Omeopatia
03 Novembre 2022Lo ioduro di bario è una polvere cristallina bianca. La sua tossicità si manifesta sui sistemi linfonodale e arteriolare ed è molto simile a quella di Baryta carbonica ma le adenopatie sono più piccole e più dure, forse a causa della presenza dello ione iodio. Incrementa la leucocitosi, indurisce e infiltra le ghiandole, soprattutto le tonsille e il seno (mastite, tumore), provoca opacità corneali, provoca malnutrizione fino alla cachessia in bambini che hanno una crescita stentata e non crescono come dovrebbero, ma non manifestano nanismo che invece è spesso presente in Baryta carbonica.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
Secondo il nuovo Rapporto Censis realizzato per Assosalute, in Italia l’automedicazione si fonda su un elevato livello di alfabetizzazione sanitaria, maturato nel tempo e radicato nella cultura...
A cura di Redazione Farmacista33
07/11/2025
Il 25 giugno 2026 all’ Allianz MiCo l’evento ispirazionale e proiettato al futuro che ospiterà premi Nobel, futuristi e leader globali per condividere visioni, esperienze e strategie in un...
A cura di Redazione Farmacista33
07/11/2025
Al congresso Sifo, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha ribadito il ruolo strategico del farmacista ospedaliero e territoriale nella sicurezza del paziente, nella qualità delle cure e nella...
A cura di Redazione Farmacista33
07/11/2025
Camminare regolarmente non solo riduce il rischio di declino cognitivo, ma agisce anche sui meccanismi patologici che caratterizzano le fasi iniziali dell’Alzheimer
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)