Baryta muriatica è utilizzata in alcune affezioni degli anziani, quali il mal di testa, con pesantezza e le vertigini con acufeni. Ha un'azione positiva sul canale alimentare, in particolare sugli spasmi a livello rettale. Agisce anche su muscoli e articolazioni, caratterizzati da rigidità e debolezza. E' utile, come tutte le Baryte, negli gli stati infiammatori che colpiscono l'ORL, come le angine con adenopatie cervicali e, infine, può essere utilizzata nel prevenire, in persone ipertese, le lesioni ateromasiche specie a livello dell'aorta addominale.
Sintomi caratteristici
Sensazione generale di stanchezza al mattino, in particolare debolezza delle gambe, con rigidità muscolare. Infiammazione tonsillare con difficoltà a deglutire, angine con adenopatie cervicali caratterizzate da forte scialorrea. Ronzii auricolari. Dolore spasmodico intestinale, specie al retto.
Posologia
Nelle angine con adenopatia cervicale e con scialorrea, prescrivere diluizioni alla 5 CH, 5 granuli per tre volte al giorno, mentre una diluizione 9 CH, 5 granuli per due volte al giorno è adatta negli spasmi intestinali e in quelli muscolari. Nell' ipertensione con degenerazione vascolare, somministrare 5 granuli al giorno dalla 9 alla 15 CH.
Il simile cura il simile
Dosi ponderali di cloruro di Bario provocano spasmi rettali, ipertrofia linfonodale laterocervicale, aterosclerosi delle arterie, mentre dosi omeopatiche curano le infiammazioni e le angine con adenopatie cervicali, prevengono, nell'ipertensione degli anziani, le lesioni ateromasiche dei vasi e, a livello intestinale e muscolare, curano gli spasmi.
Italo Grassi Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.TAG:INFIAMMAZIONE, VERTIGINE
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua (CNFC) ha delineato il Programma Nazionale ECM 2025 con l’aggiornamento delle tematiche di interesse nazionale
Dagli esperti un vademecum per affrontare le allergie ai pollini e alle punture di insetto: dai test diagnostici alle cure disponibili, fino alle misure di prevenzione più efficaci per proteggere i...
Zolfo e acido salicilico sono di grande utilizzo in ambito dermatologico per le loro proprietà cheratolitiche, comuni ad entrambi. Tra le condizioni che venivano, e vengono tuttora, trattate...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
La sperimentazione della Farmacia dei Servizi nelle Marche coinvolge oltre 300 farmacie sul territorio, l’obiettivo di ampliare l’offerta e migliorare l’accesso ai servizi per i cittadini:...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
AZIENDE
Delicatezza, protezione e rispetto per tutti i tipi di pelle
Di fronte all'avviso dell'ANSES, la Federazione Erboristi Italiani lancia un appello per una riflessione condivisa sul futuro dei prodotti a base di Garcinia cambogia.