Il Glonoinum è la trinitrina o nitroglicerina, sintetizzata nel 1.846 da un chimico italiano combinando gli acidi nitrico e sulfurico con la glicerina a formare un liquido oleoso dal sapore dolce e bruciante, che può esplodere violentemente sotto scosse brusche o esposizione a fonti di calore elevato. Fu stabilizzato circa 20 anni dopo da Alfred Nobel e chiamato "dinamite". Già un anno dopo la scoperta della trinitrina, Constantin Hering e altri omeopati a Filadelfia si sottoposero ad un proving con dosi ponderali del composto, secondo la tecnica hannemaniana (una goccia deposta sulla lingua provoca una accelerazione del battito cardiaco talmente rapida da essere percepita con le dita e una cefalea congestizia violenta). Ma il lavoro, pubblicato nel 1849, fu contestato dal mondo medico allopatico. Trenta anni dopo la sua azione sull'angina pectoris fu confermata da William Murrel con un articolo pubblicato su Lancet. La nitroglicerina aveva un effetto vasodilatatore in grado di indurre lo svuotamento delle cavità cardiache per vasodilatazione e conseguente tachicardia compensatrice che agisce negativamente sulla diastole.
Principali indicazioni d'uso
Congestione cerebrale improvvisa per afflusso di sangue alla testa, volto congesto con vampate di calore, pulsazione delle carotidi. Ipertensione parossistica con crisi improvvise, tachicardia e tachiaritmia, precordialgie. Menopausa con vampate di calore e cefalea.
Caratteristiche psicologiche del paziente
Disorientamento e stato confusionale, vertigini e perdita improvvisa di coscienza.
Sintomi e modalità di reazione
Sensazioni: pulsazioni violente come se il capo stesse per esplodere, palpitazioni e crisi ipertensive scatenate da esposizione a fonti di calore e bevande alcooliche. Aggravamento: con esposizione a sorgente di calore (insolazione, stanza calda..), con le scosse, col rumore, con l'alcool. Miglioramento: stando immobile e comprimendo la testa fra le mani, all'aria aperta.
Posologia
Nelle cefalee dosi in scala (9-15-30 CH) nei tre giorni successivi o 9 CH in granuli da diradare col miglioramento. Nella tachicardia, ipertensione e menopausa: 9 o 15 CH all'insorgenza proseguendo secondo l'intensità dei sintomi.
Il simile cura il simile
I dati tossicologici emersi dalla sperimentazione di Hering, sono riportati oggi nei testi di Medicina del Lavoro per descrivere i casi di intossicazione professionale conseguenti a inalazione o assorbimento percutaneo nei lavoratori esposti ai nitrati alifatici (cefalee congestizie brutali, eretismo cardiaco con tachicardia, precordialgie con dolore al cuore e intorpidimento irradiato al braccio sin.). Dosi omeopatiche del medicinale curano quegli stessi sintomi per un parallelismo d'azione terapeutica.
Il mal di schiena o lombalgia è definito come un dolore localizzato al di sotto della linea della dodicesima costola e al di sopra delle pieghe glutee inferiori, con o senza dolore alle gambe1. Può...
La dismenorrea: cos’èLa dismenorrea è uno dei disturbi ginecologici più comuni di cui soffre la maggior parte delle donne in età fertile durante le mestruazioni: si intende un dolore ciclico,...
La farmacovigilanza francese raccomanda attenzione agli uomini che hanno sospeso il valproato da pochi mesi. Consigliato uso di contraccettivi per evitare...
Revisione dei Canali Distributivi dei Farmaci: Sifo, Fofi, Federfarma e Assofarm al Tavolo Tecnico per fornire criteri sostenibili a riequilibrare i canali...
A cura di Francesca Giani
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
Il XVII Incontro Nazionale delle QP è rivolto a chi già svolge questo compito, a chi ambisce a ricoprire questo ruolo e a tutti i manager e tecnici del farmaco impegnati in altre funzioni, ma frequentemente a...
Dal 28/11/2023 al 29/11/2023
AZIENDE
vitamine e minerali per il fabbisogno dell’organismo - Lafarmacia.
La dismenorrea: cos’èLa dismenorrea è uno dei disturbi ginecologici più comuni di cui soffre la maggior parte delle donne in età fertile durante le mestruazioni: si intende un dolore ciclico,...