Login con

Pharma

02 Dicembre 2022

Influenza, nuovo vaccino a mRNA potrebbe proteggere da tutti i ceppi A e B


Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un vaccino a mRNA con nanoparticelle lipidiche che contiene gli antigeni di tutti i 20 sottotipi noti di virus influenzali A e B

Un gruppo di ricercatori guidato da Claudia Arevalo, della Perelman School of Medicine, University of Pennsylvania (Stati Uniti), ha sviluppato un vaccino a mRNA con nanoparticelle lipidiche che contiene gli antigeni di tutti i 20 sottotipi noti di virus influenzali A e B. Il vaccino ha prodotto alti livelli di anticorpi cross-reattivi e sottotipi specifici nei topi e nei furetti, e può proteggere gli animali dai sintomi della malattia e dal decesso dopo l'infezione da ceppi di influenza sia antigenicamente corrispondenti che non corrispondenti.


Una base universale per ottenere vaccini antinfluenzali

Questa scoperta, descritta in uno studio su Science, potrebbe servire come base per ottenere vaccini antinfluenzali universali. «Anche con una maggiore sorveglianza globale, è difficile prevedere quale ceppo influenzale causerà le pandemie influenzali future, rendendo importante un vaccino universale» spiega Arevalo. I ricercatori hanno adottato un approccio diverso dai precedenti tentativi di creare un vaccino antinfluenzale universale, includendo antigeni specifici per ciascun sottotipo, piuttosto che solo un insieme più piccolo di antigeni condivisi tra i sottotipi. In seguito al successo dei vaccini a mRNA contro SARS-CoV-2, i ricercatori hanno preparato 20 diversi mRNA incapsulati in nanoparticelle, ognuno dei quali codifica un diverso antigene emoagglutinina, una proteina influenzale altamente immunogenica che aiuta il virus a entrare nelle cellule. I livelli di anticorpi sono rimasti per lo più stabili quattro mesi dopo la vaccinazione nei topi. I vaccini proteici multivalenti prodotti utilizzando metodi più tradizionali avevano stimolato meno anticorpi ed erano meno protettivi rispetto al vaccino multivalente a mRNA negli animali. In un editoriale correlato, Alyson Kelvin e Darryl Falzarano, della University of Saskatchewan, in Canada, osservano che rimangono interrogativi sulla regolamentazione e sul percorso di approvazione di un vaccino di tale genere, che ha come target virus potenzialmente pandemici, ma che non sono attualmente in circolazione tra gli uomini.

TAG: INFLUENZA, VACCINO INFLUENZALE, VACCINI MRNA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/04/2025

Sul portale dell’Agenzia Italiana del Farmaco è online l’«OsMed interattivo» aggiornato con gli ultimi dati sui consumi e la spesa farmaceutica in Italia

A cura di Redazione Farmacista33

03/04/2025

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta del 2 aprile 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale 

A cura di Redazione Farmacista33

03/04/2025

L’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha pubblicato le raccomandazioni per l’aggiornamento delle varianti virali mira a garantire la massima efficacia dei vaccini nel prevenire l’influenza...

A cura di Redazione Farmacista33

01/04/2025

Per la prima volta tutti i paesi hanno raccolto dati sulle vendite e sull'uso di antimicrobici negli animali. I risultati sono stati pubblicati nel primo rapporto annuale sulla Sorveglianza Europea...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Dalla natura, difesa e benessere per la gola

Dalla natura, difesa e benessere per la gola

A cura di Viatris

Non fumare, mantenere la pressione arteriosa sotto controllo, avere livelli di colesterolo nella norma, non sviluppare il diabete e conservare un peso corporeo adeguato: cinque condizioni che,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top