Login con

Omeopatia

08 Aprile 2021

Petroselinum, profilo e azione


Petroselinum è il prezzemolo, specie erbacea della famiglia delle Ombrellifere. La tintura madre viene ottenuta a partire dalla pianta fiorita. Essa contiene: eterosidi flavonici ad azione diuretica, vitamina C, Vitamina A, ferro; una furocumarina, il bergaptene (Ruta), dall'effetto fotosensibilizzante, un olio essenziale, ricco in apiolo e soprattutto in miristicina, che ha proprietà vasodilatatorie, antinfettive, ed estrogeniche.

Principali indicazioni

Petroselinum ha un'azione limitata ed è indicato in caso di dolori della fossetta navicolare che insorgono in seguito a cistiti, uretriti, cateterismi, abuso di alimenti speziati.

Sintomi caratteristici

Sensazione bruciante, formicolante, dal perineo attraverso tutta l'uretra; urgenza improvvisa di urinare; frequente voluttuoso prurito nella fossa navicolare.

Posologia

Nel trattamento di dolori della fossetta navicolare è utile prescrivere, a una diluizione 5 CH, 5 granuli da due a quattro volte al giorno, diradando al miglioramento dei sintomi.

Il simile cura il simile

La sperimentazione patogenetica ha evidenziato l'azione elettiva del farmaco sulla vescica e sull'uretra dove provoca sensazione di prurito e di formicolio a livello della fossa navicolare, con stimoli alla minzione improvvisi e frequenti; persistenza dei dolori dopo la minzione; tumefazione rossastra del meato urinario; perdite uretrali lattiginose.

Italo Grassi
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione

TAG: FARMACOPEE OMEOPATICHE, MEDICINALI OMEOPATICI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/11/2023

Il micofenolato mofetile, in veterinaria, è utilizzato nel trattamento di patologie immunomediate come la poliartrite. Ecco un esempio di formulazione galenica

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)

24/11/2023

Nel canale farmacia il farmaco etico è in calo, frenata dell’automedicazione, ma segnale positivo di ripresa della dermocosmesi. I dati New Line

A cura di Redazione Farmacista33

24/11/2023

Il tasso di conversione tra gli ingressi in farmacia e gli acquisti non deve mai scendere al 50%. Conoscere il comportamento del target per migliorare l’offerta....

A cura di Redazione Farmacista33

24/11/2023

La Fondazione Bill & Melinda Gates ha finanziato la Micron Biomedical per la produzione su larga scala dei vaccini per rosolia e morbillo in cerotto

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Come combattere il caldo ai piedi d’estate?

Come combattere il caldo ai piedi d’estate?

A cura di Tecniwork

La dismenorrea: cos’èLa dismenorrea è uno dei disturbi ginecologici più comuni di cui soffre la maggior parte delle donne in età fertile durante le mestruazioni: si intende un dolore ciclico,...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top