Login con

Governo

16 Settembre 2023

Trimestre anti-inflazione. Patto con farmacisti: le indicazioni del Protocollo su prezzi e prodotti

Dal 1° ottobre al 31 dicembre farmacie e parafarmacie sono coinvolte nel “Trimestre anti-inflazione”, una dicitura applicata a prodotti che rientrano in un paniere calmierato di articoli di prima necessità. Le indicazioni per i farmacisti

di Francesca Giani


Trimestre anti-inflazione. Patto con farmacisti: le indicazioni del Protocollo su prezzi e prodotti

Scatta dal 1° ottobre il trimestre anti inflazione, con un paniere calmierato di articoli di prima necessità – non solo alimentari -, tra cui prodotti per l’infanzia e cura della persona. Al Protocollo, che ha coinvolto Mimit (ministero delle Imprese e del Made in Italy), rappresentanti delle associazioni della distribuzione moderna e del commercio, hanno partecipato anche Federfarma, Assofarm, Farmacie Unite e le sigle delle parafarmacie. Ma che cosa si prevede? Quali sono i prossimi passaggi per farmacie e parafarmacie?

Trimestre antinflazione: siglato il Patto a cui partecipano le sigle del settore
L’iniziativa, che durerà dal 1° ottobre al 31 dicembre, è finalizzata a contrastare il carovita, sostenendo il potere di acquisto delle famiglie, e ha visto, nelle interlocuzioni che si sono svolte in queste ultime settimane, il coinvolgimento anche di alcune rappresentanze delle industrie produttrici di beni di largo consumo. «Il sistema Italia unito parteciperà a questo trimestre anti-inflazione» ha detto il ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al termine della riunione della settimana scorsa. Da parte delle “associazioni dell’industria coinvolte dal Governo” si legge nel Protocollo “verrà dato supporto per il raggiungimento degli obiettivi di lotta all’inflazione tracciati con la distribuzione moderna e il commercio tradizionale, formalizzando l’intento di richiedere alle associate di valutare, nell’ambito della loro autonoma libertà di impresa, specifiche iniziative che possano portare al contenimento dei listini prezzi dei propri prodotti, dando corso a specifici accordi”. Il Patto, nel complesso, riguarderà un elenco di beni, in definizione, e si strutturerà attraverso diverse modalità.
«Per essere efficace» ha commentato Federico Cavallo, responsabile Public Affairs & Media Relation di Altroconsumo «il paniere dovrà incontrare realmente i bisogni e la domanda dei consumatori: in altre parole, bisognerà andare oltre le offerte periodiche già esistenti sul mercato e auspicabilmente consentire di ottenere risparmi mediamente superiori a quelli che già oggi si possono ottenere con le offerte o scegliendo l'insegna più conveniente. Le famiglie italiane, come da tempo denunciamo, sono esposte a forti rincari di beni fondamentali e necessitano quindi di risposte immediate».
D’altra parte, stando al “Rapporto Coop 2023” nei prossimi mesi le intenzioni di spesa degli italiani fanno segnare una brusca inversione di rotta: con il 36% degli italiani pronto a ridurre i consumi, il 23% che pensa di tagliare anche sulla spesa per la salute e il 38% sugli acquisti per la cura personale.

Il contenuto del Protocollo e le modalità di applicazione per contenere i prezzi
Ma che cosa si prevede con il Protocollo? L’impegno da parte dei firmatari è quello di “offrire a prezzi contenuti, nel periodo indicato, una selezione di articoli, tra cui quelli rientranti nel cosiddetto carrello della spesa”, e a “non aumentarne il prezzo”. Tale “risultato potrà essere realizzato attraverso modalità flessibili, purché sussumibili sotto l’egida dell’iniziativa: a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, mediante l’applicazione di prezzi fissi, attività promozionali sulle referenze individuate, mediante iniziative sulla gamma di prodotti a marchio del distributore (private label) o, ancora, attraverso carrelli a prezzo scontato o unico, e così via”.
Quanto al dettaglio degli articoli, “il paniere viene definito da ciascuna impresa distributiva anche sulla base del concreto supporto delle imprese delle filiere, ricomprendendo quanto più possibile prodotti di prima necessità alimentari e non alimentari, ad esclusione degli alcolici”. Va ricordato che “nell’ambito del Patto rientrano anche i prodotti per l’infanzia e per la cura della persona”.
Il MIMIT da parte sua “si impegna a predisporre un bollino digitale con la dicitura “Trimestre anti-inflazione”, e a sviluppare una adeguata campagna di comunicazione istituzionale a livello nazionale per l’intero trimestre, con l’utilizzo dei diversi canali media di comunicazione”. L’attività sarà statisticamente monitorata con cadenza mensile e viene anche costituito un Tavolo di coordinamento e di monitoraggio, con i firmatari, finalizzato anche ad affrontare i problemi specifici del settore della distribuzione moderna e del commercio tradizionale”.

Ecco i passaggi e i prodotti coinvolti per farmacie e parafarmacie
Per quanto riguarda il settore, l’impegno assunto dalle rappresentanze è di promuovere l’adesione alla iniziativa, che è su base volontaria. Tutte le Associazioni coinvolte dovranno comunicare al Mimit i soggetti aderenti entro il 23 settembre e l’invito da parte di Federfarma è di raccogliere l’elenco entro il 21. “Le tipologie di referenze presenti in farmacia sulle quali potranno essere applicate tali azioni di contenimento dei prezzi sono quelle rientranti nell’ambito dei prodotti per la prima infanzia (es. latti, omogeneizzati, pannolini, ecc.) e per la cura e l’igiene della persona (es. sapone, shampoo, assorbenti igienici, ecc). Il paniere su cui applicare i prezzi calmierati sarà comunque definito da ciascuna farmacia, tenendo conto delle condizioni di acquisto concordate con i fornitori. Gli operatori aderenti potranno utilizzare il logo dell’iniziativa anche nei propri canali di comunicazione al pubblico e compariranno sul sito web del MIMIT”.

TAG: FARMACISTI, FARMACIE, PARAFARMACIE, PREZZO DEI FARMACI, INFLAZIONE, PRODOTTI, INFANZIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Alessandro Rossi è neopresidente Simg: “affrontare nuove sfide in modo collegiale”. I temi discussi: copertura vaccinale, inserimento dei giovani medici e...

A cura di Redazione Farmacista33

28/11/2023

I dipartimenti di sanità pubblica e le istituzioni cinesi stanno implementando misure per affrontare la situazione. Aumento anomalo in Francia nelle ultime...

A cura di Redazione Farmacista33

28/11/2023

La Regione Piemonte ha esteso a tutta la popolazione la vaccinazione anti-Covid. I vaccini anti-Covid e antinfluenzali sono disponibili negli ambulatori dei ...

24/11/2023

25 novembre Vax day in Lombardia, più di mille farmacie aderenti. Annarosa Racca (Federfarma): “Farmacie protagoniste per far crescere la copertura...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un aiuto per l’equilibrio della flora batterica intestinale.

Un aiuto per l’equilibrio della flora batterica intestinale.

A cura di Lafarmacia.

I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono stati tra i primi ad essere utilizzati agli esordi della pandemia per gestire il COVID-19, sia in ambito ospedaliero che ambulatoriale1.I FANS sono...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top