La Senna, pianta della famiglia delle Leguminose, è un suffrutice che cresce nelle regioni predesertiche. Per preparare la tintura madre, a partire dalle foglioline essiccate, si usano indifferentemente la varietà africana, Cassia acutifolia, o quella asiatica, Cassia angustifolia. La tintura madre contiene soprattutto derivati antracenici.
Principali indicazioni
Senna è utilizzata principalmente nelle crisi di acetonemia del bambino. Per evitare il ripetersi delle crisi, il medicinale di fondo più prescritto è Lycopodium (7 o 9 o 15 CH, secondo la similitudine) eventualmente associato a Natrum muriaticum o Phosphorus come complementari.
Sintomi e segni caratteristici
Sfinimento generale e dopo i pasti con pallore e insonnia. Cattivo odore del corpo come da scarsa igiene. Nausea, vomito. Eruttazioni, rigurgiti di acqua fredda. Coliche dei bambini con forte distensione flatulenta. Emissione di gas fetidi. Diarrea.
Posologia
Nelle crisi di acetonemia del bambino è utile somministrare basse diluizioni, 4 CH o 5 CH, ogni mezz'ora o ogni ora, in base alla frequenza del vomito, in alternanza con Ipeca 5 CH, se la lingua del bambino è pulita, o quasi pulita; Antimonium crudum 5 CH, se la lingua è ricoperta da una spessa patina biancastra, diminuendo poi in base al miglioramento.
Il simile cura il simile
L'assunzione di dosi ponderali di Senna provoca disturbi digestivi che ricordano quelle delle crisi di acetonemia infantili: odore tipico dell'alito, nausea e vomito, coliche e flatulenza, spossatezza con pallore e insonnia.
Il mal di schiena o lombalgia è definito come un dolore localizzato al di sotto della linea della dodicesima costola e al di sopra delle pieghe glutee inferiori, con o senza dolore alle gambe1. Può...
La dismenorrea: cos’èLa dismenorrea è uno dei disturbi ginecologici più comuni di cui soffre la maggior parte delle donne in età fertile durante le mestruazioni: si intende un dolore ciclico,...
Revisione dei Canali Distributivi dei Farmaci: Sifo, Fofi, Federfarma e Assofarm al Tavolo Tecnico per fornire criteri sostenibili a riequilibrare i canali...
Uno studio ha messo a confronto due modelli di gestione dei pazienti in terapia con statine ha dimostra che l'intervento diretto dei farmacisti aumenta la...
A cura di Luca Pani - Professore UNIMORE
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
Il XVII Incontro Nazionale delle QP è rivolto a chi già svolge questo compito, a chi ambisce a ricoprire questo ruolo e a tutti i manager e tecnici del farmaco impegnati in altre funzioni, ma frequentemente a...
C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...