Vaccini
21 Settembre 2023 Le Regioni sono state allertate dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, nei giorni scorsi, sull’arrivo, anticipato rispetto alle prime previsioni, del vaccino aggiornato alle nuove varianti Covid e, a breve, sono attese nuove indicazioni operative. Le farmacie si confermano un punto importante per la copertura vaccinale
Marche, Lazio, Piemonte, Toscana. Si susseguono dalle Regioni le dichiarazioni sulla campagna vaccinale contro l’influenza e il Covid. In merito a quest’ultimo, le Amministrazioni sono state allertate dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, nei giorni scorsi, sull’arrivo, anticipato rispetto alle prime previsioni, del vaccino aggiornato alle nuove varianti e, a breve, sono attese nuove indicazioni operative. Le farmacie si confermano un punto importante per la copertura vaccinale, ma restano alcuni nodi.
Vaccini Covid: consegne dosi alle Regioni e ipotesi sulle tempistiche
L’arrivo di una prima tranche di circa un milione di dosi di vaccini aggiornati alla sottovariante Omicron XBB.1.5, che verrà distribuita tra le Regioni, è stato annunciato dal Ministro per l’inizio di settimana prossima. Un primo passaggio che, come è stato sottolineato, dovrà essere affiancato dalla pubblicazione in Gazzetta della Delibera di Aifa relativa al via libera. Le prime indicazioni ministeriali sulla campagna vaccinale, nella circolare di agosto, hanno individuato la popolazione a cui è raccomandata, ma, in base alla disponibilità di dosi, la priorità dovrà essere data a over “80, ospiti delle strutture per lungo degenti, persone con elevata fragilità, con particolare riferimento ai soggetti con marcata compromissione del sistema immunitario, agli operatori sanitari addetti all’assistenza negli ospedali e nelle strutture di lungodegenza”. C’è chi ipotizza che, nei primi giorni, la fornitura potrà essere destinata a Rsa, contesti più fragili e poco altro. Una seconda tranche di vaccini aggiornati, che dovrebbe essere più consistente, è attesa poi dal 9 ottobre. Ma nella definizione della tempistica resta comunque da sciogliere il nodo della co-somministrazione con il vaccino anti flu.
Si punta su farmacie e studi medici
Intanto, come sottolineato da Ilfarmacistaonline, in mancanza dei grandi Hub, la campagna, una volta che entrerà nel vivo, si appoggerà soprattutto su studi medici e farmacie.
"Stiamo valutando la distribuzione con le Regioni” aveva detto Schillaci due giorni fa ai microfoni di Rtl. “Conteremo probabilmente sulle farmacie ma soprattutto sui medici di medicina generale. Il vaccino resta un presidio fondamentale".
C’è attesa, quindi, per le nuove indicazioni dal Ministero che andranno a declinare più dettagliatamente le modalità operative e che, sempre secondo la stessa fonte, potrebbero arrivare nei prossimi giorni in occasione dell’arrivo dei primi vaccini sul territorio.
Le dichiarazioni delle Regioni e il nodo della co-somministrazione con il vaccino anti flu
Le Regioni da parte loro si stanno preparando, anche se c’è chi evidenzia che la richiesta di vaccini Covid non si è mai completamente esaurita, almeno nelle farmacie di alcuni territori. Man mano, si ipotizzano le prime date, ma a quanto sembra, salvo indicazioni diverse dal Ministero, la preferenza che viene espressa è per far coincidere il vaccino Covid con quello influenzale. Dall’assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini, è stata posta come partenza “il 12 ottobre: anche quest’anno sarà possibile la co-somministrazione di vaccino anti-influenzale e anti-covid. Le categorie per le quali le due vaccinazioni sono raccomandate sono quasi sovrapponibili”.
In Piemonte, secondo quanto riferisce un articolo di oggi di Repubblica, “l’obiettivo è partire il 16 ottobre in parallelo con l’avvio delle vaccinazioni anti influenzali. Da lunedì prossimo l’agenda prevede le consegne scaglionate per settimane delle dosi del nuovo vaccino aggiornato, che si aggiungono alle 460mila ancora disponibili nei magazzini delle precedenti versioni”. Anche il Piemonte dichiara di voler “puntare su farmacie e medici” e dal Direttore Generale Sanità, Antonio Sottile, viene espressa “l’intenzione di far partire le due inoculazioni in contemporanea, anche per evitare che anziani e fragili debbano essere convocati in due momenti diversi”. C’è attesa a ogni modo per capire se le modalità di gestione e conservazione dei nuovi vaccini, che saranno resi disponibili, restano le stesse: soprattutto tra i medici, che stanno discutendo con la Regione in questi giorni il loro coinvolgimento, c’è chi avanza preoccupazioni per la operatività.
Intanto, dalla Toscana viene annunciato che dal 15 ottobre partirà la campagna anti flu che potrà essere fatta in concomitanza con quella Covid, ma già dal 28 saranno aperte le prenotazioni sul portale regionale anche per questo vaccino. Mentre, secondo le Agenzie, le Rsa potrebbero partire con la doppia somministrazione a inizio ottobre. In Lazio, invece, per la vaccinazione anti influenzale è stata indicato “il 2 ottobre; in contemporanea prenderà il via anche l'immunizzazione per il Covid, seppure con una data non ancora precisa. Se il Ministero lo richiederà, si potrà anticipare la campagna”. Nelle intenzioni della Regione, “il vaccino contro il Covid, come l'antinfluenzale, si potrà fare in farmacia, negli ambulatori dei medici di famiglia, nei centri vaccinali delle Asl, negli ospedali e nelle strutture private accreditare”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/11/2023
Alessandro Rossi è neopresidente Simg: “affrontare nuove sfide in modo collegiale”. I temi discussi: copertura vaccinale, inserimento dei giovani medici e...
A cura di Redazione Farmacista33
28/11/2023
I dipartimenti di sanità pubblica e le istituzioni cinesi stanno implementando misure per affrontare la situazione. Aumento anomalo in Francia nelle ultime...
A cura di Redazione Farmacista33
28/11/2023
La Regione Piemonte ha esteso a tutta la popolazione la vaccinazione anti-Covid. I vaccini anti-Covid e antinfluenzali sono disponibili negli ambulatori dei ...
24/11/2023
25 novembre Vax day in Lombardia, più di mille farmacie aderenti. Annarosa Racca (Federfarma): “Farmacie protagoniste per far crescere la copertura...
A cura di Redazione Farmacista33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)