Login con

Farmaci

19 Dicembre 2023

Antibiotici uso veterinario, vendite in calo. Il report del ministero

Il Ministero della Salute ha pubblicato l’analisi e i trend di vendita degli antibiotici in Italia nel settore della veterinaria, includendo anche gli animali da compagnia. Si conferma la diminuzione dal 2016 al 2022 

di Redazione Farmacista33


Antibiotici uso veterinario, vendite in calo. Il report del ministero

Anche per l’anno 2022, l’Italia conferma il trend di diminuzione delle vendite degli antibiotici nel settore veterinario, e in particolare nel settore degli animali da produzione di alimenti. I livelli di riduzione si attestano su valori di -46,6% rispetto al 2016 (addirittura del -62,7% in riferimento all’anno 2010). Tale riduzione implica si traduce in una minore pressione selettiva associata all’emergenza e alla selezione di batteri resistenti agli antibiotici negli animali e negli esseri umani. È quanto si legge nella V Relazione nazionale pubblicata dal Ministero della Salute sui “Dati di vendita dei medicinali veterinari contenenti sostanze antibiotiche” dell’anno 2022, a seguito della pubblicazione del Thirteenth ESVAC report relativo al progetto European Surveillance of Veterinary Antimicrobial Consumption (Esvac), coordinato dall’Agenzia Europea per i medicinali (Ema). Lo segnala Vet33.  

La lotta all’antibiotico resistenza

Dal 2017 anche la strategia veterinaria rientra nella strategia nazionale di contrasto all’antibiotico-resistenza, parte del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (Pncar), concorrendo al raggiungimento degli obiettivi strategici per ridurre l’incidenza e l’impatto delle infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici. E tra le azioni principali c’è la sorveglianza del consumo degli antibiotici.
Nel 2021, il settore veterinario ha raggiunto e superato tutti gli obiettivi di riduzione fissati nel Pncar 2017-2020 (prorogato al dicembre 2021). Il nuovo Pncar 2022-2025 ha fissato altri indicatori per monitorare l’impatto delle azioni di riduzione del consumo di antibiotici. Per la prima volta, nel monitoraggio è coinvolto anche il settore degli animali da compagnia, con un obiettivo di riduzione del 10% del numero totale delle prescrizioni veterinarie di medicinali contenenti sostanze antibiotiche.  

I dati 2022: -51,6% rispetto al 2016

In linea generale, le vendite totali per l’anno 2022 sono pari a 592,0 tonnellate di principio attivo, confermando un trend di diminuzione del -51,6% rispetto al 2016 e del -11,5% rispetto al 2021. Confermata anche la proporzione dell’1,1% delle vendite di medicinali veterinari in forma di “compresse” (sulle vendite totali), con un -34,9% rispetto al 2016 e -11,9% rispetto al 2021. Un’importante riduzione è osservata anche per tutte le altre formulazioni farmaceutiche (585,4 tonnellate), attestandosi su valori del 51,7% rispetto all’anno 2016, e del 11,5% rispetto al 2021.
Nel 2022, i valori delle Pcu (Population Correction Unit) si attestano a 3.716,3, con un lieve decremento (3%) rispetto al 2021 così che il dato delle vendite complessive di agenti antibiotici in animali destinati alla produzione di alimenti è pari a 157,5 mg/Pcu (585,4 tonnellate su 3.716,3 Pcu x 1.000).  

Più in generale, il valore numerico del principale indicatore di risultato utilizzato per esprimere il consumo di antibiotici veterinari, ovvero le vendite complessive in mg/Pcu, è diminuito considerevolmente (-62,7%) tra il 2010 e il 2022. Inoltre, una sostanziale riduzione progressiva è stata osservata, nello stesso periodo, anche per i valori degli indicatori secondari, ovvero le vendite in mg/Pcu di cefalosporine di 3° e 4° generazione, chinoloni e polimixine (-96,3%). Infine, in soli quattro anni, l’obiettivo di riduzione delle vendite di antimicrobici veterinari entro il 2030, stabilito dall’Unione europea nella strategia Farm to Fork, ha raggiunto livelli di riduzione di oltre la metà (-35,4%).

TAG: FARMACI VETERINARI, ANTIBIOTICI, ANTIBIOTICORESISTENZA, VETERINARIA, FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

02/08/2024

Federfarma Verona torna a sottolineare l'importanza delle nuove disposizioni legislative che autorizzano i farmacisti a sostituire i farmaci veterinari prescritti con equivalenti

A cura di Redazione Farmacista33

18/07/2024

Un’indagine Coldiretti/Ixè segnalata da vet33, rivela che sono in aumento gli italiani proprietari di animali che quest’anno viaggeranno con i propri pet. Gli agriturismi si confermano tra le...

A cura di Redazione Farmacista33

12/07/2024

Criticità su smaltimento e registro stupefacenti, FNOVI scrive alla Conferenza Stato Regioni e al Ministero della Salute per chiedere uniformità nelle procedure di vidimazione registri

A cura di Redazione Farmacista33

01/07/2024

La Federazione Europea dei Veterinari ha aggiornato le linee guida sull’uso della telemedicina in veterinaria, guardando ai recenti sviluppi tecnologici e all’ingresso dell’intelligenza...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Para-probiotici e prebiotici:  perché sono utili non solo per l’intestino?

Para-probiotici e prebiotici: perché sono utili non solo per l’intestino?

A cura di Alfasigma

In diverse provincie sono stati eletti i nuovi vertici degli ordini dei farmacisti

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top