Vaccini
27 Dicembre 2023 In Veneto l’approvvigionamento del vaccino antinfluenzale è tornato a essere gestito dalla distribuzione intermedia e dalle farmacie
La distribuzione dei vaccini antinfluenzali, per la campagna vaccinale in corso, nella Regione Veneto, è tornata a essere gestita dalle farmacie insieme alla distribuzione intermedia, con consegne plurigiornaliere. Nella precedente stagione l’attuazione dell’accordo raggiunto dalla Regione con un operatore logistico non appartenente alla categoria dei distributori intermedi del farmaco aveva evidenziato alcuni limiti nelle modalità e nelle tempistiche di distribuzione sul territorio, come hanno avuto modo di rilevare le organizzazioni dei farmacisti coinvolti. Lo fa sapere una nota congiunta Federfarma Veneto, Assofarm Veneto e FarmacieUnite, Federfarma Servizi e ADF Associazione Distributori farmaceutici.
Effettuati in totale più di 34.000 vaccini, e 8000 in più rispetto al 2022
Dall’avvio della campagna antinfluenzale in farmacia, partita il 16 ottobre 2023, le farmacie del Veneto hanno somministrato 34.573 vaccini e il totale delle farmacie con almeno una somministrazione al 17 dicembre 2023 ha toccato quota 452. Numeri in netta crescita rispetto al 2022. Un anno fa, nello stesso periodo, non solo le farmacie aderenti alla campagna vaccinale erano 407, ma i vaccini somministrati in farmacia furono 26.184. Da un anno all’altro, le farmacie venete hanno effettuato 8.389 vaccinazioni antinfluenzali in più. E grazie anche alla maggior efficacia della distribuzione.
Con la Distribuzione Intermedia, puntuale approvvigionamento dei vaccini
Essere tornati ad avvalersi del servizio pubblico della Distribuzione Intermedia, fa sapere la nota, rappresenta un valore aggiunto in termini di efficienza e tempestività: la cittadinanza ha compreso che le Farmacie offrono un servizio indispensabile e lo fanno con orario flessibile e su appuntamento, sapendo di poter garantire l’immediatezza del servizio grazie al puntuale approvvigionamento nella distribuzione del farmaco. Anche per questo si spiegano gli oltre 8.000 vaccini in più somministrati. La gestione di un medicinale a temperatura controllata come il vaccino antinfluenzale, infatti, è un’attività di specifica pertinenza dei Distributori Intermedi del farmaco, professionisti qualificati in grado di garantirla con la tempestiva efficienza, sicurezza e qualità del servizio pubblico essenziale assicurato quotidianamente sul territorio dalle aziende del settore per tutti i farmaci e i prodotti venduti e dispensati in farmacia.
Vaccini: strumenti di prevenzione e tutela di salute pubblica
La vaccinazione, aggiunge infine la nota, rappresenta un importante strumento di prevenzione e tutela della salute pubblica, e la sensibilità sanitaria della Regione Veneto - restituendo alla filiera del farmaco il pieno riconoscimento del proprio ruolo - ha confermato il valore sociale del servizio pubblico che ogni giorno svolge la Farmacia in sinergia con la Distribuzione Intermedia. Per Federfarma Veneto, Assofarm Veneto, FarmacieUnite, Federfarma Servizi e ADF (Associazione Distributori Farmaceutici) l’accordo firmato per la distribuzione dei vaccini anti-influenzali ribadisce ancora una volta come l’indispensabile collaborazione degli attori qualificati della filiera del farmaco riesca ad assicurare i più alti standard qualitativi alla sanità territoriale a beneficio di tutti i cittadini.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/01/2025
In Cina il Cdc cinese ha segnalato un forte aumento delle infezioni virali respiratorie da Hmpv. L’ECDC, il monitora la diffusione e conferma che non esiste attualmente alcuna preoccupazione...
A cura di Redazione Farmacista33
08/01/2025
Dal 1° gennaio 2025 in Francia diventa obbligatoria la vaccinazione dei neonati contro i meningococchi ACWY e B per contrastare la recrudescenza delle infezioni particolarmente gravi con i...
A cura di Cristoforo Zervos
08/01/2025
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato al Governo ha pubblicato le proposte per la predisposizione del disegno di legge annuale per la concorrenza. tra queste ci sono indicazioni...
A cura di Redazione Farmacista33
07/01/2025
A partire dal prossimo 9 febbraio, con l’entrata in vigore in Italia del sistema europeo di tracciatura dei medicinali, anche gli importatori paralleli rischiano un blocco della produzione senza le...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)