanno ricevuto una diagnosi corretta", ha spiegato De Poli che ha evidenziato: "Sono circa 300.000 i pazienti, nel nostro Paese, a cui è stato diagnosticato un diabete di tipo 1. Il 10% di loro ha un'età inferiore a 18 anni. Ecco perché il voto di oggi assume un significato speciale: è una vittoria che appartiene a tutti, a partire dai piccoli pazienti e dalle loro famiglie", ha concluso De Poli che ha annunciato il voto favorevole del gruppo Civici d'Italia-UDC-Coraggio Italia-MAIE. La proposta di legge è stata approvata a maggio quasi all'unanimità dell'Aula della Camera.
Il primo firmatario della proposta è stato il vicepresidente della Camera e parlamentare di Forza Italia, Giorgio Mulè che al momento dell’approvazione alla Camera aveva ringraziato tutti i colleghi dichiarando: “Il Parlamento ha dimostrato concretamente quanto bene possa fare al Paese la buona politica, dotando l'Italia, prima nazione al mondo, di uno strumento del genere che sicuramente consentirà di salvare le vite di tanti bambini. La concordia tra le parti politiche porta grandi risultati per gli italiani, per questo spero che con oggi si possa iniziare una nuova stagione nei rapporti tra i partiti di maggioranza e opposizione''.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/11/2023
Alessandro Rossi è neopresidente Simg: “affrontare nuove sfide in modo collegiale”. I temi discussi: copertura vaccinale, inserimento dei giovani medici e...
A cura di Redazione Farmacista33
28/11/2023
I dipartimenti di sanità pubblica e le istituzioni cinesi stanno implementando misure per affrontare la situazione. Aumento anomalo in Francia nelle ultime...
A cura di Redazione Farmacista33
28/11/2023
La Regione Piemonte ha esteso a tutta la popolazione la vaccinazione anti-Covid. I vaccini anti-Covid e antinfluenzali sono disponibili negli ambulatori dei ...
24/11/2023
25 novembre Vax day in Lombardia, più di mille farmacie aderenti. Annarosa Racca (Federfarma): “Farmacie protagoniste per far crescere la copertura...
A cura di Redazione Farmacista33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)