Login con

Omeopatia

22 Aprile 2021

Kalium arsenicosumm profilo e azione


L'Arsenito di potassio è una polvere bianca molto tossica, principio attivo del "Liquore di Flower". L'Arsenico, un semimetallo considerato un veleno, iniziò ad essere rivalutato nel Regno Unito in seguito al contatto della classe medica britannica con la medicina tradizionale cinese che attribuiva all'assunzione di piccole dosi quotidiane di arsenico, sotto forma di triossido (Arsenicun album) proprietà toniche ed antifebbrili. L'interesse britannico per l'arsenico era concentrato sull'identificazione di molecole antimalariche, importanti per l'espansione e la colonizzazione delle aree tropicali quali India ed Africa Equatoriale. Una delle prime tracce certe del suo utilizzo come antimalarico e antifebbrile è rappresentata dalla farmacopea dell'Ospedale di Stafford, risalente alla fine del XVIII secolo, in cui sono elencati tre preparati, descritti come rimedio infallibile per le malattie e le febbri a intermittenza, anche nei casi più ostinati in cui la cinchona e ogni altra medicina si era rivelata inefficace. Si trattava di arsenico bianco e pepe nero, confezionato in pastiglie e venduto con il nome di Asiatic Pills. Tanta efficacia però era controbilanciata dall'elevata tossicità dell'arsenico, cosa che spinse molti medici e farmacisti del tempo a cimentarsi nell'impresa di ridurre gli effetti venefici dei farmaci che lo contenevano. Tra i tanti spiccò l'operato di un medico di Stafford, il dottor Thomas Fowler (1736- 1801), che aveva lavorato per molti anni come farmacista prima di studiare medicina a Edimburgo. Egli ideò una soluzione alcalina di arsenico bianco, chiamata Liquor Arsenicalis, poi diffusosi come Liquore di Fowler. In questa nuova formulazione l'arsenico era addizionato a carbonato di potassio, tintura di lavanda e acqua distillata, da diluire secondo prescrizione medica.

Principali indicazioni cliniche

Agisce principalmente sulle lesioni cutanee, secche o psorisiache, brucianti e pruriginose, simili a quelle di Arsenicum album, che però, al contrario, peggiorano con applicazioni calde locali e si presentano in malati non astenici. Psoriasi, eczema, ragadi delle pieghe dei gomiti e delle ginocchia, prurito che si aggrava col calore. Asma peggiorato di notte tra l'1 e le 3 am.

Sintomi psichici

Ansia tremenda per la salute, focalizzata sul cuore fino ad attacchi di panico. Teme una malattia cardiaca o un ictus, un cancro. Soggetto ad attacchi di panico.
Sintomi e modalità di reazione.
Sensazioni: Avversione all'aria aperta, senso di vuoto all'epigastrio, senso di contusione.
Aggravamento: Alle 1-3 am, col freddo in generale, il prurito col caldo.
Miglioramento: il prurito migliora col freddo locale.

Posologia

Cinque granuli alla 5-7 CH al risveglio e al momento di coricarsi.

Il simile cura il simile

Hering effettuò la patogenesi clinica di Kalium arsenicosum, A dosi tossiche provoca febbri simil-malariche, astenia, dermatosi simili a quelle di arsenico album ma diverse per modalità e sintomi generali. Le diluizioni omeopatiche del medicinale sono utili a migliorare queste patologie.

Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia Siomi (Società italiana di medicina integrata) per la gentile collaborazione.

TAG: FARMACOPEE OMEOPATICHE, SOCIETà ITALIANA DI OMEOPATIA E MEDICINA INTEGRATA (SIOMI), MEDICINALI OMEOPATICI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/11/2023

Il mal di schiena o lombalgia è definito come un dolore localizzato al di sotto della linea della dodicesima costola e al di sopra delle pieghe glutee inferiori, con o senza dolore alle gambe1. Può...

21/11/2023

Revisione dei Canali Distributivi dei Farmaci: Sifo, Fofi, Federfarma e Assofarm al Tavolo Tecnico per fornire criteri sostenibili a riequilibrare i canali...

A cura di Francesca Giani

21/11/2023

Uno studio ha messo a confronto due modelli di gestione dei pazienti in terapia con statine ha dimostra che l'intervento diretto dei farmacisti aumenta la...

A cura di Luca Pani - Professore UNIMORE

21/11/2023

Gli infermieri autonomi francesi chiedono scorte di vaccini nei loro studi che, però, ne ridurrebbe la somministrazione nelle farmacie di comunità

A cura di Cristoforo Zervos

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il compagno ideale per l’apparecchio ortodontico

Il compagno ideale per l’apparecchio ortodontico

A cura di Curaprox

Il 18 novembre ricorre la Giornata europea per l’uso consapevole degli antibiotici (European Antibiotic Awareness Day). Il ministro della Salute lancia...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top