Login con

Galenica

11 Novembre 2016

Preparazione galenica di Minoxidil


Preparazione galenica di Minoxidil
Il minoxidil (Mx) è un farmaco ad attività vasodilatatoria usato per favorire la ricrescita dei capelli. Agisce sui centri germinativi non atrofici del capello ed è in grado di fermarne e talvolta invertirne la miniaturizzazione (pelo vellus) tipica dell'alopecia androgenetica. Ha azione locale ed è somministrato per via topica.
Il Mx agisce come metabolita nella sua forma solfatata, la solfatazione avviene nel derma ad opera di specifici enzimi citosolici chiamati solfotransferasi.
Il dermatologo sulla base dell'adeguata diagnosi potrà prescrivere preparati topici a base di Mx a diverse concentrazioni (1%, 2%, 3%, 5%, 10%, 12%) sia da solo, sia in associazione con altri principi attivi sinergici (tretinoina, melatonina, latanoprost etc. etc.).

Il ruolo del farmacista sarà quello di allestire la formulazione galenica garantendo la miglior compliance, in considerazione delle diverse condizioni di solubilità e di stabilità.
La Farmacopea britannica (monografia "Minoxidil Scalp Application") è la fonte di legittimazione per la produzione galenica del Mx in farmacia. Non vengono precisate indicazioni sulle modalità di allestimento, lasciando così libero il farmacista di utilizzare come eccipiente una soluzione alcolica non meglio specificata.
Consigliamo anzitutto di non usare il Mx solfato che oltre tutto necessita di ricetta medica, per quanto sia più solubile della forma base, non consente di ottenere soluzioni tecnicamente affidabili e stabili.

Tra le tante possibilità formulative proposte ci sono le seguenti:

Scaldare a bagnomaria la soluzione di alcool e propilenglicole a 60-70°C, quindi aggiungere sotto agitazione il Mx fino a completa solubilizzazione e infine sempre sotto agitazione, aggiungere l'acqua a filo. Per concentrazioni superiori al 5% fino ad un massimo del 12%, è necessario utilizzare tensioattivi ad alto HLB come il polisorbato 60.
Il Mx base risulta poco solubile in alcool quindi necessita di un co-solvente, il glicole propilenico nella fattispecie, che oltre a favorire la solubilizzazione, stabilizza anche la soluzione.
Oltre al glicole propilenico è possibile utilizzare anche un altro glicole chiamato transcutol, a concentrazioni del 5 - 7%.
L'azione irritante del glicole propilenico può essere ridotta utilizzando delle sostanze emollienti come l'ottildodecanolo (basta solo un 5%).

La farmacopea austriaca propone questa formulazione:
§§#§§#txt1

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Caldo estivo e luce blu? - Acuvis

Caldo estivo e luce blu? - Acuvis


La dismenorrea: cos’èLa dismenorrea è uno dei disturbi ginecologici più comuni di cui soffre la maggior parte delle donne in età fertile durante le mestruazioni: si intende un dolore ciclico,...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top