Login con

Farmaci

23 Novembre 2023

Carboneum sulfuratum, profilo e azione

Il solfuro di carbonio è utilizzato come solvente nell’industria. Le principali indicazioni cliniche riguardano gli stati confusionali e le turbe neurosensoriali

di Tiziana Di Giampietro


Carboneum sulfuratum, profilo e azione

Il solfuro di carbonio (CS2) è un liquido incolore, insolubile in acqua, solubile nei lipidi, volatile e miscibile solo con alcol. Utilizzato come solvente nell’industria per la produzione della viscosa, della vulcanizzazione delle gomme, in profumeria per la preparazione delle essenze, in tintoria come sgrassatore, in agricoltura come pesticida.

La solubilità nei grassi lo rende affine ai tessuti ricchi di lipidi come le surrenali, il sistema nervoso (effetto narcotico) e il midollo osseo. La tossicità (tiocarbonismo) sulla parete dei piccoli vasi provoca arteriosclerosi con risentimenti vascolari cerebrali e renali. A livello cerebrale i sintomi della cronicizzazione sono formicolii, crampi, nevrite ottica retrobulbare, polinevrite sensitivo motoria degli arti inferiori. L’ulteriore intossicazione provoca confusione mentale, anemia, granulopenia.

Principali indicazioni d
uso
 Le principali indicazioni cliniche riguardano gli stati confusionali, le turbe neurosensoriali, le disestesie e le parestesie da intossicazioni alimentari, alcooliche, saturnine, le polinevriti di origine alcolica, metabolica (diabete), iatrogene, le nevriti ottiche, cervicobrachiali con ipoestesia dell’arto superiore, la sciatica cronica, le neurodermatiti, le sindromi di Menière. Il tipo sensibile è un individuo anemico, emaciato, debole e malaticcio, sofferente di polinevrite da alcol.

Sintomi psichici
 Umore variabile, soffre di allucinazioni

Sintomi e modalità di reazione
Sensazione: Nevralgie parossistiche a insorgenza e scomparsa brusche. Parestesie localizzate; Ipoestesia. Migliora: all’aperto e con la pressione locale
Peggiora: col calore e l’umidità; con le correnti fredde; camminando, col vino.

Posologia
 Se i sintomi sono di lieve entità diluizioni 9CH 2-3 volte/die. Per sintomi di maggior intensità o se accompagnati da turbe comportamentali e psichiche prescrivere diluizioni più alte (15-30 CH)  

Il simile cura il simile
La tossicità si manifesta sul sistema nervoso centrale, sul sangue, sulla pelle e sulle mucose. Le indicazioni terapeutiche riguardano quegli stessi apparati sui quali si esercita la tossicologia del solfuro di carbonio

Si ringrazia la SIOMI (Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata) per la gentile collaborazione

TAG: SOCIETà ITALIANA DI OMEOPATIA E MEDICINA INTEGRATA (SIOMI), OMEOPATIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/01/2025

L'entrata in vigore a dicembre del nuovo codice della strada ha introdotto modifiche significative in materia di guida sotto l’effetto dell’alcol. La richiesta di etilometri portatili per...

A cura di Simona Zazzetta

08/01/2025

Dal 1° gennaio 2025  in Francia diventa obbligatoria la vaccinazione dei neonati contro i meningococchi ACWY e B per contrastare la recrudescenza delle infezioni particolarmente gravi con i...

A cura di Cristoforo Zervos

08/01/2025

Nel mese di gennaio 2025, i farmacisti hanno l'obbligo di inviare al Ministero della Salute dei dati relativi alle quantità di principi attivi classificati come doping e utilizzati nelle...

A cura di Redazione Farmacista33

08/01/2025

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato al Governo ha pubblicato le proposte per la predisposizione del disegno di legge annuale per la concorrenza.  tra queste ci sono indicazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per la futura mamma, solo i bei momenti della gravidanza

Per la futura mamma, solo i bei momenti della gravidanza


La Corte di cassazione ha affrontato un caso di risarcimento danni derivanti dall'uso di una pasta dentaria, che si riteneva responsabile di una mieloneuropatia. La sentenza si è concentrata su due...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top