Login con

Europa

11 Giugno 2024

Farmaci critici, Medicines for Europe: priorità Parlamento Ue nuova legge nei primi 100 giorni

Medicines for Europe lancia appello a nuova leadership dell’UE per l’adozione di una legge sui farmaci critici (Critical medicines Act) e all’adozione della nuova legislazione farmaceutica nei primi 100 giorni di mandato

di Giulia Vismara


Farmaci critici, Medicines for Europe: priorità Parlamento Ue nuova legge nei primi 100 giorni

Elisabeth Stampa, presidente dell’associazione Medicines for Europe, la federazione europea delle industrie dei farmaci generici, biosimilari e delle Value Added Medicines, ha sottolineato l’importanza di tale legislazione per migliorare l’accesso ai farmaci, sostenere l’innovazione a prezzi accessibili e rafforzare la sicurezza della produzione di farmaci e principi attivi (API) in Europa. “Durante le elezioni europee, i partiti politici si sono impegnati a migliorare l’accesso ai farmaci e a sostenere l’innovazione a prezzi accessibili. Incoraggiamo fortemente la nuova leadership dell’UE a dare priorità a una legge sui farmaci critici e all’adozione della nuova legislazione farmaceutica nei primi 100 giorni in carica”, ha dichiarato Stampa.

Le aziende riunite a Dublino, che contano 190mila addetti in oltre 400 siti produttivi e 126 siti di ricerca in Europa, forniscono il 70% dei farmaci essenziali nel continente, inclusi trattamenti per il cancro, malattie autoimmuni, diabete e malattie cardiovascolari. I farmaci equivalenti rappresentano oltre il 90% dell’elenco dei farmaci considerati critici dall’UE in caso di carenze, posizionando l’industria off patent come un pilastro per un sistema sanitario europeo resiliente.

La revisione della legislazione farmaceutica europea mira a fornire soluzioni per affrontare la carenza di farmaci, rendere più chiare le leggi per l’accesso ai farmaci equivalenti e biosimilari dopo la scadenza del brevetto, e offrire incentivi tangibili per l’innovazione accessibile offerta dalle value added medicines (VAM) e dal repurposing di molecole consolidate nella pratica clinica. Una futura legge sui farmaci critici dovrebbe incoraggiare maggiori investimenti nella produzione di medicinali essenziali e principi attivi, implementando criteri che privilegino la sicurezza dell’approvvigionamento sia nelle gare di acquisto pubbliche che nelle politiche di prezzo e rimborso.

La proposta di riforma della Pharma Legislation, la più ampia degli ultimi 20 anni, è ora in esame al Consiglio dell’UE, dopo aver passato il vaglio del Parlamento Europeo il 10 aprile scorso.

Stefano Collatina, presidente di Egualia, presente alla conferenza, ha commentato: “Siamo lieti di essere alla conferenza annuale europea di quest’anno per celebrare i successi di 30 anni di sforzi della nostra industria in Europa per garantire concorrenza e accesso nel settore farmaceutico. È incoraggiante vedere una crescente penetrazione dei farmaci equivalenti in Europa. Tuttavia, diversi fattori stanno causando un ritardo del nostro Paese rispetto ai nostri omologhi europei, e questi devono essere affrontati al più presto”.

Collatina ha concluso sottolineando la necessità di promuovere la concorrenza, riformare il quadro normativo dell’UE nel settore farmaceutico e indirizzare gli Stati Membri verso politiche di acquisto sostenibili per garantire accesso e disponibilità dei medicinali essenziali. “Di fronte a sfide formidabili per la sanità in Italia ed in Europa, il ruolo di un’industria farmaceutica resiliente e sostenibile non può essere ignorato”.

TAG: PARLAMENTO EUROPEO, EGUALIA, LEGISLAZIONE FARMACEUTICA, MEDICINES FOR EUROPE, FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/07/2025

L’Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti (AISI) ha ufficialmente presentato ricorso contro la recente delibera della Regione Lazio che estende alle farmacie territoriali la possibilità di...

A cura di Redazione Farmacista33

07/07/2025

Discussi all’appuntamento annuale dell’Italian Biosimilar Group (IBG) di Egualia dal titolo “Il Ruolo dei Farmaci Biosimilari: un’opportunità di Valore” gli studi e i dati del 2024 sui...

A cura di Redazione Farmacista33

04/07/2025

Confindustria Dispositivi Medici: bene la revisione dei regolamenti UE, ma servono interventi immediati 

A cura di Redazione Farmacista33

03/07/2025

Presentato il position paper su nuovi modelli organizzativi per aumentare la copertura vaccinale in pazienti adulti e anziani con fragilità e malattie croniche

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

I prodotti must-have per l’estate firmati “Lafarmacia.”

I prodotti must-have per l’estate firmati “Lafarmacia.”

A cura di Lafarmacia.

L’Istituto Superiore di Sanità invita a prestare particolare attenzione alla prevenzione delle arbovirosi, malattie trasmesse da zanzare, zecche e altri vettori, in aumento anche in Europa,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top