Login con

Pharma

24 Settembre 2020

Emicrania con aura, Sisc: dai nutraceutici una valida opzione terapeutica


Negli ultimi anni studi scientifici hanno dimostrato come i nutraceutici siano una valida opzione terapeutica nella gestione dell'emicrania anche con aura. Il punto nel congresso nazionale Sisc

Negli ultimi anni diversi studi scientifici hanno dimostrato come i nutraceutici siano una valida opzione terapeutica sempre più utilizzata nella gestione dell'emicrania anche per quella con aura: favoriscono l'aderenza alla cura e sono ben accettati dai pazienti perché non hanno effetti collaterali e vengono considerati meno invasivi dei farmaci tradizionali. È quanto emerso nel corso del 34° congresso nazionale della Società italiana per lo studio delle Cefalee (Sisc).

Sisc: nutraceutici efficaci e solitamente ben accettati

Ne ha parlato, nel corso di un Teaching Course, Giorgio Dalla Volta, del Consiglio direttivo nazionale della Sisc: «Ben il 12% degli italiani ha sofferto almeno una volta nella vita di emicrania. È quindi una malattia molto diffusa ma che risulta ancora sottovalutata. Negli ultimi anni diversi studi scientifici hanno dimostrato come i nutraceutici siano una valida opzione terapeutica. Oltre ad essere efficaci sono solitamente ben accettati perché i pazienti li considerano trattamenti meno invasivi rispetto ai farmaci antiepilettici, beta bloccanti o antidepressivi. Inoltre, non presentano effetti collaterali e questo favorisce l'aderenza terapeutica che è uno dei maggiori problemi che noi specialisti dobbiamo affrontare. Si calcola che solo il 13% dei malati prende effettivamente la cura preventiva contro l'emicrania indicata dal neurologo». «La patologia può colpire tutti anche se è più frequente tra le donne tra i 25 e i 55 anni - conclude Dalla Volta -. Dopo i 65 anni gli attacchi di emicrania proseguono anche se è molto raro che l'emicrania cronica insorga per la prima volta in età così avanzata. Nei pazienti non più giovanissimi il quadro è complicato solitamente dalla presenza di altre patologie, come per esempio il diabete o l'ipertensione, che richiedono la somministrazione di farmaci. Quindi può essere auspicabile l'aggiunta di un nutraceutico nella terapia contro il mal di testa».

TAG: CEFALEA, EMICRANIA, EMICRANIA CON AURA, NUTRACEUTICA, EMICRANIA CRONICA, EMICRANIA EPISODICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/11/2025

L’Agenzia europea per i medicinali ha lanciato la campagna di sensibilizzazione #ItTakesATeam per mettere in evidenza il lavoro congiunto di regolatori, farmacisti, medici e associazioni di...

A cura di Redazione Farmacista33

03/11/2025

Aifa aderisce alla decima edizione della #MedSafetyWeek, campagna di comunicazione internazionale per un uso più sicuro dei medicinali Dal 3 al 9 novembre focus sulla segnalazione degli effetti...

A cura di Redazione Farmacista33

29/10/2025

Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA – nella seduta del 28 ottobre ha approvato la rimborsabilità per 2 nuove molecole, 1 estensione di indicazione terapeutica, 1 medicinale di importazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/10/2025

Aifa rende disponibile i documenti relativi al monitoraggio mensile della spesa farmaceutica nazionale e regionale per il periodo gennaio / maggio 2025.

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una menopausa tutta da vivere, attraverso le buone abitudini di ogni giorno e quando serve l’integrazione con Estromineral Serena

Una menopausa tutta da vivere, attraverso le buone abitudini di ogni giorno e quando serve l’integrazione con Estromineral Serena

A cura di Cooper

Unaftisp annuncia che il vicepresidente Marco Merigiola è stato insignito del premio “Energie per Roma” 2025 per un progetto di monitoraggio delle terapie croniche

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top