Login con

Farmaci

01 Dicembre 2023

Nuovo Regolamento e Direttiva farmaci, in audizione proposte Sifo su carenze e procedura unica d'acquisto

La Sifo in audizione presso la XII Commissione Affari Sociali della Camera ha presentato le proposte italiane per il regolamento europeo sui farmaci

di Redazione Farmacista33


Nuovo Regolamento e Direttiva farmaci, in audizione proposte Sifo su carenze e procedura unica d'acquisto

Usare la Piattaforma Drughost come modello europeo di monitoraggio continuo dell’indisponibilità di farmaci e attivare un’unica procedura d'acquisto dei farmaci centralizzata e nazionale da attivare nei singoli Stati europei. Sono le proposte che la Sifo, membro della European Association of Hospital Pharmacists (EAHP), ha illustrato in audizione XII Commissione Affari Sociali della Camera dei deputati all’interno nell’ambito del rinnovamento di Direttiva e Regolamento sui medicinali per uso umano.

Le proposte dei farmacisti ospedalieri Ue al nuovo regolamento farmaceutico
Il segretario nazionale Sifo Marcello Pani ha ricordato che la Società è parte della associazione europea Eahp “che rappresenta oltre 27.000 farmacisti ospedalieri in 36 paesi europei. Ed in quanto membro dell’Associazione ha contribuito attivamente alla stesura delle proposte che EAHP ha presentato come revisione della Legislazione Farmaceutica Generale in via di definizione in sede europea”.
In particolare SIFO ha presentato due proposte specifiche EAHP riferite al Regolamento da inserire al Capo X (Disponibilità e sicurezza dell'approvvigionamento di medicinali).
La prima, riporta una nota, trova la sua premessa nella “considerazione che una maggiore partnership tra il settore pubblico e privato, a livello europeo, sarebbe ottimale per una migliore pianificazione e programmazione dei farmaci uso umano” e parte dal Progetto DruGhost della Sifo sviluppato in collaborazione con Aifa come sistema di raccolta di dati sul territorio sui farmaci carenti e indisponibili, “da considerare quale best practises da esportare/integrare in Europa”.
“La nostra proposta - ha sottolineato Pani - è di usare DruGhost come modello europeo, proponendo le farmacie ospedaliere (integrate con le agenzie del farmaco ed altre società scientifiche e soggetti autorevoli e operativi sul territorio) come perno di un sistema continuo di monitoraggio dell’indisponibilità delle terapie farmacologiche ai fini di garantire ai cittadini ed ai servizi sanitari un sistema di garanzia sulla disponibilità e accessibilità al farmaco”.
La seconda proposta illustrata da Pani alla XII Commissione “consta nell’attivazione di una unica procedura d'acquisto dei farmaci uso umano (farmaci unici, infungibili, coperti da brevetto e già rimborsati dal SSN), centralizzata e nazionale da attivare nei singoli Stati europei. In concreto SIFO ha previsto l’individuazione di una centrale di committenza che attivi la gara d’appalto per l’approvvigionamento di nuovi farmaci per uso umano, “un approccio che per quanto concerne il nostro Paese porterebbe ad un accesso sincrono e uniforme per il paziente in tutte le regioni”.  

TAG: FARMACISTI OSPEDALIERI, SIFO (SOCIETà ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE), COMMISSIONE AFFARI SOCIALI DELLA CAMERA, ASSOCIAZIONE DEI FARMACISTI OSPEDALIERI EUROPEI (EAHP), CAMERA DEI DEPUTATI, FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

02/01/2025

Domenico Mantoan si è dimesso dalla carica di direttore generale dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali 

A cura di Redazione Farmacista33

02/01/2025

Il Tar Lazio, su istanza dell'Avvocatura dello Stato, ha revocato il blocco al decreto che istituiva le nuove tariffe per la specialistica ambulatoriale

A cura di Redazione Farmacista33

30/12/2024

Passa anche in Senato la manovra finanziaria, che diventa la legge di Bilancio 2025. Diverse misure di interesse per il settore, la filiera e la professione del farmacista. Previsti anche sostegni al...

A cura di Redazione Farmacista33

30/12/2024

Roberto Tobia ha rassegnato le dimissioni  da segretario di Federfarma, al suo posto è stato nominato Michele Pellegrini Calace, che fino a oggi ricopriva la carica di tesoriere   

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Luminosità della pelle e struttura delle ossa

Luminosità della pelle e struttura delle ossa

A cura di Lafarmacia.

Aumenta di 0.65% la remunerazione del comparto dopo 15 anni di stallo. I Presidenti di ADF e Federfarma Servizi Farris e Mirone: “Apprezzamento al Governo per il lavoro svolto, ora proseguire il...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top