Login con

OMEOPATIA


Gambogia contiene polisaccaridi e una resine che stimolano l'intestino provocando un effetto lassativo. Viene utilizzato anche nelle congiuntiviti angolari e...

A cura di Italo Grassi

Il frassino bianco contiene tannini, flavonoidi, aminoacidi e cumarine. In fitoterapia è usato come antiinfiammatorio e diuretico e nella fibromiomatosi uterina ...

A cura di Italo Grassi

Luesinum viene usato per trattare malattie croniche ma è efficace anche su sintomi acuti e problemi psichici. È uno dei medicinali della nevrosi compulsiva ...

A cura di Tiziana Di Giampietro

Il nichel è un metallo bianco, praticamente insolubile nell'acqua, poco brillante, di colore grigio-giallastro, duro e ferromagnetico. A livello industriale trova impiego nella produzione di...

È uno dei 12 Sali di Schüssler, l'idrogenofosfato di sodio o fosfato disodico, che ha la forma di cristalli trasparenti incolori. Principali indicazioni La sua azione terapeutica trova indicazione...

Gratiola officinalis, della famiglia delle Scrofulariacee, è una pianta erbacea alta circa 50 cm., che cresce in tutte le zone umide d'Europa. La tintura madre viene preparata con la pianta...

Sigesbeckia orientalis (o Siegesbeckia orientalis) è una pianta appartenente alla fami-glia delle Asteriacee. È originaria dell'Asia centrale, dell'Australia e cresce nelle zone subtropicali....

La naftalina (o naftalene) è un idrocarburo ciclico. Si presenta sotto forma di scaglie incolori, brillanti, dall'aroma caratteristico. Principali indicazioniNaphtalinum è indicato:...

Murex purpurea è un mollusco chiamato Murice o "lumaca di mare", appartenente alla famiglia dei Gasteropodi, che vive sulle coste del Mediterraneo. La parte utilizzata in farmacologia...

Il medicinale è indicato, soprattutto e quasi esclusivamente nei problemi derivanti dall'intolleranza idiopatica al melone, con dolori a colica e diarrea. E' poi indicato, seppure a un grado...

Pianta della famiglia delle Cucurbitacee che cresce nelle regioni tropicali. È un rampicante noto come Azedarach o Margosa, che produce frutti scarlatti verrucosi. La TM è ottenuta a partire...

Il manganese è un metallo color grigio acciaio, brillante, duro, frangibile, insolubile nell'acqua e nell'alcol. Scaldato all'aria, si ricopre di uno strato di ossido. Il biossido di manganese...

Il trifoglio fibrino appartiene alla famiglia delle Genzianacee. La tintura madre si ricava dalla pianta intera nel periodo della fioritura. Tra i principi attivi del fitocomplesso sono contenuti...

Il berillio, o glucinium, è un metallo grigio, duro, elastico, insolubile nell'acqua e nell'alcol. Viene utilizzato nell'industria sotto forma di ossido (glucina) o di Sali che sono...

Sanicula europea è una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle Ombrellifere. Cresce fino a 60 cm di altezza con foglie grossolanamente dentate. I fiori rosati nascono in strette...

Simaba cedron è un albero della famiglia delle Simarubacee che vive nelle zone costiere tropicali dell'America centrale e meridionale o lungo le rive dei fiumi. La tintura madre viene...

Noto come Tè di Jersey o radice rossa, è un arbusto appartenente alla famiglia delle Ramnacee originario dell'America del Nord. La Tintura madre viene preparata dalle foglie fresche e...

Principali indicazioniBaryta muriatica è utilizzata in alcune affezioni degli anziani, quali il mal di testa, con pesantezza e le vertigini con acufeni. Ha un'azione positiva sul canale...

Lo ioduro di bario è una polvere cristallina bianca. La sua tossicità si manifesta sui sistemi linfonodale e arteriolare ed è molto simile a quella di Baryta carbonica ma le...

Badiaga o spugna delle paludi. Le spugne hanno un colore che va dal verdastro al bruno giallastro. Lo scheletro è formato da fibre di spongina, flessibili ed elastiche, disposte in senso...

  1    2    Successiva

Pagina di 5     
 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Saugella e Fondazione Francesca Rava insieme

Saugella e Fondazione Francesca Rava insieme

A cura di Viatris

Fenagifar presenterà a FarmacistaPiù i risultati del progetto Farmambiente, sulla sostenibilità ambientale delle farmacie e sulle competenze dei farmacisti ...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top