Login con

27 Gennaio 2017

Difterite: presentazione, sintomi, profilassi


Patogenesi
La difterite provoca la necrosi dei tessuti e degli organi in cui si diffonde l'infezione compromettendo la loro funzionalità. Protagonista del danno cellulare è l'esotossina che, trasportata dal sangue, causa alterazioni nei diversi apparati: i più colpiti sono le vie respiratorie, l'orofaringe e il miocardio. I danni possono però estendersi al sistema nervoso, ai reni e al fegato. Nei Paesi temperati gli agenti patogeni difterici si localizzano perlopiù nel nasofaringe e nelle tonsille, nelle zone tropicali è più comune la colonizzazione dei tegumenti (difterite cutanea) perché il batterio prolifera nelle lacerazioni, nelle abrasioni e nelle ulcere della pelle. La difterite genitale e congiuntivale sono più rare.

Manifestazioni cliniche
Allo stadio iniziale la difterite provoca mal di gola (faringite batterica), rialzo febbrile non elevato, disfagia, aumento della frequenza cardiaca, leucocitosi. Nei bambini possono comparire nausea, vomito, cefalea. Entro un paio di giorni dal contagio sulla superficie delle tonsille e della gola si formano delle caratteristiche membrane grigiastre che possono assumere un colore verdastro o nero, dai margini infiammati. La loro rimozione può provocare sanguinamento. Le membrane difteriche sono costituite da batteri vivi e morti, fibrina, cellule morte, globuli bianchi. L'edema faringeo può ostacolare il passaggio di aria nelle vie respiratorie dando broncospasmo, dispnea fino a ostruzione completa per distaccamento delle membrane. L'esotossina può inoltre diffondersi nei tessuti del collo, nei nervi cranici e periferici con la conseguente paralisi del palato molle, dei muscoli oculari e del diaframma.

La difterite può avere un decorso benigno, ma a volte insorgono complicanze gravi a livello respiratorio (cianosi, coma asfittico) e cardiaco per aritmia e insufficienza cardiaca progressiva.

Trasmissione
La difterite si trasmette per via aerea sia direttamente, tramite le secrezioni dei soggetti infetti, sia indirettamente con lo scambio di oggetti contaminati (bicchieri, fazzoletti, asciugamani...) o latte non pastorizzato. L'uomo è l'unico serbatoio noto di Corynebacterium diphtheriae che infetta in prevalenza i soggetti non immunizzati, o parzialmente immunizzati, durante la stagione invernale. La categoria più a rischio sono i bambini non vaccinati. Il periodo di incubazione dura da due a cinque giorni.

Diagnosi
Si basa sull'esame clinico delle membrane difteriche e sulla conferma, dopo analisi colturale batteriologica, dei campioni.

Prevenzione
L'obbligo di profilassi ha ridotto notevolmente la diffusione dell'infezione. Il vaccino antidifterico, che contiene la tossina batterica innocua ma sufficiente a stimolare la produzione di anticorpi.

Viene somministrato in combinazione con quello contro il tetano e contro la pertosse (DTP) o con l'esavalente (poliomielite, epatite B, Haemophilus influenzae) a tutti i bambini entro il primo anno di vita. Il ciclo è costituito da tre dosi, da praticare al terzo, quinto e dodicesimo mese di vita. Sono previste due dosi di richiamo all'età di 6 e 14 anni.

Trattamento
Gli agenti patogeni difterici sono sensibili ad alcuni antibiotici ma la terapia prevede la somministrazione di un'antitossina (siero antidifterico) perché il trattamento con i farmaci antibatterici non è sufficiente.

Domande essenziali

· Cosa si intende per membrane difteriche?
· Sono disponibili terapie efficaci?
· Sono previste dosi di richiamo per il vaccino?


Marvi Tonus

Bibliografia

· Ministero della salute
· Istituto superiore di sanità (epicentro)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/11/2023

Uno studio ha messo a confronto due modelli di gestione dei pazienti in terapia con statine ha dimostra che l'intervento diretto dei farmacisti aumenta la...

A cura di Luca Pani - Professore UNIMORE

21/11/2023

Gli infermieri autonomi francesi chiedono scorte di vaccini nei loro studi che, però, ne ridurrebbe la somministrazione nelle farmacie di comunità

A cura di Cristoforo Zervos

21/11/2023

Il ministero della Salute ha aggiornato le tabelle stupefacenti I e IV, aggiungendo nuove sostanze tossicomanigene. Ecco quali sono

A cura di Redazione Farmacista33

21/11/2023

Per il 25 novembre a Roma sono in programma diverse iniziative per sensibilizzare contro la violenza sulle donne. I farmacisti lavoreranno indossando sui...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Nasce “Silvia Monti Profumi D’artista

Nasce “Silvia Monti Profumi D’artista" - Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

Il maggior numero di eventi avversi da farmaci nelle donne rispetto agli uomini potrebbe non essere legato al genere: uno studio valuta l’influenza dei fattori ...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top