Login con

Europa

16 Novembre 2023

Osservatorio Nomisma, Hausermann (Egualia): più sostegno dalle Istituzioni

Presentati i dati dell’Osservatorio Nomisma sui generici. Enrique Hasermann, presidente di Egualia: è urgente trovare delle forme di bilanciamento per affrontare l’esplosione dei costi produttivi per i farmaci a più basso costo

di Giuseppe Tandoi


Osservatorio Nomisma, Hausermann (Egualia): più sostegno dalle Istituzioni

«Egualia tiene alla salute del cittadino ma allo stesso tempo dobbiamo chiedere aiuto alla politica. Le risorse, secondo noi, si possono trovare per supportare il nostro comparto e garentirne la sostenibilità». Chiude così l’annuale Osservatorio Nomisma sui generici Enrique Hasermann, presidente di Egualia. «Resta dunque urgente e prioritario trovare delle forme di bilanciamento per affrontare l’esplosione dei costi produttivi per i farmaci a più basso costo, che rischiano progressivamente di scomparire dal mercato».

Gemmato: educare le persone all’uso dei generici
Prima di lui il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato aveva ammesso, facendo l’esempio della metformina, che in effetti il prezzo al pubblico di alcuni farmaci generici è davvero irrisorio: «È un tema sui cui lavorare, anche se poi bisogna sempre considerare l’entità dell’aggravio economico sulle casse dello Stato che comporterebbe un aumento del rimborso alle aziende». Allo stesso tempo non è da trascurare il fattore culturale: «Bisogna educare le persone all’uso dei generici, in particolare nelle regioni meridionali, sulle quali grava la maggior quota di spesa out of pocket, che in totale supera il miliardo di euro. I cittadini devono comprendere che facendo uso di farmaci equivalenti risparmiano parecchio».  

L’industria: unità della filiera

Nella tavola rotonda con i rappresentanti delle aziende e delle istituzioni emerge la volontà comune di affrontare le prossime sfide e la competizione globale con una filiera unita. Obiettivo condiviso da Fabio Torriglia, country manager di Viatris Italia, Umberto Comberiati, ad di Teva Italia, e Giorgio Oberrauch, ad di Doppel Farmaceutici. Aggiunge Maurizio Montemagno, dg per la Politica industriale, l’innovazione e le Pmi del Mimit, che lo stesso obiettivo del reshoring - riportare in casa la produzione di principi attivi - deve essere, per dare davvero i suoi frutti, un obiettivo europeo, non nazionale.

Da parte sua Giovanna Scroccaro, presidente del Comitato prezzi e rimborso dell’Aifa, tiene a sottolineare che, a dispetto di alcuni luoghi comuni ormai consolidati, «non è vero che i tempi di approvazione dell’Agenzia siano più lenti che altrove. Non solo, ma in Italia la percentuale di farmaci approvati Ema che poi accedono alla rimborsabilità è più alta rispetto a tanti altri Paesi europei». Infine, una nota non da poco sull’abolizione del payback, richiesto a più riprese dall’industria: «Eliminarlo sarà difficile, tra l’altro non siamo i soli ad averlo, esiste anche in Francia. Altro luogo comune da sconfessare, quello dell’eccezionalità del payback. Semmai si potrà operare sui tetti spesa, in modo renderlo più contenuto».  

TAG: FARMACI GENERICI, FARMACI EQUIVALENTI, EUROPA, GOVERNO, RAPPORTO NOMISMA, EGUALIA, FARMACI, INDUSTRIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/11/2023

I tassi delle infezioni correlate all’assistenza e alla resistenza agli antibiotici, in Italia, restano elevati con qualche segnale di diminuzione. Ecco i dati...

A cura di Redazione Farmacista33

20/11/2023

Il 25 novembre Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Angela Noferi presidente di Conasfa partecipa al Convegno “Autodeterminazione delle ...

A cura di Redazione Farmacista33

20/11/2023

Il Ministero della Salute ha verificato l’attuazione delle linee guida nelle strutture ospedaliere. I dati all’evento per la Giornata internazionale contro...

A cura di Redazione Farmacista33

17/11/2023

Beatrice Lorenzin, vicepresidente del gruppo Pd al Senato ed ex ministro della Salute, ha annunciato la proposta di emendamento per rifinanziare il Fondo per...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una grande novità nel mondo del beverage - Sant'Anna

Una grande novità nel mondo del beverage - Sant'Anna

A cura di Sant'Anna

C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top