Farmaci
20 Settembre 2023 Da oggi il cannabidiolo da cannabis entra nella tabella degli stupefacenti e non potrà più essere venduto nei negozi, ma solo in farmacia con prescrizione medica
Entra in vigore oggi, 20 settembre, il decreto del ministero della Salute pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 21 agosto, che ha revocato la sospensione del decreto del 2020, e che inserisce le composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo (Cbd) nella tabella dei medicinali allegata al testo unico sulle droghe (Farmacista33 30 Agosto).
Cbd nella tabella degli stupefacenti
Nelle farmacie italiane sono venduti diversi tipi di preparati a base di Cbd a uso galenico (distinto dal tetraidrocannabinolo) ma il prodotto con concentrazioni inferiori è venduto anche nei canapa shop, nelle erboristerie e nei tabaccai. Il Cbd si potrà continuare ad acquistare in farmacia ma solo su prescrizione medica e per determinate patologie. Inoltre, per il reperimento di Cbd da parte delle farmacie la Sifap, Società Italiana Farmacisti Preparatori, aveva condiviso le indicazioni. (Farmacista33 04 Settembre)
La maggiore difficoltà nel reperire il Cbd peggiora la qualità di vita dei pazienti
Ha sottolineato Marco Perduca dell'associazione Luca Coscioni: "Considerare stupefacente una molecola al centro di raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità perché efficace nel trattamento di diverse condizioni, dall'epilessia minorile a spasmi muscolari potrà aggiungere ostacoli burocratici allo stigma che purtroppo ancora accompagna l'uso medico della cannabis".
L'associazione Luca Coscioni è tra i co-promotori di un sondaggio di Swg che ha coinvolto 1601 persone che utilizzano oli, estratti o farmaci a base di Cbd.
Secondo 9 intervistati su 10 la difficoltà di reperimento dei prodotti comporterà un peggioramento della qualità della vita e delle condizioni di salute. Ciò potrebbe portare a cercare nuovi canali di approvvigionamento, rivolgendosi maggiormente al web o a canali non ufficiali, con la certezza di un significativo aumento dei costi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/11/2023
Alessandro Rossi è neopresidente Simg: “affrontare nuove sfide in modo collegiale”. I temi discussi: copertura vaccinale, inserimento dei giovani medici e...
A cura di Redazione Farmacista33
28/11/2023
I dipartimenti di sanità pubblica e le istituzioni cinesi stanno implementando misure per affrontare la situazione. Aumento anomalo in Francia nelle ultime...
A cura di Redazione Farmacista33
28/11/2023
La Regione Piemonte ha esteso a tutta la popolazione la vaccinazione anti-Covid. I vaccini anti-Covid e antinfluenzali sono disponibili negli ambulatori dei ...
24/11/2023
25 novembre Vax day in Lombardia, più di mille farmacie aderenti. Annarosa Racca (Federfarma): “Farmacie protagoniste per far crescere la copertura...
A cura di Redazione Farmacista33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)