Login con

farmacisti

20 Novembre 2023

Violenza sulle donne. Angela Noferi (Conasfa): da farmaciste esempio di empowerment femminile

Il 25 novembre Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Angela Noferi presidente di Conasfa partecipa al Convegno “Autodeterminazione delle donne: pensare al femminile”

di Redazione Farmacista33


Violenza sulle donne. Angela Noferi (Conasfa): da farmaciste esempio di empowerment femminile

In una professione come quella del farmacista che vanta una predominante presenza femminile e rappresenta un esempio tangibile dell'autodeterminazione delle donne nel mondo del lavoro, è importante condividere punti di forza e criticità dell’essere donna e farmacista al giorno d’oggi. Lo farà Angela Noferi presidente di Conasfa sabato 25 novembre al Convegno “Autodeterminazione delle donne: pensare al femminile”, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Il convengo rientra nel calendario OFF del Festival “L’eredità delle donne”, progetto di Elastica, partner dei fondatori CR Firenze e Gucci, organizzato a Firenze, sotto la direzione artistica della scrittrice, autrice e conduttrice televisiva Serena Dandini.

Professione farmacista: esempio di autodeterminazione delle donne nel lavoro
Il 25 novembre, sottolinea una nota del Conasfa, è anche un momento importante per celebrare l'empowerment femminile, attraverso la condivisione di storie ed esperienze volte a rafforzare la consapevolezza del ruolo cruciale delle donne nel progresso sociale. Il convegno sarà tavola rotonda, che coinvolgerà professioniste provenienti da diversi ambiti lavorativi e culturali, con l’obiettivo di favorire lo scambio e il confronto sui tratti comuni e divergenti del ruolo femminile nell’epoca odierna, con particolare riferimento al mondo del lavoro. Infatti, la recente pandemia ha sottolineato come, nonostante i notevoli passi avanti, rimanga ancora molto da fare per mettere in atto azioni efficaci verso un adeguato riconoscimento del valore femminile. “La professione del farmacista – conclude la nota stampa - a oggi vanta una predominante presenza femminile e rappresenta un esempio tangibile dell'autodeterminazione delle donne nel mondo del lavoro, tuttavia la rappresentanza istituzionale della professione sia quasi sempre al maschile. Per tale motivo Conasfa, è molto orgogliosa di partecipare a questo evento, dove attraverso la voce della nostra Presidente Angela Noferi, racconterà punti di forza e criticità dell’essere donna e farmacista al giorno d’oggi. Il settore farmaceutico sottolinea l'importanza di partecipare e sostenere manifestazioni sull'autodeterminazione femminile”.  

TAG: CONASFA, VIOLENZA, DONNE, GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, EVENTI, FARMACISTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Alessandro Rossi è neopresidente Simg: “affrontare nuove sfide in modo collegiale”. I temi discussi: copertura vaccinale, inserimento dei giovani medici e...

A cura di Redazione Farmacista33

28/11/2023

I dipartimenti di sanità pubblica e le istituzioni cinesi stanno implementando misure per affrontare la situazione. Aumento anomalo in Francia nelle ultime...

A cura di Redazione Farmacista33

28/11/2023

La Regione Piemonte ha esteso a tutta la popolazione la vaccinazione anti-Covid. I vaccini anti-Covid e antinfluenzali sono disponibili negli ambulatori dei ...

24/11/2023

25 novembre Vax day in Lombardia, più di mille farmacie aderenti. Annarosa Racca (Federfarma): “Farmacie protagoniste per far crescere la copertura...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

L'efficacia di probiotici - Simbios

L'efficacia di probiotici - Simbios

A cura di Dr. Schar

A 30 giorni dalla deadline per acquisire crediti che possano essere utilizzati per assolvere al debito formativo del triennio 2020-2022, ecco un punto sulle...

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top