Login con

FARMACIE

10 Novembre 2023

Codice appalti, Assofarm: novità nelle forniture di farmaci alle farmacie comunali

Il nuovo codice degli appalti che norma tra le altre cose, le forniture dei farmaci alle farmacie comunali entrato in vigore il 1° luglio 2023 ha modificato la definizione di organismo di diritto pubblico. Ecco le novità

di Stefania Cifani


Codice appalti, Assofarm: novità nelle forniture di farmaci alle farmacie comunali

Dal 1° luglio 2023 è entrato in vigore il nuovo codice degli appalti che norma, tra le altre cose, le forniture dei farmaci alle farmacie comunali e che ha modificato, restringendola, la definizione di organismo di diritto pubblico. Se ne è parlato durante Farmacista Più, in una sessione a cura di Assofarm dal titolo Il nuovo codice degli appalti per le forniture dei farmaci alle farmacie comunali. Focus sulle novità introdotte.  “Si tratta di un tema di estremo interesse per le farmacie pubbliche - esordisce Francesco Schito segretario generale Assofarm - che per qualsiasi tipo di acquisto, e anche per i farmaci che rappresentano la parte fondamentale degli acquisti per beni e servizi, hanno l’obbligo di sottostare alle normative del codici degli appalti, con procedure costose e complesse”.  

Il nuovo codice a correzione del precedente
Stefano Colombari, docente di Diritto dei contratti pubblici, Università di Verona: «Il nuovo codice degli appalti nasce dalla richiesta dell’Unione europea di rimediare alle carenze del precedente. È stato emanato in quanto collegato con il PNRR. Non introduce nuove direttive, che restano quelle del precedente, ma rappresenta l’impegno assunto dall’Italia di intervenire sul codice precedente (50/2016) che presentava problemi in termini di scrittura e organizzazione della struttura. Le linee guida che hanno ispirato la stesura del nuovo documento riguardano i concetti di semplificazione, accelerazione, digitalizzazione e tutela. Tra le finalità, la eliminazione delle norme non richieste dalla legislazione europea, che rendevano l’applicazione del codice più lenta e difficile. Il nuovo codice è composto da 226 articoli e da una corposa parte di allegati; è entrato in vigore il 1/7/2023, ma per alcune sezioni entrerà in vigore il 1/1/2024. Si tratta di un codice esecutivo, per il quale non sono previste norme di attuazione, grazie ai numerosi allegati che contengono le discipline attuative».
Tra i vantaggi associati al nuovo codice dovrebbero rientrare una accelerazione delle procedure, maggior trasparenza e la creazione di una parte dedicata alla digitalizzazione, che entrerà in vigore a gennaio. 

«Una novità importante relativa alla farmacia comunale è il cambiamento della definizione di organismo di diritto pubblico; la nuova definizione di soggetto di diritto pubblico sposta l'attenzione sulle modalità con cui il soggetto nel concreto opera, e restringe la nozione di organismo di diritto pubblico. Nel caso delle farmacie comunali, le società miste non rientrano nella definizione di soggetto di diritto pubblico in quanto non operano in logiche pubblicistiche ma privatistiche».  

Grave la carenza di farmacisti nelle farmacie comunali
In questa occasione, Schito ha infine richiamato l’attenzione sulla carenza di farmacisti delle farmacie pubbliche, che sta diventando una emergenza al pari di quella relativa a medici e infermieri: «carenze e difficoltà che portano, in alcune aree, a dover ridurre il livello dei servizi oppure a chiudere alcune farmacie, facendo venir meno un servizio essenziale sul territorio. Questa questione è scarsamente dibattuta, ma dovrebbe essere oggetto di maggior attenzione».



TAG: ASSOFARM, FARMACIE COMUNALI, FRANCESCO SCHITO, APPARECCHIATURE E FORNITURE, GARE, FARMACISTAPIù

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/11/2023

I tassi delle infezioni correlate all’assistenza e alla resistenza agli antibiotici, in Italia, restano elevati con qualche segnale di diminuzione. Ecco i dati...

A cura di Redazione Farmacista33

20/11/2023

Il 25 novembre Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Angela Noferi presidente di Conasfa partecipa al Convegno “Autodeterminazione delle ...

A cura di Redazione Farmacista33

20/11/2023

Il Ministero della Salute ha verificato l’attuazione delle linee guida nelle strutture ospedaliere. I dati all’evento per la Giornata internazionale contro...

A cura di Redazione Farmacista33

17/11/2023

Beatrice Lorenzin, vicepresidente del gruppo Pd al Senato ed ex ministro della Salute, ha annunciato la proposta di emendamento per rifinanziare il Fondo per...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il benessere parte dalla testa

Il benessere parte dalla testa

A cura di Lafarmacia.

L’evidenza arriva dall’analisi retrospettiva di quasi 3,5 milioni di adulti che ha mostrato che non ci sono sostanziali differenze tra le due strategie di...

A cura di Sabina Mastrangelo

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top