Telemedicina
25 Settembre 2023 Il progetto, di istituzioni e società scientifiche nella prevenzione cardiologica con la telemedicina in farmacia, ha presentato recentemente i dati preliminari
Su oltre 280.000 holter cardiaci effettuati in telemedicina in farmacia, in un terzo dei pazienti si sono riscontrate aritmie maggiori e in quasi 2000 pazienti con dolore toracico, nel 70% dei casi è stato corretto l’accesso al pronto soccorso (Ps). Questi sono alcuni dei dati preliminari del progetto di “Prevenzione primaria e secondaria delle patologie cardiovascolari”, nato dalla collaborazione tra Università di Brescia, Istituto Superiore di Sanità e Federfarma. I risultati sono stati presentati al Congresso nazionale di cardiologia "Cardio-Brixia" pochi giorni fa.
La rete capillare di farmacie Federfarma-HTN copre zone anche poco servite
Al progetto hanno aderito oltre 7000 farmacie sull’intero territorio nazionale, che fanno parte del network nato dalla collaborazione tra Federfarma e HTN Virtual Hospital di Brescia. I dati del progetto sono stati, poi, illustrati dalla Prof.ssa Savina Nodari che ha sottolineato come l’attuale contesto demografico ed economico (aumento dell’età media, aumento delle patologie croniche, incremento dei costi per l’assistenza sanitaria) porti alla necessità di trasferire molte attività dall’ospedale al territorio potenziando l’assistenza di prossimità.
“Il valore aggiunto dell’attuale rete Federfarma-HTN – ha affermato il cardiologo Fulvio Glisenti, presidente di HTN – è costituito dalla capillare distribuzione peninsulare e insulare che copre anche le zone interne poco servite e, soprattutto, dal fatto che il network usufruisce di un’unica piattaforma informatica condivisa, con uniformità di erogazione delle prestazioni e formazione del personale, uniformità di raccolta dei dati sanitari, uniformità di dotazioni strumentali di tipo ospedaliero con un solo database”.
Elettrocardiogramma, holter cardiaco e pressorio, le prestazioni erogate in telemedicina
Di grande interesse sono risultati sia i dati elaborati sul totale delle prestazioni sanitarie erogate sia quelli relativi allo studio di un sottogruppo di elettrocardiogrammi registrati nel periodo febbraio 2022 - febbraio 2023. Le prestazioni sanitarie erogate dalla rete Federfarma-HTN ammontano, ad agosto 2023, a 1.313.634 di cui:
• 839.211 elettrocardiogrammi. Nell’8,6% dei casi si sono riscontrate anomalie inaspettate della traccia elettrocardiografica non compatibili con i dati anamnestici riferiti;
• 191.615 holter pressori. Nel 38% dei casi si sono riscontrati trend pressori anomali;
• 282.808 holter cardiaci. Nel 31,3% dei casi si sono riscontrate aritmie maggiori come fibrillazione atriale, aritmie ventricolari minacciose, blocchi atrio-ventricolari avanzati con un 5,9% dei pazienti in cui l’aritmia era da codice rosso: in questo caso si è provveduto all’invio in pronto soccorso. Inoltre, tutte le persone cui sono state rilevate anomalie significative sono state invitate a contattare il proprio medico curante per ulteriori valutazioni e/o approfondimenti diagnostici.
I dati del sottogruppo relativo agli elettrocardiogrammi
Lo studio relativo al sottogruppo di 266.602 elettrocardiogrammi (accompagnati dalla raccolta da parte del farmacista di anamnesi, terapia e sintomi), è stato volutamente indirizzato a valutare l’appropriatezza delle azioni intraprese nei confronti di prestazioni effettuate per prevenzione/screening (89%), dolore toracico (2,6%), dispnea (0,5%), cardiopalmo (1,2%). In 4601 casi su 266.602 sono state rilevate anomalie della traccia elettrocardiografica non compatibili con i dati anamnestici riferiti e tali da suggerire l’esecuzione di indagini supplementari (valutazione cardiologica, prescrizione esami strumentali, invio al pronto soccorso). In particolare, 1987 pazienti su 266.602 sono stati inviati direttamente al Pronto Soccorso (0,7%) per le seguenti situazioni di emergenza:
• 986 per fibrillazione atriale non nota o ad elevata risposta ventricolare;
• 588 per ischemia miocardica in atto o elettrocardiogramma non dirimente in paziente con rischio cardiovascolare elevato.
La farmacia ha raccolto per ognuno di questi pazienti la documentazione relativa alla dimissione ospedaliera che ad un’analisi retrospettiva ha consentito all’Università di Brescia di documentare, per quanto attiene al sintomo dolore toracico, un’appropriatezza nell’invio al pronto soccorso del 71,2%.
Cresce l’importanza della telemedicina in farmacia, anche in quelle rurali
Ha affermato il presidente di Federfarma Marco Cossolo: “Questi risultati dimostrano la crescente importanza del ruolo svolto dalla telemedicina in farmacia nell’ambito della prevenzione cardiovascolare. I dati sull’appropriatezza delle prestazioni sanitarie erogate dalla rete Federfarma-HTN confermano che la Farmacia dei Servizi rappresenta un presidio sanitario di prossimità che può contribuire alla riduzione delle liste d’attesa. L’aumento delle cronicità impone un’accelerazione nella riorganizzazione dell’assistenza territoriale nell’ambito della quale le farmacie sono un anello di congiunzione tra il cittadino e il Servizio Sanitario Nazionale”.
Ha dichiarato il presidente del Sunifar Giovanni Petrosillo: “Quanto emerso dall’incontro di oggi conferma il contributo che la farmacia può dare nello sviluppo di nuovi modelli di governance della sanità territoriale. La farmacia, nell’ambito di percorsi prestabiliti e condivisi, in sinergia con gli altri professionisti della sanità del territorio, può contribuire all’efficientamento del sistema costituendo un supporto come primo punto di accesso ai servizi SSN e un punto di riferimento per il monitoraggio del paziente cronico. L’attivismo delle farmacie rurali, anche nella telemedicina, dimostra ancora una volta l’impegno della rete delle farmacie nel preservare il valore della prossimità delle cure favorendo un equo accesso ai servizi sanitari”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/11/2023
L'assemblea generale della Pgeu ha adottato oggi un nuovo Documento di Posizione sul ruolo e le azioni dei farmacisti comunitari nella vaccinazione
A cura di Redazione Farmacista33
21/11/2023
Revisione dei Canali Distributivi dei Farmaci: Sifo, Fofi, Federfarma e Assofarm al Tavolo Tecnico per fornire criteri sostenibili a riequilibrare i canali...
A cura di Francesca Giani
21/11/2023
La burocrazia, in tutti i settori, è una malattia terribile che sta imbrigliando il nostro futuro. Lo dice Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli...
20/11/2023
I tassi delle infezioni correlate all’assistenza e alla resistenza agli antibiotici, in Italia, restano elevati con qualche segnale di diminuzione. Ecco i dati...
A cura di Redazione Farmacista33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)