Login con

Farmacisti

05 Ottobre 2021

Vaccini Covid-19 mRna, Ema: ok a terza dose per immunodepressi e over 18. Ecco le conclusioni


Via libera dell'Ema alla terza dose di vaccino anti-Covid ai soggetti con sistema immunitario gravemente indebolito, almeno 28 giorni dopo la seconda dose

Via libera dell'Agenzia europea del farmaco Ema alla terza dose di vaccino anti-Covid. Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'ente regolatorio Ue ha concluso che "una dose extra dei vaccini Comirnaty* (BioNTech/Pfizer) e Spikevax* (Moderna) può essere somministrata a persone con sistema immunitario gravemente indebolito, almeno 28 giorni dopo la seconda dose". Si tratta in questo caso di una dose 'addizionale' da intendersi come completamento del ciclo vaccinale primario. Per quanto riguarda invece la dose 'booster', intesa come richiamo per le persone con un sistema immunitario normale, con l'obiettivo di potenziare la risposta contro Sars-CoV-2, il Chmp ha valutato per ora i dati di Comirnaty e concluso che "la dose booster può essere considerata dopo almeno 6 mesi dalla seconda dose, per persone dai 18 anni in su". Valutazione ancora in corso, invece, per il richiamo con Spikevax.


Immunodepressi, terza dose aumenta produzione anticorpi

Per quanto riguarda gli immunodepressi, spiega l'Ema in una nota, "la raccomandazione arriva dopo che gli studi hanno dimostrato che una dose extra" dei vaccini a mRna Pfizer e Moderna "ha aumentato la capacità di produrre anticorpi contro il virus che causa Covid-19 nei pazienti sottoposti a trapianto d'organo con sistema immunitario indebolito. Sebbene non ci siano prove dirette che in questi pazienti la capacità di produrre anticorpi protegga contro Covid, si prevede che una dose extra possa aumentare l''effetto-scudo' almeno in alcuni di loro". L'Ema continuerà a monitorare tutti i dati che emergono sull'efficacia della dose addizionale, assicura l'agenzia, precisando che le informazioni di prodotto di entrambi i vaccini verranno aggiornate per includere questa raccomandazione. Per quanto riguarda invece la popolazione generale, "il Chmp - prosegue l'ente regolatorio - ha esaminato i dati di Comirnaty che mostrano un aumento dei livelli anticorpali quando viene somministrata una dose di richiamo circa 6 mesi dopo la seconda dose, in persone di età compresa tra 18 e 55 anni". E sulla base di queste evidenze, il panel ha concluso appunto che la terza dose può essere presa in considerazione per gli over 18. "A livello nazionale - ribadisce l'Ema - gli organismi di sanità pubblica possono emettere raccomandazioni ufficiali sulla somministrazione di dosi di richiamo, tenendo conto dei dati di efficacia emergenti e dei dati di sicurezza limitati". L'agenzia ripete che "l'attuazione delle campagne di vaccinazione" anti-Covid "nell'Ue rimane prerogativa dei gruppi consultivi tecnici nazionali sull'immunizzazione (Nitag) che guidano i piani di immunizzazione in ogni Stato membro dell'Ue. Questi organismi sono" infatti "nella posizione migliore per tenere conto delle condizioni locali, comprese la diffusione del virus (in particolare di qualsiasi variante di preoccupazione), la disponibilità di vaccini e le capacità dei sistemi sanitari nazionali. L'Ema continuerà a lavorare a stretto contatto conle autorità nazionali e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) per valutare i dati disponibili e fornire raccomandazioni volte a proteggere la popolazione durante la pandemia in corso".

TAG: PFIZER, COVID-19, VACCINO ANTI-COVID-19, MODERNA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/09/2025

Secondo i dati Passi 2023-2024, ipertensione e colesterolo alto colpiscono soprattutto le fasce socialmente svantaggiate, con differenze tra uomini e donne e tra Nord e Sud. Cinque italiani su dieci...

A cura di Redazione Farmacista33

24/09/2025

Per i caregiver dedicarsi a questa attività di cura ha un impatto non trascurabile sulla salute: circa 4 su 10 (41%) riferiscono infatti di aver sviluppato malattie croniche

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

L’agopuntura nei pazienti anziani con lombalgia cronica riduce la disabilità e l’intensità del dolore, con benefici che si mantengono fino a un anno, migliorando la qualità della vita

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

19/09/2025

L’emicrania non è una semplice “mal di testa”, ma una patologia neurologica cronica riconosciuta come una delle principali cause di disabilità a livello mondiale

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Allergia e naso chiuso, non vi temiamo!

Allergia e naso chiuso, non vi temiamo!


Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top