Login con

Farmacisti

28 Settembre 2023

Ecosostenibilità. Farmacisti francesi impegnati in tutela ambientale: ecco i comportamenti virtuosi

I farmacisti francesi, nella stragrande maggioranza dei casi, sono sensibili alla tutela dell'ambiente e agiscono di conseguenza. Survey della Union nationale des pharmacies de France

di Cristoforo Zervos


Ecosostenibilità. Farmacisti francesi impegnati in tutela ambientale: ecco i comportamenti virtuosi

Un recente sondaggio ha rivelato che i farmacisti francesi, nella stragrande maggioranza dei casi, sono sensibili alla tutela dell'ambiente e agiscono di conseguenza: spengono luci e computer, ottimizzano le consegne a domicilio, promuovo processi aziendali sostenibili. Lo ha messo in evidenza un’indagine, riportata da Le Quotidien du pharmacien, condotta da GERS Data in collaborazione con l'Union nationale des pharmacies de France (UNPF).  

Comportamenti virtuosi: risparmio energetico e di risorse

 Dai risultati dell’indagine si è scoperto che l’80% degli intervistati ha dichiarato di aver già intrapreso iniziative di sviluppo sostenibile all'interno delle loro farmacie, focalizzandosi soprattutto sul risparmio energetico e di risorse. Sorprendentemente, il 98% spegne luci e computer al momento della chiusura, mentre il 57% ottimizza gli ordini per ridurre il numero delle consegne. Inoltre, il 45% ha introdotto uno scaffale dedicato ai prodotti "naturali" e il 42% ha promosso processi aziendali sostenibili. In parallelo, oltre il 70% ha sensibilizzato i propri clienti verso tematiche ambientali, che si tratti di spiegare programmi sensibili all’ambiente promossi dalle istituzioni o di come raccogliere e smaltire rifiuti speciali, oppure riducendo la distribuzione di sacchetti di plastica.  

 Sebbene l'impegno mostrato sia lodevole, esistono ancora ampi margini di miglioramento. Solo un quarto degli intervistati monitora mensilmente i propri consumi e l'11% non lo fa affatto. Aree come la logistica, ovvero la possibilità di riduzione delle consegne giornaliere, sono ancora marginalmente considerate. David Syr, direttore generale di GERS Data, sottolinea che "questi risultati mostrano la necessità di un accompagnamento nella realizzazione di misure più sistematiche, in particolare per quanto riguarda il settore delle forniture, che richiede un profondo cambiamento nelle abitudini". Christophe Le Gall, presidente dell'UNPF, sottolinea l'importanza di collaborare con tutte le parti interessate per raggiungere ulteriori obiettivi di sostenibilità. Secondo il Presidente, occorre insistere sulla necessità di un approccio che coinvolga tutte le farmacie, rispettando le peculiarità locali e sfruttando le nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale, per migliorare l'intero ciclo, dalla fornitura alla vendita.

TAG: FARMACIA, FARMACISTI, FRANCIA, AMBIENTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

Marco Meconi (Federfarma Marche) chiede di rendere strutturale il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini: un presidio di prossimità per superare disomogeneità territoriali e...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti e la Food and Drug Administration hanno annunciato oggi ampie riforme per limitare la pubblicità farmaceutica ingannevole rivolta...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pharmanutra applica la tecnologia Sucrosomiale

Pharmanutra applica la tecnologia Sucrosomiale

A cura di PharmaNutra

Le bustine di nicotina (nicotine pouches) prodotti senza combustione alternativi alla sigaretta tradizionale, possono essere pericolose per i bambini se accidentalmente le usano, le toccano, le...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top