Login con

Regioni

13 Novembre 2023

Ispezioni in farmacie. In Lombardia controlli standardizzati: conformità nel 95%

La rendicontazione dell’attività ispettiva in Lombardia rivela un notevole successo nell'ispezione delle farmacie: il 95% delle verifiche si sono concluse favorevolmente nel 2022


Ispezioni in farmacie. In Lombardia controlli standardizzati: conformità nel 95%

Sicurezza del paziente, deontologia professionale, adempimenti amministrativi e tutela dei dipendenti sono i principali aspetti su cui si sono focalizzati i verbali di ispezione condotti nelle farmacie della Lombardia che hanno portato a risultati favorevoli senza condizioni nel 95% dei casi. È quanto emerge dalla rendicontazione delle attività ispettive in Lombardia, prima in Italia a basarsi su una piattaforma che digitalizza, e quindi standardizza, la pianificazione delle ispezioni in tutte le ATS, uniforma le procedure di vigilanza, carica e archivia i verbali di ispezione in un unico database.
La rendicontazione contenuta nel “Report sull’attività di vigilanza sulle farmacie nella Regione Lombardia” riferito al periodo 2018-2022, è stata presentata in Regione Lombardia e, come sottolinea una nota della Fofi, conferma che “professionalità e qualità del servizio farmaceutico a tutela della salute e della sicurezza dei cittadini sono prerogative dell’attività quotidiana dei farmacisti e delle farmacie di comunità che operano sul territorio lombardo”.  

Ispezioni ordinarie per controllo della regolarità dell’esercizio
Le verifiche hanno interessato circa 10mila farmacisti di comunità che esercitano la professione nelle oltre 3.200 farmacie sul territorio regionale. Nel 2018-2019 sono state condotte e rendicontate 2.015 verifiche ispettive. L’attività ha subito una contrazione nel biennio 2020-2021 a causa delle limitazioni imposte dalla pandemia, per poi riprendere nel 2022 con 1.135 ispezioni effettuate, pari al 35,2% del totale delle 3.222 farmacie. Entro la fine del 2023, quindi a completamento del biennio, è previsto il raggiungimento di una percentuale complessiva di farmacie ispezionate vicina al 100% in tutte le ATS. Nel periodo in esame, oltre tre quarti delle ispezioni sono state di natura ordinaria, finalizzate al controllo della regolarità dell’esercizio dal punto di vista professionale e obbligatorie almeno una volta nel corso di un biennio.
I verbali di ispezione ordinaria hanno valutato i diversi item previsti dalla procedura regionale sulla base dell’impatto che una potenziale difformità potrebbe avere sulla trasparenza e accessibilità delle informazioni al cittadino, la sicurezza del paziente, la deontologia professionale, gli adempimenti amministrativi e la tutela dei dipendenti. La vigilanza sulla conduzione professionale delle farmacie di comunità - che comprende ispezioni preventive, ordinarie e straordinarie - ha come obiettivo la garanzia della qualità e della continuità della prestazione farmaceutica, ed è realizzata dalle ATS per mezzo di una Commissione ispettiva, la cui composizione è stabilita dalla normativa regionale.  

Digitalizzazione gestionale delle ispezioni: pianificazione e raccolta dati
In Lombardia la rendicontazione, prima in Italia, è stata realizzata grazie a un’innovativa piattaforma software che permette la raccolta e l’analisi dei dati in maniera univoca sul territorio regionale. A partire dal biennio 2018-2019, infatti, è stato implementato il “nuovo sistema di gestione dell’attività ispettiva”, sviluppato dall’Ordine dei Farmacisti di Milano, che ha consentito di digitalizzare la pianificazione delle ispezioni in tutte le ATS, uniformare le procedure di vigilanza, caricare e archiviare i verbali di ispezione in un unico database, consentendo la razionalizzazione e la corretta rendicontazione delle attività.
“Il sistema di vigilanza sull’attività delle farmacie conferma l’efficienza della rete farmaceutica lombarda e la capacità strategica della Regione di innovarsi costantemente per garantire il miglior servizio possibile ai propri cittadini - ha dichiarato l’Assessore al Welfare di Regione Lombardia, Guido Bertolaso. - I farmacisti e le farmacie sono un pilastro del servizio sanitario regionale e lo stanno dimostrando anche in queste settimane assicurando la massima efficienza delle campagne vaccinali nella nostra Regione”.

Mandelli: piattaforma digitale importante strumento per standardizzazione
Siamo molto soddisfatti dei risultati dell’attività ispettiva che evidenziano l’efficienza e la qualità delle prestazioni professionali svolte dai farmacisti a tutela dei cittadini lombardi che ogni giorno si rivolgono a noi per avere risposte ai loro bisogni di salute - ha detto Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) e presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Milano, Lodi, Monza Brianza. - Siamo orgogliosi di aver contribuito, in qualità di Ente sussidiario dello Stato, e quindi della Regione, allo sviluppo di uno strumento, unico nel panorama nazionale, che permette alle ATS la raccolta e la misurazione dei dati in maniera standardizzata, requisito fondamentale per tendere al miglioramento continuo del servizio offerto alla nostra comunità. L’attività di vigilanza sulle farmacie incarna un modello virtuoso che si fonda sulla sinergia tra Regione, ATS e Farmacisti a garanzia del cittadino e di tutta la collettività, secondo i principi etici e la mission della nostra professione”.


TAG: FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI - FOFI, ANDREA MANDELLI, VERBALE DI ISPEZIONE, REGIONE LOMBARDIA, ORDINE DEI FARMACISTI DELLA LOMBARDIA, NAS, FARMACIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/11/2023

Revisione dei Canali Distributivi dei Farmaci: Sifo, Fofi, Federfarma e Assofarm al Tavolo Tecnico per fornire criteri sostenibili a riequilibrare i canali...

A cura di Francesca Giani

21/11/2023

La burocrazia, in tutti i settori, è una malattia terribile che sta imbrigliando il nostro futuro. Lo dice Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli...

20/11/2023

I tassi delle infezioni correlate all’assistenza e alla resistenza agli antibiotici, in Italia, restano elevati con qualche segnale di diminuzione. Ecco i dati...

A cura di Redazione Farmacista33

20/11/2023

Il 25 novembre Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Angela Noferi presidente di Conasfa partecipa al Convegno “Autodeterminazione delle ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Tutto il piacere del sole, senza pensieri - Carovit

Tutto il piacere del sole, senza pensieri - Carovit

A cura di Viatris

Beatrice Lorenzin, vicepresidente del gruppo Pd al Senato ed ex ministro della Salute, ha annunciato la proposta di emendamento per rifinanziare il Fondo per...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top