Farmacisti
25 Settembre 2023 La collaborazione con le organizzazioni sanitarie, puntando su informazioni affidabili e sul supporto alla logistica, può contribuire a ridurre le disuguaglianze di accesso all’immunizzazione
I farmacisti territoriali hanno un ruolo cruciale a livello dei sistemi sanitari nel colmare le lacune nell’assistenza, un ruolo enfatizzato durante la pandemia di Covid-19. Le farmacie, infatti, sono facilmente accessibili ai cittadini. In questo modo, possono contribuire anche ad affrontare la disparità e le disuguaglianze di accesso a prestazioni come le vaccinazioni, ottimizzando la salute della popolazione. A parlarne è un articolo su PharmacyTimes, curato da Miranda Wilhelm dell’Università di Edwardsville, che ha sottolineato il ruolo chiave che può avere la collaborazione tra farmacie e organizzazione sanitaria per affrontare sfide e bisogni specifici della comunità.
La lezione della pandemia di Covid-19
La pandemia, come ricorda l’esperta, non ha avuto lo stesso impatto su tutte le popolazioni. Alcune persone, infatti, sono state colpite più di altre. Uno degli aspetti in cui le disuguaglianze sono venute fuori maggiormente ha riguardato le vaccinazioni. I farmacisti sono stati tra gli operatori sanitari impegnati nelle campagne di immunizzazione. Negli USA, come evidenziano i CDC americani, a luglio di quest’anno il personale delle farmacie aveva somministrato oltre 305,5 milioni di dosi di vaccini anti Covid-19. Secondo Wilhelm, dunque, sviluppare modelli innovativi per affrontare la disparità e le disuguaglianze sanitarie è fondamentale per ottimizzare la salute della popolazione.
I possibili punti di intervento
Per superare le disuguaglianze e per trasferire quanto appreso dalla pandemia anche alla somministrazione di nuovi vaccini, secondo Wilhelm è cruciale la collaborazione tra organizzazioni e farmacie. In particolare, queste ultime possono personalizzare le strategie e gli interventi per affrontare le sfide e i bisogni specifici della comunità e aumentare l’accesso ai vaccini e i tassi di immunizzazione. La condivisione di materiali informativi sull’efficacia della vaccinazione e sui possibili effetti collaterali potrebbe essere un intervento adatto al ruolo delle farmacie, oltre alla condivisione di informazioni logistiche su dove potersi vaccinare, quando e con quali modalità di accesso. Alle vaccinazioni, poi, secondo l’esperta, si potrebbero abbinare altri servizi.
La condivisione di informazioni
In particolare per quel che riguarda le informazioni, queste dovrebbero essere trasparenti, promuovere i benefici della vaccinazione e le ragioni per cui ricorrere all’immunizzazione e affrontare i potenziali rischi, magari fornendo materiali anche in inglese. Per diffondere i materiali, infine, i farmacisti potrebbero affidarsi a materiali scritti, anche in forma grafica, ma potrebbero ricorrere anche a social media o piattaforme online. Infine, non è da trascurare, come evidenzia l’esperta, l’opportunità che il farmacista ha di parlare direttamente con le persone, anche organizzando incontri e discussioni tra piccoli gruppi.
Fonte:
Wilhel M. Ensuring health equity in vaccination access: how pharmacies can work with community organizations
https://www.pharmacytimes.com/view/ensuring-health-equity-in-vaccination-access-how-pharmacies-can-work-with-community-organizations
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/11/2023
L'assemblea generale della Pgeu ha adottato oggi un nuovo Documento di Posizione sul ruolo e le azioni dei farmacisti comunitari nella vaccinazione
A cura di Redazione Farmacista33
21/11/2023
Revisione dei Canali Distributivi dei Farmaci: Sifo, Fofi, Federfarma e Assofarm al Tavolo Tecnico per fornire criteri sostenibili a riequilibrare i canali...
A cura di Francesca Giani
21/11/2023
La burocrazia, in tutti i settori, è una malattia terribile che sta imbrigliando il nostro futuro. Lo dice Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli...
20/11/2023
I tassi delle infezioni correlate all’assistenza e alla resistenza agli antibiotici, in Italia, restano elevati con qualche segnale di diminuzione. Ecco i dati...
A cura di Redazione Farmacista33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)