Campagna vaccini Covid e antiflu, al via in Liguria: organizzazione e operatività in farmacia
C'è l'accordo tra regione Liguria e farmacie per la somministrazione dei vaccini antinfluenzali. Il modello, già messo a punto per le vaccinazioni anti-Covid, prevede la supervisione della seduta da parte del medico
È stato siglato l'Accordo tra Regione e rappresentanze delle farmacie per la somministrazione dei vaccini antinfluenzali nelle farmacie della Liguria, che saranno le prime a partire, come Punti di vaccinazione territoriale (Pvt), con il modello, già messo a punto per le vaccinazioni anti-Covid, che prevede la supervisione della seduta da parte del medico. L'avvio potrebbe essere nei prossimi giorni, mentre per le prime inoculazioni dell'antiinfluenzale da parte del farmacista sono ancora necessari alcuni step a livello nazionale.
In farmacie liguri già possibile vaccinazione antinfluenzale. Ecco perché
"Il servizio partirà breve, probabilmente all'inizio della prossima settimana" ha spiegato il presidente della Regione Giovanni Toti in conferenza stampa. "In Liguria siamo stati i primi, a fine marzo, a partire con le vaccinazioni anti Covid nelle farmacie e oggi siamo ancora una volta i primi a siglare questo accordo per somministrare le vaccinazioni antinfluenzali". Come si ricorderà, l'Accordo che ha fatto delle farmacie della Regione Punti di vaccinazione sul territorio (PVT), integrati nella rete del Ssr, è in essere da febbraio, ha come cornice normativa la legge della Legge Bilancio 2021 e come base il modello che vede la supervisione della seduta vaccinale da parte del medico. È stato proprio il coinvolgimento del medico, che ha in capo anamnesi e inoculazione del vaccino, ad aver permesso alle farmacie liguri di attivarsi per prime per la somministrazione del vaccino anti-Covid - pur con la successiva integrazione, quando è stato possibile a livello nazionale, della figura farmacista vaccinatore -, e ad attivarsi ora su quella anti influenzale.
Step per allargare la campagna ai farmacisti e le opportunità per le farmacie
"I numeri della vaccinazione anti Covid in farmacia, con oltre 170mila dosi" ha continuato Toti "hanno mostrato che il sistema è molto apprezzato". Per ora la base per la campagna antinfluenzale in farmacia "è appunto rappresentata dalle 157 farmacie che già fanno la vaccinazione anti Covid", quelle dove c'è il medico che effettua l'inoculazione, ma "ci potrà essere un ulteriore allargamento, quando, a livello nazionale, sarà possibile per il farmacista inoculare anche il vaccino anti influenzale". La condizione per l'avvio della somministrazione del vaccino anti influenzale da parte del farmacista, come si sa, è il corso abilitante dell'Istituto superiore di Sanità, in corso di predisposizione, e il via al Protocollo nazionale, su cui potrebbe esserci a breve un passaggio. D'altra parte, aggiunge Elisabetta Borachia, presidente di Federfarma Liguria, ad aver risposto alla "richiesta di adesione per la partecipazione alla campagna vaccinale lanciata nei giorni scorsi dalla Regione sono state 380 farmacie. L'interesse c'è". Per quanto riguarda le dosi di antinfluenzali da Toti arriva un punto: "L'anno scorso siamo riusciti ad aumentare sensibilmente il numero di cittadini vaccinati contro l'influenza, arrivando al 68,4% (contro il 51,7% della campagna 2019-2020)" e per l'attuale stagione "Regione Liguria ha stanziato 1,5 milioni di euro per l'acquisto di 100mila dosi in più rispetto all'anno scorso, per un totale di oltre 600mila dosi di vaccino antinfluenzale". Va ricordato che "questi numeri riguardano la popolazione a rischio", per la quale il vaccino è a carico del Ssn: "per le farmacie sarà comunque possibile vaccinare anche la popolazione non ricompresa" nei criteri Ssn - a pagamento quindi -, "sia, eventualmente, con il supporto del medico, sia successivamente del farmacista vaccinatore".
Vaccinazione anti Covid e terza dose stimolo per allargare platea dell'anti influenzale
Ma un elemento di particolare importanza è che l'Accordo "si incrocia con l'ok arrivato dalle autorità nazionali al sistema della doppia vaccinazione nella stessa seduta: in questo modo il vaccino Covid - prima, seconda o anche terza dose booster - potrà essere un ulteriore stimolo per quello influenzale". Una possibilità, questa, che, almeno in Liguria, riguarda le farmacie e gli altri centri vaccinali, ma non "lo studio del medico di medicina generale, dove per ora non si inocula il vaccino anti Covid". Per quanto riguarda la terza dose del vaccino Covid, "a livello Paese si è al lavoro per allargare la platea e da Ema, come si sa, è già arrivato il nulla osta a tale possibilità per tutti i cittadini sopra i 18 anni". A ogni modo, aggiunge Francesca Massa, Direzione Federfarma Liguria, "poiché le farmacie sono Punti di vaccinazione sul territorio integrati nella rete regionale seguono le indicazioni che vengono date a tutti gli Hub e sono fin da ora coinvolte anche in questa attività, nel rispetto dei requisiti fissati a livello nazionale". A ogni modo, l'accordo appena concluso, conclude Massa, "prevede anche altre attività, tra cui la distribuzione dei vaccini ai medici di medicina generale per il tramite delle farmacie, nonché l'impegno nel counseling e nella sensibilizzazione verso la popolazione".
Secondo i dati Passi 2023-2024, ipertensione e colesterolo alto colpiscono soprattutto le fasce socialmente svantaggiate, con differenze tra uomini e donne e tra Nord e Sud. Cinque italiani su dieci...
Per i caregiver dedicarsi a questa attività di cura ha un impatto non trascurabile sulla salute: circa 4 su 10 (41%) riferiscono infatti di aver sviluppato malattie croniche
L’agopuntura nei pazienti anziani con lombalgia cronica riduce la disabilità e l’intensità del dolore, con benefici che si mantengono fino a un anno, migliorando la qualità della vita
L’emicrania non è una semplice “mal di testa”, ma una patologia neurologica cronica riconosciuta come una delle principali cause di disabilità a livello mondiale
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
L’ordine dei Farmacisti della Provincia di Ancona sarà presente il 4 ottobre a “Extra Salute - II Festival del Vivere bene da ogni punto di vista” che si terrà ad Ancona dal 1 al 5 ottobre 2025. L’Ordine ha...
Oltre 2,3 milioni di prenotazioni di visite, 3,3 milioni di screening colon-rettali e 1,5 milioni di vaccini anti-Covid erogati: cresce il ruolo della farmacia dei servizi, con nuove competenze e...