Login con

Europa

04 Ottobre 2023

Dose unitaria. Applicabile in Francia in caso di esaurimento scorte, contrari i farmacisti

Erogare la dose unitaria potrebbe diventare obbligatorio in caso di esaurimento scorte. Unpf contraria: è dispendioso in termini di tempo, inefficace e inapplicabile

di Redazione Farmacista33


Dose unitaria. Applicabile in Francia in caso di esaurimento scorte, contrari i farmacisti

L’erogazione dei farmaci in “dose unitaria” (Dau), introdotto in Francia facoltativamente per gli antibiotici nel marzo 2022, potrebbe diventare obbligatorio in caso di esaurimento delle scorte. Questa eventualità figura nel Disegno di legge finanziaria sulla previdenza sociale (Plfss) per il 2024. Contraria a questa proposta l'Unione nazionale delle farmacie francesi (Unpf) che la ritiene dispendiosa in termini di tempo e difficilmente applicabile in piena sicurezza per i pazienti. Unpf propone, invece, di dare priorità ai Trod (Test rapidi di orientamento diagnostico) e a un più equo accesso e consulenza sui farmaci. Lo riporta il giornale on line Le quotidien du pharmacien.  

Unpf: la dose unitaria non ha mostrato benefici economici o di compliance

 I farmacisti e i loro rappresentanti hanno spiegato dettagliatamente le ragioni per cui la dispensazione a unità singola non è una soluzione. Ricorda l’Unpf che «l’esperimento Dau condotto dal 2014 al 2017 non ha mostrato alcun beneficio per ecologia, economia o compliance, come ha concluso l’Accademia di Farmacia nel 2021». E il sindacato spiega ancora: il Dau è «inadatto alle forme liquide (a meno che non si generalizzi la bustina dosatrice) e inutile quando le confezioni rispettano il dosaggio, come avviene nella maggior parte dei casi». 

Difficile erogare la dose unitaria in sicurezza per il paziente
Tuttavia, le carenze a volte richiedono «l’utilizzo di marchi diversi per la stessa molecola: dispensando singolarmente compresse di marchi eterogenei, come possiamo monitorare i possibili effetti collaterali? Garantire che il foglio illustrativo stampato e consegnato al paziente corrisponda al trattamento effettivamente assunto? Sarà confusione totale». Per quanto la Dau sia «prudente» nel contesto degli stupefacenti, «volere generalizzare è dilettantismo o una forma di incoscienza», afferma l'Unpf. In questo contesto, ritiene che questa misura sia dispendiosa in termini di tempo, inefficace, inapplicabile e «impossibile da attuare nelle condizioni di sicurezza richieste per i pazienti». E si rammarica che il sistema cerchi di «scaricare un problema collettivo sui soli farmacisti, già più che impegnati quotidianamente dallo svolgimento delle loro mansioni consuete e nuove». 

Le proposte dell’Unpf
Secondo l’Unpf le soluzioni sarebbero, da una parte, una mobilitazione collettiva basata su «empowerment del paziente, prescrizione equa e dispensazione equa, accompagnate da consulenza sulla conformità». Dall’altro lato, chiedono di dare priorità al raggiungimento dei Trod. In questo senso, il sindacato accoglie con favore un’altra misura del Plfss 2024, che consente ai farmacisti di dispensare un antibiotico dopo un’angina o una cistite Trod positiva.  

Per saperne di più:

Dispensation à l’unité : chronophage, inefficace et inapplicable, selon l’UNPF | Le Quotidien du Pharmacien
    

TAG: FARMACISTI, FRANCIA, EUROPA, FARMACI, DOSE UNITARIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Si è tenuto a Firenze l’evento che segna un momento cruciale per la realizzazione del Piano operativo di formazione e comunicazione di Regione Toscana sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0

A cura di Redazione Farmacista33

10/04/2025

I dazi saranno sospesi per 90 giorni, lo ha annunciato Trump. L'Ue è impegnata a condurre negoziati costruttivi con gli Stati Uniti, con l'obiettivo di raggiungere un commercio senza attriti....

A cura di Redazione Farmacista33

09/04/2025

L’appello delle aziende produttrici di farmaci fuori brevetto dopo l'incontro di ieri con la Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen 

A cura di Redazione Farmacista33

08/04/2025

L'Aifa chiarisce l'applicazione delle disposizioni normative in tema di maggiorazione della quota di spettanza a favore dei grossisti e come si modificano le determine di classificazione e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Per un sorriso smagliante - Curaprox

Per un sorriso smagliante - Curaprox

A cura di Curaprox

Non fumare, mantenere la pressione arteriosa sotto controllo, avere livelli di colesterolo nella norma, non sviluppare il diabete e conservare un peso corporeo adeguato: cinque condizioni che,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top