Il Bromuro di radio è una soluzione 1/1 milione in alcool al 70% che viene preparata a diluizioni sopra la 4 CH da un laboratorio specializzato per scongiurare il rischio di radioattività.
Principali indicazioni cliniche
Le indicazioni cliniche di Radium bromatum riguardano: l'astenia della convalescenza, soprattutto post infettiva; i disturbi oculari causati dall'illuminazione fluorescente, dai video della televisione o dei computer; la pelle irradiata e irritata che si presenta atrofica, secca e priva di peli, tagliata da ragadi dolorose e profonde che lasciano cicatrici con cheloidi; coesistono anomalie ungueali; prurito bruciante diffuso che peggiora spogliandosi e migliora grattandosi; mucose respiratorie e gastroenteriche secche; dolori reumatici che sono aggravati di notte e col movimento e migliorati col riposo; disuria, pollachiuria, azoospermia nell'uomo, sterilità nella donna; ipotensione, leucopenia, anemia secondaria.
Modalità
Sensazioni: Calore bruciante sul corpo, dolori improvvisi ed erratici, secchezza delle mucose, astenia e indolenzimento Aggravamento: i dolori reumatici seguono le modalità del più prescritto Rhus toxicodendron , Miglioramento: il prurito migliora grattandosi.
Posologia
Cinque granuli dalla 5 alla 15 CH, da una a tre volte al giorno nelle forme reumatici.
Il simile cura il simile
La patogenesi fu redatta da un medico francese F. Lamamm il quale descrisse i sintomi che Pierre Curie, figlio di un medico omeopata, aveva osservato facendo la sperimentazione sul radio su sé stesso e le patogenesi di autori americani che avevano sperimentato diluizioni molto basse stimolando quegli stessi sintomi poi curati con diluizioni più alte.
Tiziana Di Giampietro Si ringrazia Siomi (Società Italiana di Medicina Integrata) per la gentile collaborazioneTAG:ASTENIA, PRURITO
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Revisione dei Canali Distributivi dei Farmaci: Sifo, Fofi, Federfarma e Assofarm al Tavolo Tecnico per fornire criteri sostenibili a riequilibrare i canali...
Uno studio ha messo a confronto due modelli di gestione dei pazienti in terapia con statine ha dimostra che l'intervento diretto dei farmacisti aumenta la...
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
Il XVII Incontro Nazionale delle QP è rivolto a chi già svolge questo compito, a chi ambisce a ricoprire questo ruolo e a tutti i manager e tecnici del farmaco impegnati in altre funzioni, ma frequentemente a...
Alessandro Rossi è neopresidente Simg: “affrontare nuove sfide in modo collegiale”. I temi discussi: copertura vaccinale, inserimento dei giovani medici e...