Login con

Farmacisti

04 Aprile 2023

Cosmofarma 2023, interconnessioni e sostenibilità al centro della tre giorni


Presentata a Milano Cosmofarma 2023, dal titolo 'Interconnessioni Sostenibili Smart & Green', che si svolgerà a Bologna dal 5 al 7 maggio prossimi


Quasi il 60% degli italiani mostra un sempre maggiore interesse alle tematiche di sostenibilità ambientale e il 54% preferisce acquistare prodotti da aziende che si impegnano a proteggere l'ambiente, anche per quanto riguarda i prodotti per la salute e il benessere. Nello stesso tempo i comportamenti e le aspettative vanno sempre più in direzione di un'esperienza di acquisto phygital. È su questi temi che si confronteranno farmacisti e industria a Cosmofarma 2023, dal titolo 'Interconnessioni Sostenibili Smart & Green', che si svolgerà a Bologna dal 5 al 7 maggio prossimi.

Una manifestazione per progettare il futuro

Il confronto, naturalmente, partirà dall'evoluzione che la farmacia ha vissuto negli ultimi tre anni pandemici. "Sicuramente questi tre anni lasciano una realtà diversa, perché tutto quello a cui eravamo abituati a ragionare nell'ambito della nostra professione è radicalmente cambiato. Qualcuno prima citava l'indagine che la Federazione ha realizzato con Nando Pagnoncelli e lì si capisce chiaramente come è cambiata la nostra professione, come è cambiato il nostro rapporto con i cittadini, ma anche come è cambiato il nostro rapporto con la politica. Quindi sicuramente tre anni difficili, complicati, ma sotto il profilo professionale abbiamo sicuramente vinto la sfida lanciata dal Covid-19 alla professione del farmacista" ha dichiarato Andrea Mandelli, presidente Fofi.

Il farmacista può orientare il consumatore a scelte sostenibili

Per quanto riguarda le tematiche ambientali in Italia c'è ancora molto da fare: se in alcuni Paesi la sostenibilità e la salute vanno di pari passo con il benessere psicofisico, la salute nel nostro paese, seppure in crescita, non rientrano ancora nella top ten delle preoccupazioni sostenibili. La salute è però al terzo posto tra i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dettati dall'ONU. In ambito salute, deve ancora crescere la consapevolezza della rilevanza della sostenibilità, l'attenzione agli sprechi e all'over packaging, le preoccupazioni sul diritto alla salute e il sostegno sociale. Ed è in questo scenario che la figura del farmacista svolge un ruolo cruciale consigliare, togliere i dubbi, educare, sostenere la propensione alla sostenibilità.
I farmacisti le aziende farmaceutiche tutti gli stakeholder devono essere consapevoli che, se per i consumatori italiani la sensibilità è un dovere, il 40% di loro non sa scegliere tra risparmio e sostenibilità e ha bisogno di essere supportato nelle scelte da compiere in Italia il 28% delle persone crede di poter fare la differenza con le proprie azioni rispetto alle tematiche sociali ambientali di salute ma deve far riflettere la percentuale del 30% che è ancora confusa non sa dove trovare i prodotti veramente sostenibili e che possono essere partiti percepiti come etici.

Prevenzione al centro della farmacia

"In questi anni abbiamo consolidato il ruolo nelle vaccinazioni e nello screening e in questo ambito si sta andando avanti - ha spiegato Marco Cossolo, presidente Federfarma - per esempio i test sullo Streptococco sono diventati un'abitudine, oppure su altre forme di vaccinazione, sperimentali in alcune Regioni. Il ruolo del farmacista nella prevenzione sia in termini vaccinali che in termini di screening deve diventare un di cui della farmacia. Stiamo cambiando pelle in modo così repentino che il problema ora è trovare personale, di renderlo adatto al cambiamento e di conservarlo. Oggi abbiamo meno personale rispetto a quello che saremmo in grado di poter occupare".

La sfida della formazione e dell'aggiornamento

Per Luigi D'ambrosio Lettieri presidente della Fondazione Cannavò "la sfida più grande è quella di adeguare costantemente il patrimonio dei saperi alle mutate esigenze di una comunità. Una capacità che abbiamo saputo tesaurizzare è quella di evolvere, perché 800 anni di storia ci consegnano varie fasi della storia, della professione, della farmacia" e prosegue: "La farmacia si è evoluta ed ha avuto una capacità straordinaria di farlo: e per fare questo ci vuole un elevatissimo livello di flessibilità, che è anche la visibilità culturale, una grande capacità di adattamento e un adeguamento costante delle competenze. Questo riconferma il ruolo del farmacista come professionista della sanità e il ruolo della farmacia come presidio polifunzionale nel territorio. La Fondazione ha realizzato, soprattutto negli ultimi anni, una attività particolarmente orientata a fornire quelle competenze che sono anche in parte abilitanti per lo svolgimento di ruolo e funzioni che consentono l'erogazione delle nuove prestazioni dei nuovi servizi in una logica di garanzia di appropriatezza di qualità di efficienza. Motivo per il quale il legislatore continua a seguirci in questo processo di evoluzione» Quindi oggi la farmacia è senz'altro dispensazione, ma oggi soprattutto è farmacia di relazione che attraverso uno storico rapporto fiduciario dei cittadini oggi ravvivato e consolidato, dopo l'emergenza pandemica, troverà lì ancora di più e ancora meglio una serie di prestazioni professionali ad alto valore".

Green & Smart sono temi sui quali "bisogna investire e per investire ci vuole una sostenibilità anche economica e su questo noi come tanti altri specialisti ragioneremo proprio a Cosmofarma. La farmacia dovrà sapere quanto può investire nel 2024 in questi ambiti e deve farlo in modo simil-industriale. Ci saranno tanti convegni all'interno di Cosmofarma, sulla sostenibilità economica della farmacia per poter investire nel futuro" ha dichiarato Eugenio Leopardi presidente di Utifar.

TAG: FARMACISTI, FARMACIE, COSMOFARMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/09/2025

Secondo i dati Passi 2023-2024, ipertensione e colesterolo alto colpiscono soprattutto le fasce socialmente svantaggiate, con differenze tra uomini e donne e tra Nord e Sud. Cinque italiani su dieci...

A cura di Redazione Farmacista33

24/09/2025

Per i caregiver dedicarsi a questa attività di cura ha un impatto non trascurabile sulla salute: circa 4 su 10 (41%) riferiscono infatti di aver sviluppato malattie croniche

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

L’agopuntura nei pazienti anziani con lombalgia cronica riduce la disabilità e l’intensità del dolore, con benefici che si mantengono fino a un anno, migliorando la qualità della vita

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

19/09/2025

L’emicrania non è una semplice “mal di testa”, ma una patologia neurologica cronica riconosciuta come una delle principali cause di disabilità a livello mondiale

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Dedicato all’idratazione del viso

Dedicato all’idratazione del viso

A cura di Dermovitamina

Nel Mese della Consapevolezza del Dolore, performance a Milano e nuove iniziative per sensibilizzare cittadini e professionisti sulle diverse forme di dolore, favorire una diagnosi precoce e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top