Distribuzione intermedia
29 Febbraio 2024 La nuova remunerazione delle farmacie è una leva importante per potenziarne funzioni e ruolo come presidio di prossimità. Ora il nodo da affrontare è una nuova organizzazione e sostenibilità alla filiera distributiva
La nuova remunerazione - inserita nella Manovra 2024 e ormai alle porte - avrà un impatto positivo sul sistema farmacia e rappresenta una leva importante per potenziarne funzioni e ruolo in qualità di presidio di prossimità. Ma proprio per andare verso quel rilancio della sanità territoriale, da tutti invocato, si pone, ora, un ulteriore nodo da affrontare: è quanto mai necessario dare nuova organizzazione e sostenibilità alla filiera distributiva, così che possa continuare a rappresentare quel supporto indispensabile per la farmacia, per i cittadini, e per il Ssn. A lanciare l'appello su F-online è Antonello Mirone, presidente di Federfarma Servizi.
"Con la nuova remunerazione e le misure previste nella Legge di Bilancio 2024», spiega, «vengono messe a disposizione della farmacia risorse aggiuntive, che trovano il loro razionale nella necessità di potenziare tale presidio di prossimità per il rilancio della sanità territoriale. Se la farmacia è in grado di erogare al cittadino servizi innovativi e ad alto valore sanitario è anche perché alle sue spalle c'è il nodo essenziale della distribuzione intermedia». Alla luce di queste considerazioni, «ci auguriamo che il Governo, a breve, affronti il tema della sostenibilità e dell'organizzazione dell'intera filiera distributiva". Al contempo, "riteniamo fondamentale, per la sopravvivenza del comparto, che anche la farmacia si consideri sempre più parte integrante di un sistema complesso e articolato, di cui la distribuzione intermedia costituisce la prima interfaccia, per una serie di funzioni". Occorre, cioè, "che vi sia una sempre maggiore consapevolezza dell'importanza di instaurare un corretto rapporto con il distributore di riferimento. In questo modo, nonostante le difficoltà che il comparto sta attraversando, anche in relazione ai costi crescenti, sarà possibile rendere più vicino e concreto l'obiettivo di una sanità di prossimità, utile per il cittadino e il Ssn".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
Marco Meconi (Federfarma Marche) chiede di rendere strutturale il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini: un presidio di prossimità per superare disomogeneità territoriali e...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti e la Food and Drug Administration hanno annunciato oggi ampie riforme per limitare la pubblicità farmaceutica ingannevole rivolta...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)