Farmacia
06 Ottobre 2023 Negli USA, sempre più esami vengono richiesti per una medicina personalizzata. La partnership aiuterebbe a raggiungere anche le popolazioni che vivono nelle zone rurali
Con l’aumento della domanda dei servizi in farmacia, la collaborazione tra farmacie e laboratori d’analisi può essere un punto chiave di svolta per raggiungere equità di assistenza e maggiore accesso alle cure da parte dei pazienti. A spiegare il suo punto di vista su PharmacyTimes è il farmacista David Pope che nella collaborazione, almeno negli USA dove i farmacisti hanno un ruolo più clinico, oltre ai vantaggi economici per le due parti, vede anche la possibilità di servire meglio le zone rurali.
Sempre più servizi chiesti in farmacia
Secondo l’esperto, la carenza di fornitori e l’abbandono dell’assistenza sanitaria hanno portato ad un aumento della domanda di servizi clinici in farmacia, servizi che necessiteranno sempre di più del supporto dei laboratori. Inoltre, la pandemia di Covid-19 ha portato all’annullamento di tante visite e sebbene ci sia stata una ripresa, il numero di visite è ancora sotto del 10% rispetto ai livelli pre Covid-19. Sempre la pandemia ha insegnato che quando l’assistenza sanitaria non è facilmente accessibile e le malattie croniche non vengono diagnosticate o gestite in modo adeguato, i pazienti arrivano a stadi più avanzati della malattia quando viene identificata. Così, le persone con un tumore possono essere già andate incontro a forme metastatiche, mentre quelle con diabete possono avere già danni terminali agli organi.
I vantaggi della collaborazione tra laboratori e farmacie
Questa situazione evidenzia la necessità di collaborazione tra laboratori e farmacie per migliorare l’assistenza al paziente in un ecosistema sanitario in evoluzione, secondo quanto riferisce Pope. In partnership, infatti, farmacie e laboratori possono prima di tutto aiutare le comunità rurali scarsamente servite, fornendo cure tempestive, per arrivare a un’equità sanitaria. Negli USA, per esempio, mentre il 20% della popolazione vive in aree rurali, solo l’11% dei medici esercita in queste zone. Di contro, il 95% degli americani vive entro dieci chilometri da una farmacia e il 90% entro cinque. Un sondaggio tra gli anziani condotto lo scorso anno, poi, ha rilevato che l’80% vuole accedere a vaccini, test e cure per l’influenza, lo streptococco e future infezioni pandemiche attraverso la farmacia locale e il 51% degli americani, secondo un’atra indagine, si reca in farmacia per ricevere vaccini o screening di routine, compresi i test per il Covid-19.
Il bivio tra farmacia e diagnostica
Pope evidenzia che in questo contesto, attualmente si è a un bivio tra farmacia e diagnostica, con i farmacisti che cercano di ampliare i servizi attraverso i ‘test and Treat’ e lo ‘screen and Treat’. Molti esami, però, possono essere forniti solo con l’aiuto di laboratori. Tuttavia, affinché il rapporto funzioni al meglio, il laboratorio di diagnostica specializzata e la farmacia devono comprendere l’impatto nel mondo reale della diagnostica sulle decisioni terapeutiche dei pazienti, fondamentale per una medicina personalizzata, come sottolinea l’esperto. Nonostante questo, secondo Pope ci sono ancora tanti ostacoli da superare, prima di tutto dal punto di vista legislativo per fornire il rimborso dei servizi di test, cure e vaccinazioni e per garantire che i farmacisti ricevano un giusto compenso. Infine, c’è la necessità di assicurare una adeguata formazione agli operatori sanitari.
Fonte:
Pope D. D. Pharmacies and labs must work together to accelerate test and treat opportunities, enhance patient care equity, improve health outcomes. PharmacyTimes (2023) https://www.pharmacytimes.com/view/pharmacies-and-labs-must-work-together-to-accelerate-test-and-treat-opportunities-enhance-patient-care-equity-improve-health-outcomes
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/01/2025
Presentato a Roma il libro, edito da Edra e curato dalla community delle Donne protagoniste in sanità, che mostra la fotografia di un settore che sta cambiando
A cura di Redazione Farmacista33
15/01/2025
Il 1° gennaio 2025, la Polonia ha assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea. Tra le priorità la revisione del pacchetto farmaceutico e la sicurezza sanitaria
A cura di Cristoforo Zervos
14/01/2025
E' stata pubblicata la prima indagine promossa nel 2023 dal Ministero della Salute e pubblicata sul Bollettino Epidemiologico Nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) sui programmi di...
A cura di Simona Zazzetta
10/01/2025
In Cina il Cdc cinese ha segnalato un forte aumento delle infezioni virali respiratorie da Hmpv. L’ECDC, il monitora la diffusione e conferma che non esiste attualmente alcuna preoccupazione...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)