Login con

Farmaci

15 Novembre 2023

Nuova normativa farmaci. Assofarm e Farmacieunite a confronto con Bruxelles

Una delegazione di Assofarm e Farmacieunite si è confrontata con l’europarlamentare Rosanna Conte sulla nuova legislazione farmaceutica

di Redazione Farmacista33


Nuova normativa farmaci. Assofarm e Farmacieunite a confronto con Bruxelles

Una delegazione di Farmacieunite ed Assofarm, guidate dai presidenti nazionali Federico Conte e Venanzio Gizzi, è stata ricevuta al Parlamento Europeo di Bruxelles dov’è in corso la revisione della legislazione farmaceutica dell’Unione Europea. Infatti, martedì 14 novembre sono scaduti i termini per la presentazione degli emendamenti relativi alla revisione farmaceutica. Il gruppo di farmacisti, in rappresentanza di varie regioni italiane, ha incontrato l’eurodeputata Rosanna Conte che, tra i vari incarichi, è componente della Commissione Ambiente, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare (ENVI). Lo fa sapere una nota di Assofarm.

Conte (ENVI): sui farmaci servono strategie di indipendenza e autonomia

 Rosanna Conte è intervenuta in particolare sulla carenza dei farmaci in commercio: “Sappiamo che l’UE ha un problema di dipendenza da Stati terzi, soprattutto dalla Cina, per quanto riguarda la produzione di principi attivi. Per questo, oltre ad averlo ricordato nelle occasioni di confronto con la Commissione europea, ho segnalato in una interrogazione che servono strategie di indipendenza e autonomia, oltre ad una nuova politica industriale che localizzi in Europa la realizzazione dei principi attivi di cui abbiamo bisogno, per evitare che si ripeta la situazione dello scorso inverno quando diverse centinaia di farmaci erano introvabili nelle farmacie italiane”.

 All’incontro ha partecipato anche Andrea Bonetti di Chiesi Farmaceutici Spa per dare una panoramica dei principali aspetti e criticità da considerare a livello UE.

Rifiuti degli imballaggi, riciclabilità di farmaci e prodotti farmaceutici tra i temi in discussione
 Tra gli argomenti discussi anche novità che riguardano il regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti degli imballaggi, che sarà votato in seduta plenaria la prossima settimana e prevede disposizioni in materia di riciclabilità per i farmaci, per i dispositivi medici e diagnostici in vitro. Se approvato, questo imporrà un cambiamento della gestione degli stessi da parte del settore farmaceutico, ad iniziare dalla nuova gestione dei sistemi di raccolta. E sotto la lente vi è anche l’eliminazione del cosiddetto “bugiardino” cartaceo per essere trasferito online, consultabile in varie lingue.

 “Un incontro prezioso, che abbiamo condiviso con i colleghi di Assofarm - commenta Fabrizio Conte -. Abbiamo discusso dei programmi che la UE sta varando per il nostro settore, e ci sono vari nodi da sciogliere come la carenza dei farmaci; allo stesso tempo, ci dobbiamo proiettare verso un settore che dovrà essere più sostenibile”.

 L’eurodeputata Rosanna Conte ha invitato Farmacieunite ed Assofarm a mantenere un dialogo costante con i referenti italiani in Parlamento Europeo, “e noi raccogliamo l’invito - replica il presidente di Farmacieunite - per segnalare anche in ambito europeo tutto ciò che potrà aiutare il settore farmaceutico”.

TAG: ASSOFARM, FARMACIEUNITE, EUROPA, FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Alessandro Rossi è neopresidente Simg: “affrontare nuove sfide in modo collegiale”. I temi discussi: copertura vaccinale, inserimento dei giovani medici e...

A cura di Redazione Farmacista33

28/11/2023

I dipartimenti di sanità pubblica e le istituzioni cinesi stanno implementando misure per affrontare la situazione. Aumento anomalo in Francia nelle ultime...

A cura di Redazione Farmacista33

28/11/2023

La Regione Piemonte ha esteso a tutta la popolazione la vaccinazione anti-Covid. I vaccini anti-Covid e antinfluenzali sono disponibili negli ambulatori dei ...

24/11/2023

25 novembre Vax day in Lombardia, più di mille farmacie aderenti. Annarosa Racca (Federfarma): “Farmacie protagoniste per far crescere la copertura...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La nuova strategia uniformante anti-macchia

La nuova strategia uniformante anti-macchia

A cura di Somatoline

Sono stati pubblicati i dati del Rapporto Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria 2023, realizzato dagli esperti di Ossif con la partecipazione, tra gli...

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top