Login con

Pharma

15 Luglio 2020

Emicrania, anticorpo monoclonale per la profilassi degli attacchi


Arriverà sul mercato italiano il farmaco galcanezumab, anticorpo monoclonale anti-Cgrp selettivo per la profilassi degli attacchi di emicrania, rimborsato dal Servizio sanitario nazionale

Arriverà sul mercato italiano entro luglio, rimborsato dal Servizio sanitario nazionale, l'anticorpo monoclonale anti-Cgrp, galcanezumab farmaco specifico e selettivo per la profilassi degli attacchi di emicrania: somministrato sottocute una sola volta al mese in grado di ridurre il numero di giorni di emicrania di almeno il 50% nel 62% dei pazienti affetti dalla forma episodica (forma cronica 28%), di almeno il 75% nel 39% dei casi (forma cronica 9%) e del 100% nel 16% dei soggetti trattati. Lo ha annunciato Lilly l'azienda che lo ha sviluppato, in una conferenza stampa.

Con bersaglio specifico migliora la tollerabilità

L'introduzione degli anticorpi monoclonali anti-Cgrp, sono disegnati sul modello sperimentale dell'emicrania, «hanno una tollerabilità assoluta mentre le cure fino ad oggi in commercio presentano un tasso di interruzione che arriva al 40% dopo 4 mesi di cura, i nuovi farmaci hanno un tasso di interruzione sensibilmente inferiore al 5%». Fino ad oggi, riporta il comunicato stampa "le terapie di prevenzione sono state condotte utilizzando farmaci nati e impiegati per patologie diverse dall'emicrania, gravati da "importanti effetti collaterali". «È la prima volta che abbiamo farmaci che bloccano un neuropeptide o il suo recettore in maniera così precisa - ha spiegato Pierangelo Geppetti, presidente della Società italiana per lo studio delle cefalee -. Questo comporta due risultati: da un lato si ha la possibilità di inibire il meccanismo che genera il dolore e la costellazione di sintomi dell'attacco emicranico, dall'altro, proprio perché' il meccanismo che viene inibito è così specificamente dedicato a produrre questo tipo di dolore, l'uso di questi farmaci ha portato all'evidenza di un profilo di sicurezza molto buono, se non addirittura eccellente. I vari studi clinici hanno evidenziato che gli effetti avversi prodotti da questi farmaci sono uguali a quelli prodotti dal placebo, quindi sono sostanzialmente assenti». Diversi studi clinici condotti su galcanezumab hanno dimostrato risultati "estremamente positivi", soprattutto nei pazienti con precedenti fallimenti del trattamento.

Emicrania malattia neurologica

L'emicrania, hanno ricordato gli esperti, è "una malattia neurologica caratterizzata da episodi ricorrenti di mal di testa da moderato a severo, che si manifesta con attacchi che durano dalle 4 alle 72 ore. In Italia la prevalenza è del 18% tra le donne e del 9% tra gli uomini, con un rapporto di 3 a 1. Nel periodo compreso tra la pubertà e la menopausa ne risulta affetto circa il 27% della popolazione femminile e, rispetto all'uomo, nella donna gli attacchi sono più severi, più lunghi, più disabilitanti e con più sintomi associati". «In Europa è stato calcolato che l'emicrania costa 111 miliardi all'anno tra costi diretti, indiretti e intangibili - ha fatto sapere Gioacchino Tedeschi, presidente della Società italiana di neurologia -. Il primo impatto è sulla produttività, con 5 giorni di lavoro persi l'anno, ma ci sono aspetti che impattano la qualità della vita dei pazienti emicranici che vanno ben al di là del lavoro perso. Bisogna diffondere la cultura dell'emicrania, che è molto carente a livello sociale; inoltre la presa in carico del paziente emicranico dovrebbe prevedere un percorso diagnostico-terapeutico che contempli la figura del centro cefalee, con uno specialista che imposti la terapia più adatta al singolo paziente». La mancata risposta ai trattamenti preventivi dell'emicrania è un evento comune: a livello internazionale si stima che circa il 40% dei pazienti che fa uso di farmaci preventivi abbia una storia di fallimento o ha cambiato almeno tre farmaci. Così, il trattamento inadeguato dell'emicrania si associa a un maggiore utilizzo di risorse sanitarie per ricoveri, visite ambulatoriali e costi diretti.

TAG: ANTICORPI, ANTICORPI MONOCLONALI, CEFALEA, EMICRANIA, EMICRANIA CRONICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/11/2025

L’Agenzia europea per i medicinali ha lanciato la campagna di sensibilizzazione #ItTakesATeam per mettere in evidenza il lavoro congiunto di regolatori, farmacisti, medici e associazioni di...

A cura di Redazione Farmacista33

03/11/2025

Aifa aderisce alla decima edizione della #MedSafetyWeek, campagna di comunicazione internazionale per un uso più sicuro dei medicinali Dal 3 al 9 novembre focus sulla segnalazione degli effetti...

A cura di Redazione Farmacista33

29/10/2025

Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA – nella seduta del 28 ottobre ha approvato la rimborsabilità per 2 nuove molecole, 1 estensione di indicazione terapeutica, 1 medicinale di importazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/10/2025

Aifa rende disponibile i documenti relativi al monitoraggio mensile della spesa farmaceutica nazionale e regionale per il periodo gennaio / maggio 2025.

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per la cura e la salute della pelle e delle gambe - Lafarmacia.

Per la cura e la salute della pelle e delle gambe - Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

La Food and Drug Administration estende l’indicazione del lumateperone principio attivo già usato per schizofrenia e disturbo bipolare

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top