Stellaria appartiene alla famiglia delle Caprifoliacee. Il suo genere è abbastanza vasto e una decina di specie crescono spontanee nelle nostre zone boschive a formare cuscinetti fioriti nel sottobosco. Alcune di esse (stellaria media o centocchio) contengono una elevata concentrazione di sali minerali (magnesio, ferro, calcio e zinco), un tannino, vitamine del gruppo B, A e C e saponine che vengono utilizzate dalle piante come sistemi difensivi contro organismi patogeni, in particolare funghi. In alcuni casi le saponine sono già presenti; altre volte vengono sintetizzate da precursori nel caso in cui la pianta abbia subito un danno. I suoi effetti si rivelano positivi contro infiammazioni e per il sostegno del sistema immunitario. La pianta è nota nell'uso popolare per le sue proprietà curative: diuretiche (facilita il rilascio dell'urina), vulnerarie (guarisce le ferite) e astringenti (limita la secrezione dei liquidi), galattogoga (aumenta la secrezione lattea), carminativa (favorisce la fuoriuscita dei gas intestinali), espettorante (favorisce l'espulsione delle secrezioni bronchiali), lassativa (ha proprietà purgative) e diaforetica (agevola la traspirazione cutanea).
Principali indicazioni
Alle saponine di alcune piante viene riconosciuta attività antinfiammatoria, cicatrizzante (come nella liquirizia) ed antiedemigena (come nell'ippocastano). In Omeopatia Stellaria è usata principalmente in una serie di condizioni legate al dolore, come ad esempio sindromi premestruali e reumatiche. La sintomatologia e le modalità si avvicinano sia a quelle di Rhus Toxicodendron che di Bryonia. Stellaria ha dolore forte ai movimenti (come Bryonia) ma migliora anche col movimento continuato (come Rhus toxicodendron). Agisce nei casi reumatologici in cui Bryonia fallisce e i dolori sono migranti, come in Pulsatilla o in Berberis.
Sintomi e modalità di reazione
Aggrava: col movimento forte. Migliora: col movimento continuo.
Posologia
5 granuli alla 7 CH due o più volte al giorno in fase acuta, distanziando le dosi col miglioramento.
Il simile cura il simile
Stellaria è efficace nei dolori reumatici articolari. L'azione è conforme alle proprietà terapeutiche dei principi attivi in essa contenuti. Non si conosce sperimentazione patogenetica.
Tiziana Di Giampietro Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.
TAG:FARMACOPEE OMEOPATICHE, MEDICINALI OMEOPATICI
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Il mal di schiena o lombalgia è definito come un dolore localizzato al di sotto della linea della dodicesima costola e al di sopra delle pieghe glutee inferiori, con o senza dolore alle gambe1. Può...
La dismenorrea: cos’èLa dismenorrea è uno dei disturbi ginecologici più comuni di cui soffre la maggior parte delle donne in età fertile durante le mestruazioni: si intende un dolore ciclico,...
Revisione dei Canali Distributivi dei Farmaci: Sifo, Fofi, Federfarma e Assofarm al Tavolo Tecnico per fornire criteri sostenibili a riequilibrare i canali...
Uno studio ha messo a confronto due modelli di gestione dei pazienti in terapia con statine ha dimostra che l'intervento diretto dei farmacisti aumenta la...
A cura di Luca Pani - Professore UNIMORE
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
Il XVII Incontro Nazionale delle QP è rivolto a chi già svolge questo compito, a chi ambisce a ricoprire questo ruolo e a tutti i manager e tecnici del farmaco impegnati in altre funzioni, ma frequentemente a...
Il Gruppo Chiesi ha firmato un accordo di licenza con Haisco Pharmaceutical per lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un nuovo farmaco...